Tutti (929)
Il DFAE rinnova il suo sostegno al consorzio svizzero che promuove l’accesso all’acqua e l’igiene sanitaria
14.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Un accesso adeguato ed equo all’acqua, ai servizi igienico-sanitari e all’igiene per tutti è fondamentale. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) rinnova il suo sostegno al consorzio svizzero per l’acqua, l’igiene e i servizi igienico-sanitari (Swiss Water and Sanitation Consortium, SWSC) stanziando un nuovo contributo di 12 milioni di franchi per gli anni 2023-2027. Questi fondi permetteranno alle popolazioni più vulnerabili di 13 Paesi in Africa e in Asia di disporre delle infrastrutture igienico-sanitarie di base.
A New York la Svizzera pone l’accento sulla gestione transfrontaliera delle acque
19.07.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Una delegazione svizzera partecipa al Forum politico di alto livello (High-level political forum, HLPF) dell’ONU sullo sviluppo sostenibile, che si svolge dal 10 al 19 luglio a New York. In questo contesto ha organizzato un evento dedicato alla gestione transfrontaliera delle acque quale motore dello sviluppo sostenibile e della pace. Il forum getta basi importanti in vista del vertice sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), che si terrà il prossimo mese di settembre.
La Svizzera potenzia il suo sostegno per il ripristino delle scuole in Ucraina
03.07.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera rinnova il suo aiuto all’Ucraina. Il consigliere federale Ignazio Cassis ha approvato un finanziamento supplementare di 5,5 milioni di franchi per il ripristino e la ristrutturazione di una trentina di scuole nel Paese. L’obiettivo è garantire l’accesso a un’istruzione dignitosa e sicura a quasi 15 000 allieve e allievi.
Il Corpo svizzero di aiuto umanitario compie 50 anni
16.06.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Da mezzo secolo il Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA) è il braccio operativo dell’Aiuto umanitario della Svizzera. Il CSA fornisce assistenza in tutto il mondo prima, durante e dopo crisi di ogni tipo e oggi è impossibile immaginare la cooperazione internazionale svizzera senza di esso. Un buon motivo per celebrare questa istituzione.
Ucraina: la Svizzera invia ambulanze e veicoli antincendio supplementari

13.04.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera intende sostenere a lungo termine l’Ucraina. Ecco perché, giovedì 13 aprile 2023, sono state consegnate alle ONG locali di Kyiv cinque ambulanze usate, donate all’Ucraina dal Cantone di Basilea Città e dalla città di Zurigo. Nelle prossime settimane sono inoltre previste ulteriori consegne di materiale e anche corsi di formazione. I trasporti sono finanziati e organizzati dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), che fa parte del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Nel 2022, a seguito della guerra in Ucraina, la quota di reddito nazionale lordo (RNL) svizzero destinato all’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) ha raggiunto lo 0,56 per cento
12.04.2023
—
Comunicato stampa
EDA
L’aiuto pubblico allo sviluppo della Svizzera è stato pari a 4,274 miliardi di franchi, più di un quarto dei quali è riconducibile ai costi legati all’asilo nel nostro Paese. Escludendo questi ultimi, il tasso APS/RNL si attesta allo 0,40 per cento.
Cooperazione internazionale della Svizzera: la DSC assegna contributi programmatici a 27 ONG partner
24.03.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) ha firmato contratti con 27 organizzazioni partner per l’assegnazione dei contributi programmatici 2023-2024, per un importo totale pari a circa 270 milioni di franchi. Con il loro lavoro, le organizzazioni non governative (ONG) svizzere contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di cooperazione internazionale della Svizzera. Grazie al sostegno della DSC, e in collaborazione con i loro partner locali, creano posti di lavoro dignitosi, si adoperano per garantire un utilizzo sostenibile delle risorse naturali e trasmettono le competenze e gli approcci innovativi svizzeri agli attori locali.
La DSC finanzierà per altri cinque anni gli ospedali pediatrici Kantha Bopha in Cambogia
17.03.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Negli ultimi 30 anni gli ospedali pediatrici Kantha Bopha, fondati nel 1992 dal dottor Beat Richner, hanno notevolmente contribuito a migliorare il sistema sanitario cambogiano. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) sostiene da sempre il lavoro di queste strutture ospedaliere e continuerà a finanziarle fino al 2027. Il 17 marzo 2023 la direttrice della DSC Patricia Danzi ha firmato un accordo in tal senso con la fondazione Kantha Bopha.
15 milioni di franchi al fondo congiunto dell’UNCDF e di Bamboo Capital Partners a sostegno dei Paesi meno sviluppati
09.03.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Nella Strategia di cooperazione internazionale della Svizzera 2021–2024, la collaborazione con il settore privato viene presentata come uno strumento importante per conseguire uno sviluppo sostenibile e ridurre la povertà. Con l’intento di collaborare con il settore privato per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) si è impegnata a stanziare 15 milioni di franchi al fondo congiunto del Fondo delle Nazioni Unite per il finanziamento dell’attrezzatura-capitale (UNCDF) e di Bamboo Capital Partners a sostegno dei Paesi meno sviluppati (Bamboo-UNCDF Initiative for the Least Developed, BUILD).
Terremoti in Turchia e Siria: la Svizzera invia altro personale specializzato e materiale supplementare
23.02.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Medici, ingegneri, ma anche tende invernali: l’Aiuto umanitario della Confederazione continua a venire in soccorso delle popolazioni colpite dai terremoti in Turchia e Siria. A due settimane dal violento sisma che ha devastato la regione, il bisogno di assistenza è estremamente elevato. Sono già stati stanziati circa otto milioni di franchi per aiutare le vittime.
La Svizzera continua a fornire all’Ucraina aiuti umanitari per l’inverno
23.12.2022
—
Comunicato stampa
EDA
L’inverno rigido rappresenta un grande problema per milioni di persone in Ucraina. Molte non hanno né elettricità né riscaldamento a causa degli attacchi mirati alle infrastrutture energetiche del Paese. La Svizzera organizza pertanto un nuovo invio di materiale umanitario comprendente quaranta stufe e altrettanti generatori. I camion con a bordo le attrezzature sono partiti oggi per l’Ucraina.
Inondazioni in Nigeria e in Ciad: la Svizzera stanzia 1,5 milioni di franchi per aiutare le popolazioni colpite
04.11.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La Nigeria e il Ciad stanno affrontando inondazioni terribili. La Svizzera è molto preoccupata per la situazione, che fa temere un aumento dell’insicurezza alimentare, e ha quindi deciso di stanziare 750 000 franchi per la Nigeria e 300 000 franchi per il Ciad in risposta alle emergenze.