Nel quadro dell’attuale strategia di cooperazione (2017-2021) la Svizzera (DSC) coadiuva il Governo cubano nel processo di modernizzazione del sistema socioeconomico. Dal 2011 il suo programma è incentrato sullo sviluppo locale.
Cuba

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Rispetto ad altri Paesi dell’area caraibica e dell’America centrale, Cuba vanta servizi sociali di base (sanità, educazione, sicurezza sociale) di livello relativamente buono. Ciononostante il Paese si trova ad affrontare problemi economici caratterizzati dall’esistenza di una doppia moneta e dalla dipendenza dall’estero per le derrate alimentari di base. Dal 2011 il Governo porta avanti un processo di decentramento dei servizi pubblici, di privatizzazione di alcune attività economiche e di municipalizzazione.
La DSC sostiene progetti in 95 municipalità cubane su 168. I progetti sono condotti in un’ottica di partecipazione (sostegno al decentramento, sviluppo delle capacità delle istituzioni municipali, pianificazione e gestione partecipativa), nell’ambito dell’agricoltura e dello sviluppo economico (sostegno a cooperative private, rafforzamento delle catene di valore, produzione biologica certificata, energie rinnovabili) nonché della promozione della parità di genere (integrazione sociale, lotta alle discriminazioni basate sul genere, sull’età e sull’orientamento sessuale).
APS bilaterale della Svizzera |
2020 |
2021 |
2022 * |
---|---|---|---|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|
|
|
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
12.18 |
10.42 |
7.00 |
Aiuto umanitario |
0.51 |
0.50 |
- |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|
|
|
Cooperazione e sviluppo economici |
- |
- |
- |
Divisione Pace e diritti umani (DPDU) |
|
|
|
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
- |
- |
- |
Totale DSC/SECO/DPDU |
12.69 |
10.92 |
7.00 |
Altri uffici federali |
|
|
|
Altri divisioni del DFAE (ASAF, AIO, etc) |
- |
- |
.. |
Rete esterna del DFAE |
0.97 |
1.10 |
.. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) |
- |
- |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
0.16 |
0.06 |
.. |
MeteoSvizzera |
- |
- |
- |
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) |
- |
- |
- |
Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) |
- |
- |
.. |
Ufficio federale di statistica (UFS) |
- |
- |
- |
Totale altri uffici federali |
1.13 |
1.16 |
- |
Cantoni e comuni |
0.03 |
.. |
.. |
Totale |
13.85 |
12.08 |
7.00 |
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Gestione municipale
Partecipazione dei cittadini e decentramento
Dal lancio, negli anni 2011-2012, della riforma per il decentramento in due province pilota (Mayabeque, Artemisa), sono 80 le municipalità che portano avanti una strategia di sviluppo municipale con il sostegno della cooperazione svizzera. La strategia prevede un affiancamento iniziale delle autorità locali nell’elaborazione del processo di consultazione con le istituzioni locali di settore e la popolazione. Segue una fase dedicata all’individuazione di piccoli progetti locali di sviluppo finanziati con le imposte locali (1% delle entrate delle municipalità possono essere utilizzati localmente) o con il contributo della cooperazione svizzera.
In alcune municipalità, fino a 5 progetti sostenuti dalla Svizzera collaborano con le autorità locali per migliorare le condizioni di vita della popolazione in alcuni settori prioritari: alloggi, produzione agricola ed energie rinnovabili. Le risorse finanziarie limitate e le scarse competenze delle autorità locali sono alcuni dei principali ostacoli e richiedono l’intervento chiarificatore del Governo.
Agricoltura e sviluppo economico a livello municipale
In circa 40 delle municipalità in cui la DSC opera, l’agricoltura ha segnato un incremento medio del 10,7 % tra il 2010 e il 2016. Circa 3,9 milioni di persone, ovvero il 31 % della popolazione totale, hanno tratto vantaggio da questi interventi (creazione di posti di lavoro, aumento dei redditi). Una delle sfide maggiori è mettere in relazione operatori diversi (piccoli produttori, cooperative, enti statali) e meccanismi economici (certificazioni, trasporti, commercializzazione).
Agricoltura e sicurezza alimentare
Integrazione sociale e parità di genere
La cooperazione svizzera sostiene due piattaforme che racchiudono iniziative di istituzioni ufficiali, di ONG locali e progetti comunitari incentrati sull’integrazione sociale, sulla lotta contro ogni forma di discriminazione e sulla promozione della parità di genere. Le 15 istituzioni partner sostenute dalla Svizzera conducono campagne nazionali su temi chiave, rivolgendosi allo stesso tempo ai cittadini (sensibilizzazione) e alle autorità nazionali (adeguamento del quadro giuridico).
Storia della cooperazione
Dal 1997 un impegno focalizzato sul settore umanitario
La DSC è presente a Cuba dal 1997 con progetti a spiccata vocazione umanitaria, soprattutto in ambito medico. Nel 2000 la DSC ha inaugurato a L’Avana un ufficio di cooperazione e sviluppato un programma speciale di cooperazione dopo una fase esplorativa (2000–2003), il programma svizzero si è sviluppato su due assi: lo sviluppo locale e lo sviluppo economico sostenibile. Queste priorità sono state portate avanti fino al 2011 e integrate dall’introduzione del tema trasversale del genere. Nel quadro dell’attuale strategia di cooperazione (2017–2021), il programma si concentra su un unico asse d’intervento, lo sviluppo locale.
