In Bangladesh la Svizzera si impegna insieme ai suoi partner per uno sviluppo economico e sociale sostenibile, migliora le condizioni di mercato e di lavoro e promuove i diritti e la partecipazione delle minoranze, delle donne e dei giovani affinché la società possa diventare prospera, giusta e inclusiva. In questo modo aiuta il Paese anche ad affrontare le conseguenze negative del cambiamento climatico.
Bangladesh

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Negli ultimi anni il Bangladesh ha registrato una crescita economica considerevole e ha fatto progressi straordinari nella lotta contro la povertà e nel campo dello sviluppo sociale. Ora è sul punto di uscire dalla categoria dei Paesi meno avanzati. Tuttavia, la pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto socio-economico importante su questo Paese densamente popolato e mette in discussione le conquiste ottenute nel campo dello sviluppo. Oltre alla scarsità di risorse, le ripercussioni negative del cambiamento climatico influenzano sempre di più la vita quotidiana.
La cooperazione svizzera allo sviluppo si prefigge di promuovere una società prospera, equa e resistente. Nell’ambito del Programma di cooperazione 2022-2025, la Svizzera concentra il suo impegno sulla promozione della resilienza economica, sul miglioramento dell’accesso ai servizi di base per i gruppi svantaggiati della popolazione, sulla gestione dei rischi climatici e di catastrofe e sulla ricerca di soluzioni dignitose e durature per i profughi Rohingya.
APS bilaterale della Svizzera | 2021 mio CHF |
2022 mio CHF |
2023 * mio CHF |
---|---|---|---|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) | |||
Cooperazione bilaterale allo sviluppo | 26.98 | 23.66 | 24.00 |
Aiuto umanitario | 7.43 | 5.62 | 4.45 |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) | |||
Cooperazione e sviluppo economici | 0.89 | 0.77 | 0.38 |
Divisione Pace e diritti umani (DPDU) | |||
Gestione civile dei conflitti e diritti umani | - | - | - |
Totale DSC/SECO/DPDU | 35.30 | 30.05 | 28.83 |
Altri uffici federali | |||
Altri divisioni del DFAE (ASAF, AIO, etc) | - | - | .. |
Rete esterna del DFAE | 2.10 | 2.04 | .. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) | 0.08 | 0.02 | .. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) | - | 0.04 | .. |
MeteoSvizzera | - | - | - |
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) | - | - | - |
Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) | - | - | .. |
Ufficio federale di statistica (UFS) | - | - | - |
Totale altri uffici federali | 2.18 | 2.10 | - |
Cantoni e comuni | 1.05 | .. | .. |
Totale | 38.53 | 32.15 | 28.83 |
Stato al 01.05.2023
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Sviluppo economico
Impegno sostenibile e inclusivo del settore privato
La Svizzera si concentra sempre più sul miglioramento delle condizioni quadro economiche. Promuove un impegno del settore privato resiliente al clima, ecologico e inclusivo in settori come l’agricoltura, la meccanica di precisione o la lavorazione tessile e della pelle, con lo scopo di rafforzare ulteriormente l’economia locale e di creare opportunità di reddito adeguate per tutti i gruppi della popolazione. L’impegno a favore dello sviluppo economico comprende anche facilitazioni commerciali e il sostegno del settore finanziario da parte della SECO.
La messa a disposizione di una formazione professionale orientata al mercato in stretta collaborazione con il settore privato aiuta i giovani a trovare un impiego o un’attività più qualificata. Attraverso la promozione di imprese sociali e società assicurative, la Svizzera intende coinvolgere maggiormente il settore privato nella lotta contro la povertà.
Buongoverno democratico
Miglioramento del benessere sociale per tutta la popolazione
Miglioramenti nello Stato di diritto e nella guida responsabile dello Stato sono indispensabili per una crescita economica sostenibile e inclusiva. I progetti svizzeri promuovono quindi anche lo sviluppo di uno Stato democratico, i diritti umani e servizi di base di alta qualità. Questo include una protezione sociale mirata per le persone particolarmente vulnerabili al fine di non lasciare indietro nessuno nel cammino verso una società prospera. A questo proposito, la Svizzera si adopera anche per dare alla società civile maggiori possibilità di far sentire la propria voce e di partecipare alla vita pubblica allo scopo di garantire i necessari controlli ed equilibri politici e sociali. Questi fattori sono importanti per l’inclusione di tutta la popolazione e per lo sviluppo sostenibile.
