La cooperazione svizzera allo sviluppo in Bolivia si concentra sugli ambiti del buongoverno, dello sviluppo economico, del cambiamento climatico e dell’ambiente. La crescente urbanizzazione del Paese pone nuove sfide. Pertanto – oltre a promuovere lo sviluppo delle zone rurali – è ora anche necessario migliorare l’assistenza nello spazio periurbano.
Bolivia

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
La Bolivia ha registrato dal 2005 al 2014 una crescita dell’economia e del reddito attribuibile soprattutto alle esportazioni di gas naturale, petrolio e prodotti minerari. Quando il boom delle materie prime ha subito una battuta d’arresto nel 2014, gli introiti del Paese si sono ridotti di circa il 25%. Benché i programmi sociali allora realizzati dallo Stato per la ridistribuzione della ricchezza abbiano portato a una diminuzione della povertà, la Bolivia resta uno dei Paesi più poveri dell’America latina. L’economia incontra grandi sfide dovute alla forte sopravvalutazione, alla sottoccupazione, alla bassa produttività, alla mancata diversificazione (p. es. a livello delle merci prodotte o dei settori economici), alla competitività insufficiente sul piano internazionale e a un’importante economia sommersa.
La Svizzera si impegna affinché i fondi pubblici supplementari siano usati a favore dei poveri e dei gruppi più vulnerabili, in particolare dei giovani e delle donne. La sua attenzione si concentra soprattutto sulle aree rurali e periurbane dell’altopiano e delle valli andine. La Svizzera coordina le proprie attività con organizzazioni nazionali ed internazionali e con altri Paesi che operano in Bolivia.
APD bilaterale della Svizzera |
2018 |
2019 |
2020 * |
---|---|---|---|
mio CHF |
mio CHF |
mio CHF |
|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|||
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
23.43 |
13.76 |
14.60 |
Aiuto umanitario |
1.64 |
-0.09 |
– |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|||
Cooperazione e sviluppo economici |
0.54 |
1.14 |
2.31 |
Divisione Sicurezza umana (DSU) |
|||
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
– |
0.04 |
0.10 |
Totale DSC/SECO/DSU |
25.61 |
14.85 |
17.01 |
Altri uffici federali |
|||
Rete esterna del DFAE |
1.34 |
1.91 |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
0.02 |
0.02 |
.. |
Totale altri uffici federali |
1.36 |
1.93 |
– |
Cantoni e comuni |
0.71 |
.. |
.. |
Totale |
27.68 |
16.78 |
17.01 |
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Buongoverno
Promozione dello Stato di diritto e rafforzamento della società civile
Provvedimenti mirati nei progetti della cooperazione svizzera allo sviluppo favoriscono un migliore accesso alla giustizia per ampie cerchie della popolazione, soprattutto nelle regioni rurali. I programmi per uno Stato di diritto più efficace pongono inoltre l’accento sulla riduzione della violenza contro le donne. Negli ultimi anni le condizioni quadro necessarie affinché la società civile possa svilupparsi in modo libero sono visibilmente peggiorate. La Svizzera e la comunità internazionale dei donatori si impegnano a favore di un dialogo costruttivo e di una cultura del compromesso tra la società civile e il Governo.
Sviluppo economico
Maggiore inclusione e pari opportunità grazie allo sviluppo economico e produttivo
La DSC interviene principalmente nel campo della formazione professionale, mentre la SECO concentra i suoi sforzi sul commercio sostenibile. La Svizzera è in grado di fornire un valido contributo nel settore della formazione professionale per i gruppi svantaggiati della popolazione grazie alla sua esperienza e alle conoscenze acquisite in diversi Paesi dell’America latina. In questo ambito, i progetti mirano a dare a chi si diploma nelle scuole professionali, alle famiglie di produttori, come pure alle piccole e alle micro-imprese un migliore accesso a prestazioni finanziarie e non finanziarie o a nuovi mercati. Per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile (nel quadro dell’Agenda 2030), sono previste collaborazioni tra aziende svizzere attive in Bolivia e la DSC nel campo della formazione professionale. L’estensione della produzione e l’aumento della produttività sono altri aspetti importanti dei progetti svizzeri.
Cambiamento climatico e ambiente
Prevenzione dei rischi e miglioramento della capacità di resistenza
La Svizzera si impegna affinché le risorse naturali vengano sfruttate in maniera sostenibile. Per quanto riguarda il cambiamento climatico, il contributo svizzero si concentra soprattutto sulle misure di adattamento. Aspetti fondamentali in questo ambito sono la gestione dell’acqua e del suolo come pure la riduzione del rischio di calamità attraverso la prevenzione e la preparazione alle catastrofi. La SECO sostiene misure per uno sviluppo sostenibile delle città. La progressiva urbanizzazione comporta anche sfide dal punto di vista ambientale; la DSC si dedica in particolare alle questioni legate alle acque di scarico e ai rifiuti.
Storia della cooperazione
Interventi apprezzati grazie a un impegno di lunga data
La cooperazione svizzera allo sviluppo è molto apprezzata in Bolivia in virtù del suo impegno pluriennale ed efficace nel Paese, dove è presente dal 1968. La Bolivia è dal 1981 un Paese prioritario della DSC e dal 2017 rientra tra gli Stati beneficiari delle misure complementari della Segreteria di Stato dell’economia (SECO). Il programma viene costantemente adeguato alle condizioni sociali ed economiche del Paese.