Links
Documenti
Progetti attuali
Oggetto 1 11 di 11
- 1
WFP, Hurrican Ian Response, Cuba
01.12.2022
- 31.05.2024
Hurricane Ian has caused significant losses in the agricultural and fishing sector limiting the availability and access to food and affecting the livelihoods of the population in the provinces Pinar del Río, Artemisa, Mayabeque and Isla de la Juventud. With its contribution to the World Food Programme through the United Nations Plan of Action, SDC helps providing food assistance and restore food production and livelihoods to meet the needs of 798’000 severely affected people in those provinces.
PROFET – Programme for Strengthening Vocational and Professional Education and Training (VPET) in Cuba
31.10.2022
- 31.05.2024
PROFET contributes to improve the integration of young people, especially women and disadvantaged groups, into the labour market by assessing demand in the productive sector, improving training quality in priority specialties for the economy of the country, promoting cooperation between educational institutions and the productive public and private sectors, and providing local counselling services for young people looking for jobs.
Contribución al Programa mediCuba-Suiza
05.10.2022
- 30.06.2024
La Fase III del Programa mCS en Cuba contribuye al fortalecimiento de los servicios públicos de salud, afrontando las secuelas de la Covid-19 en sectores de la población más vulnerables a sus efectos a medio y largo plazo. Lo hace fortaleciendo las capacidades del Ministerio de Salud publico (MINSAP) con materiales, capacitación y equipamiento indispensable; así como aumentando las capacidades de la industria nacional para la producción local de medicamentos, disminuyendo así gastos de importaciones.
PYE - Participation and Equity Platform
01.12.2021
- 30.06.2024
PYE, phase 3, aims to consolidate in a platform the efforts of 15 Cuban civil society actors, including the 6 partners part of the Gender Equity Program (PEGIN), for the promotion of laws and public policies to improve human rights in Cuba, in the areas of gender, race, poverty and social inclusion to promote legislative, social and public policy changes, with the promotion of activism and leadership of local actors.
Inclusive Urbanisation
08.11.2021
- 30.06.2024
The program contributes to inclusive urbanization in Central America in partnership with UN-Habitat with the aim to improve the living conditions of vulnerable populations in urban settlements. Solid data and evidence on informal settlements and specialised advisory will contribute to improve urban policies. Capacity building, participatory planning approaches and increased involvement of the private sector will foster comprehensive and feasible solutions for informal settlements.
PAAS - Project to Support Sustainable Agriculture in Cuba
15.07.2021
- 15.07.2023
The phase 3 of PAAS proposes the consolidation of a methodology for the application and scaling up of the value chain management model. It includes elements of circular economy, climate-smart agriculture and agro-ecological certification in 11 municipalities and 5 chains (cassava, broiler chicken meat, small livestock, fruit trees and vegetables). The project expects to have an impact on agricultural public policies by incorporating the model into the guidelines of the prioritized national agricultural programs.
PRODEL - Program for strengthening municipal capacities for local development
01.04.2021
- 30.06.2024
PRODEL III contributes to the decentralization reform through introducing its municipal autonomy approach into new laws and policies, through training of “multipliers” and creation of advisory services to extend its tool of Municipal Development Strategy to more municipalities. The EDM strengthens municipal autonomy and efficient use of local resources for production infrastructure and services, while promoting participation and inclusion.
Support for cooperative management in the agricultural sector in Cuba (APOCOOP)
01.08.2019
- 31.03.2024
APOCOOP contributes to food security in 17 municipalities by improving the management of agricultural cooperatives, strengthening tools and enhancing the capacities and conditions of cooperative members and other actors. It promotes models of inter-cooperation between agricultural cooperatives, with gender equity, resilience and economic, social and environmental sustainability, and to socialize results and methods in spaces of influence on land policies in Cuba.
PADIT - Programa Plataforma Articulada para el Desarrollo Integral de los Territorios
06.12.2017
- 31.12.2023
PADIT apoya el fortalecimiento del desarrollo local en Cuba, genera herramientas de gestión descentralizada basadas en la articulación y cooperación entre niveles de decisión (nacional, provincial, municipal e intermunicipal) y entre el sector público y el privado y cooperativo para crear servicios y actividades productivas y mejorar opciones de empleo e ingresos, con énfasis en mujeres y jóvenes. A la vez, PADIT moviliza la participación ciudadana en las decisiones locales.
Programa de apoyo a la Equidad y Participación local - PYE
01.06.2017
- 31.12.2021
En el contexto de la descentralización del desarrollo en curso en Cuba, la Cooperación Suiza apoya a los gobiernos locales, las comunidades y actores de la sociedad civil en la disminución de brechas de equidad. Mediante nueve organizaciones (cuatro ONG nacionales, tres proyectos comunitarios, una agencia de prensa y un centro académico) con experticia en género, medio ambiente, cultura, racialidad y vulnerabilidad, este proyecto promueve el desarrollo equitativo y la inclusión social.
PROFET - Programme for Strengthening Technical and Vocational Education in Cuba
01.06.2017
- 30.06.2023
PROFET promotes access to employment by young people, with emphasis on women and disadvantaged groups, by modernizing educational programmes and technology under Technical and Vocational Education, in priority specialties for the development of the country (construction, agriculture and tourism), strengthening cooperation among educational institutions and the productive sector, and providing local advisory services for job placement and business undertaking.
Oggetto 1 11 di 11
- 1