Crisi dei profughi provenienti dal Myanmar
Nel 2021 in Bangladesh vivevano più di 900 000 persone fuggite dalla violenza in Myanmar per cercare rifugio nella zona di confine di Cox’s Bazar. La maggior parte di loro è fuggita in Bangladesh tra il 2017 e il 2019. I 34 campi di Cox’s Bazar formano complessivamente il più grande campo profughi del mondo.
Nel 2021 il colpo di stato in Myanmar ha portato la crisi dei profughi Rohingya a un nuovo livello di complessità e rappresenta una grande sfida anche per le autorità del Bangladesh e per le comunità che li accolgono. Inoltre, il Governo ha iniziato a trasferire i profughi Rohingya sulla distante isola di Bhasan Char.
Vista la situazione d’emergenza, la Svizzera ha messo a disposizione oltre 45 milioni di franchi dopo l’inasprimento delle violenze nel 2017, che comprendono anche le spese previste per il 2022. Grazie all’impegno umanitario, i profughi hanno accesso all’acqua potabile, a generi alimentari, ad alloggi e a impianti igienico-sanitari. Tuttavia, la formazione e il reddito rimangono sfide importanti. Oltre a fornire aiuto d’emergenza, la DSC partecipa ad attività di sviluppo a medio termine per le comunità ospitanti.
Il problema dei profughi è diventato da tempo una crisi complessa e duratura. Nonostante i vari sforzi intrapresi, non sono presenti le condizioni necessarie per un ritorno dignitoso, sicuro, volontario e duraturo dei Rohingya in Myanmar. La Svizzera continuerà a impegnarsi per un’accoglienza dignitosa e a partecipare attivamente alla ricerca di una soluzione più duratura al problema dei profughi.
Approccio e partner
Per quanto riguarda i temi trasversali, la Svizzera si concentra principalmente sulla riduzione dei rischi climatici e di catastrofe, poiché il Bangladesh è uno dei Paesi più colpiti da questi fenomeni. Inoltre, l’uguaglianza di genere e l’inclusione sociale sono contemplate in modo coerente in tutti i progetti e i principi del buongoverno sono presenti in tutti i programmi.
Nell’ambito della realizzazione dei progetti, la cooperazione allo sviluppo e l’aiuto umanitario della Svizzera sono utilizzati in modo complementare. I partner di attuazione sono il Governo del Bangladesh, organizzazioni nazionali e internazionali e il settore privato.
Link
Documenti
Progetti attuali
Bangladesh Microinsurance Market Development Programme
01.07.2023
- 31.12.2027
This programme takes forward Switzerland’s global and in-country experience in working on agricultural microinsurance by addressing critical climate risks, hazards and resulting economic shocks for farming people. The programme will sustainably increase resilience of farmers and related micro and small enterprises through climate change adaptation practices, and stimulate sustainable and inclusive growth across multiple agricultural sub-sectors.
Ashshash: for men and women who have escaped trafficking
01.04.2023
- 31.03.2027
20,000 people (of whom 70% women) who have experienced trafficking will be economically and socially rehabilitated. Public and private institutions will provide employment or in-kind support for entrepreneurship to men and women who have escaped trafficking. The Government will better address the prevention of trafficking, protection of victims, prosecution of traffickers in the revision and enacting of policies, and create partnerships, for bringing about systemic changes.
2023 Annual Allocation to WFP Country Strategic Plans - Afghanistan, Bangladesh, Myanmar
01.01.2023
- 31.12.2023
Against historic levels of food security due to conflicts, climate change and COVID-19, Switzerland supports annually in 28 SDC priority countries operations of the World Food Programme (WFP) to provide humanitarian and development assistance. It funds indistinctively Country Strategic Plans, incorporating all WFP programmes or projects, based on affected population needs and potential synergies with other local partners, especially national governments and civil society.