Link
Ufficio di cooperazione della Svizzera in Bolivia
Cambiamento climatico e ambiente
Relazioni bilaterali Svizzera –Bolivia
Blog: Experiences from editorial departments
The SDC and the Swiss journalism school, MAZ, give Swiss media professionals the chance to get to know editorial teams in southern countries. In their blog, the journalists and photographers relate their experiences in Bangladesh, Nepal, Laos, Bolivia and Tunisia.
Documenti
Progetti attuali
Andean Forest and Climate Change Programme (ANFOR) – Phase II
01.09.2019
- 31.08.2021
The second and last phase of the Andean Forest and Climate Change Programme (ANFOR) will consolidate, share and scale-up validated best practices on how to safeguard mountain forest ecosystems to further shape national forest policies aiming at enhanced resilience of Andean mountain forest ecosystems and increased human wellbeing. The Programme will inform the concerned regional and global dialogue and contribute to an effective implementation of national policies related to environmental integrity.
Diálogo y apoyo colaborativo (DAC)
01.07.2019
- 31.12.2023
The project aims to strengthen Bolivian civil society organisations, with a view to them engaging in dialogue incl. conflict resolution on a more equal footing and a relationship of shared responsibility with the state and the private sector, through collaborative interaction between them on key inclusive development issues (added value of Swiss support). Emphasis will be placed on the three domains of the current Cooperation Strategy: governance, economic development, and climate change and the environment.
Municipal environmental management
01.04.2019
- 31.03.2023
Based on its significant expertise in the field of sustainable waste and wastewater management Switzerland supports Bolivia in addressing its environmental challenges by consolidating models of sustainable management of wastewater treatment services and solid waste management for small and intermediate cities. In coordination with the Ministry of Environment and Water, it contributes to the implementation of public policies reinforcing the quality and efficiency of environmental services, involving local populations and institutions. This will reduce harmful effects on the health of the population.
Gestión integral del agua
01.01.2019
- 31.12.2022
In Bolivia, Switzerland has been supporting the Ministry of the Environment and Water in improving integrated water and watershed management for several years. In this last phase of the project, support is given to the consolidation and implementation of the “Plan Nacional de Cuencas” (National Watershed Plan) to ensure water security and increase the climate resilience of vulnerable populations. Consolidation includes better coordination among various state levels, sectors and institutions and the systematization and capitalization of experiences and results.
Rural Markets
01.01.2018
- 31.12.2021
Rural Household Production Units experience various difficulties preventing them from establishing themselves sustainably and competitively in the market. The Rural Markets project successfully applied the market systems development approach. It now aims to induce systemic changes and a scaling up of markets for producers in new regions of productive potential. Support of non-financial services combined with financial services will establish synergies between public and private actors.
Formación técnica profesional
01.05.2017
- 31.01.2023
Vocational skills development is key for improving production and expanding opportunities for employment and self-employment. The project aims to reduce poverty and inequality by enhancing access to the labour market. It seeks to strengthen vocational skills and certify competences with an emphasis on young people and adults, promote the quality of training centres, and the shared responsibility of public/private stakeholders. Strategies cover both the national and the local level.
Scaling-up SuizAgua Peru and Chile
01.10.2016
- 31.08.2021
Corporate Water Footprint (WF) frameworks in Chile and Peru animate private companies to use and manage water in a sustainable manner. Civil society is made aware of sustainable water cultures by behavioural change campaigns and by being part of watershed collective actions with the private sector. Cooperation among SuizAgua Colombia, Peru and Chile and with other partners ensures further outreach of the project in Latin America with the help of an active community of practice sharing gained knowledge.
Progetto pianificato
Jiwasa Programme – Strengthening urban MSEs
01.04.2015
- 31.03.2024
Poverty and vulnerability have increased among the urban population due to the surge in rural-urban migration. The project contributes to a National Programme that focuses on poverty reduction and improvements in employment conditions by providing financial and non-financial services required by urban Micro and Small Enterprises (MSEs). The support focuses on processing activities of several productive sectors, benefiting 15,000 MSEs.
Global Water Security and Sanitation Partnership (GWSP) - Phase II
01.11.2019
- 30.06.2023
The GWSP is a leading global "think tank" of the World Bank to address the water and sanitation challenge in an integrated manner, as set out in the Sustainable Development Goals. GWSP advances innovative global knowledge production and exchange as well as builds capacity through country-level support across regions.
Global Trade Facilitation Program
17.12.2018
- 16.12.2022
Trade is a key stimulus to economic growth and fundamental to the competitiveness of developing country firms and industries. With appropriate policies and programs, trade is a major source of employment and enhanced consumer welfare for the poor.
Sustaining Competitive and Responsible Enterprises SCORE, Phase III
01.10.2017
- 31.12.2021
SCORE is one of SECO's flagship programmes to foster more & better jobs in small and medium enterprises (SME) in partner countries. SCORE provides on-the-job training for workers and managers to improve productivity and working conditions in SMEs and help them to participate in global supply chains. SCORE is a joint programme with Norway and ILO.
World Bank City Resilience Program
01.07.2017
- 31.12.2021
The City Resilience Program is a project preparation facility, which aims to enhance capacity and consolidate city engagement on urban resilience.It will support the establishment of comprehensive engagements in selected cities as well as the foundation of strategic partnerships in order to unlock new sources of capital for building up resilience.