Contribution to UNHCR Programme Budget 2023-2024 (earmarked)
01.01.2023
- 31.12.2024
UNHCR is one of Switzerland’s key multilateral partners due to its unique mandate by the General Assembly of United Nations to provide protection and assistance to refugees, asylum seekers, refugee returnees, and stateless persons. The strategic direction 2022-26 concretise the overall mandate of UNHCR for the upcoming years. Contributing to these directions allows Switzerland to achieve in particular the human development goal defined in the Dispatch to Parliament on International Cooperation for 2021-24.
PACTA - Participatory Action Against Corruption: Towards Transparency and Accountability
01.01.2022
- 31.12.2026
In Bangladesh, Switzerland was instrumental in engaging likeminded development partners to support prominent local actors to curb corruption and establish transparent and accountable governance systems. This project, co-funded by Switzerland with the UK and Sweden, will continue the work on reducing corruption by engaging citizens, adding the use of an innovative digital tool for community monitoring. Based on the evidence collected on corruption incidences, the project will reinforce policy advocacy and engagement at different levels.
COVID-19 Prevention and Resilience
01.07.2021
- 30.06.2023
The second wave of the COVID-19 virus has affected Bangladesh more intensely than the initial phase, impeding socioeconomic recovery and reiterating the importance of resilience building. This programme aims at engaging communities to curb the further spread of COVID-19 and enhancing socioeconomic resilience. Drawing upon Switzerland’s long-standing experience in providing rapid response and working on inclusive and sustainable development, it focuses on the disadvantaged segments of the population.
B-SkillFUL (Building Skills for ployed and Underemployed Labour) Phase Il
01.09.2020
- 31.08.2024
Drawing upon Switzerland's experiences with apprenticeship programmes and leveraging private sector investments, this programme will create economic opportunities for poor men and women within small and medium size enterprises in furniture, light engineering and leathergoods sectors. Combining business development senyices for enterprise development with workplace-based training, it will result in increased employment creation, better remuneration and working conditions in six informal SME clusters.
Prabriddhi: Local Economic Development at District Level in Bangladesh
01.09.2020
- 31.08.2025
In six urban municipalities and their surrounding territories, the public and private sector and civil society will engage in participatory local economic development planning and implementation, generating income opportunities for poor and disadvantaged women and men. The project combines Switzerland’s expertise in market development and local governance to develop and refine a model of local economic planning and creates the right conditions for its wider replications by the Government of Bangladesh.
M4C - Making Markets Work for the Jamuna, Padma and Teesta Chars
01.07.2020
- 30.06.2024
Leveraging on Switzerland’s longstanding engagement and experience in pro-poor agricultural market development, this project will benefit 75,000 poor and disadvantaged households living on riverine islands through profitable and environmentally sustainable livelihoods options. Thanks to improved access to agricultural inputs and services, access to output markets and financial services, they will generate an additional income of CHF 14.5 million to be invested into the diversification of their farm business and basic needs.
COVID-19 Preparedness and Relief
01.06.2020
- 31.05.2022
The proposed interventions support the Government of Bangladesh in its efforts to fight against the further spread of COVID-19 and to address the socio-economic consequences for the Bangladeshi people, in particular for disadvantaged groups. Access to information, provision of safe water and food or cash support are among the key outputs. The long-standing experience of Switzerland and its implementing partners in various sectors of public life and trusted relationships with national and local governments add value to the intervention.
Reintegration of Migrant Workers in Bangladesh
01.05.2020
- 31.01.2027
Reintegration of returnee women and men migrant workers into their communities through self or wage-employment and customised support services is a priority in the current pandemic context. The project will take advantage of the favourable relationship Switzerland enjoys as a longstanding partner of the Ministry of Expatriates’ Welfare and Overseas Employment to provide technical assistance for establishing and improving services for returnee migrant workers, building upon country systems.
SDC BRAC Social Cohesion Fund for Cox’s Bazar District
01.04.2020
- 30.09.2024
This fund strengthens social cohesion in Cox’s Bazar by mitigating the negative consequences of the refugee influx on the most vulnerable segments of the local population. It will strategically upscale projects of BRAC, the biggest Bangladeshi NGO, through a series of medium-term contributions, adapted to the volatile context and emerging needs. The first two projects will support over 60’000 poor people to claim their rights and obtain legal redress and place 4’500 poor people in gainful employment. The intervention complements the engagement of Swiss Humanitarian Aid.