Offerta per le scuole

Qui trovate una panoramica della nostra ampia offerta rivolta al personale docente interessato a proporre in classe una discussione sull’impegno della Svizzera nel campo della cooperazione internazionale. Si va da moduli didattici interattivi sul tema della fuga a contenuti stimolanti sulla questione «il senso di umanità si può imparare» fino a proposte personalizzate con visite alla sede della DSC a Zollikofen o di collaboratrici e collaboratori della DSC nelle scuole.

Alternativtext * max. 170 Zeichen, beschreibt für Menschen mit einer Sehbehinderung was auf dem Bild zu sehen ist. 	Un gruppo di allieve e allievi mentre segue una presentazione di alcuni membri della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) sull’aiuto umanitario.
Visite di classi scolastiche alla DSC. © DSC

Materiale didattico «Fuggire»

Materiale didattico completo per il livello secondario I e II

Il problema della fuga riguarda tutti noi, ma soprattutto i giovani. Il nostro interessante modulo didattico è stato concepito per aiutare le allieve e gli allievi ad affrontare complesso tema dello sfollamento forzato.

Perché, che cosa significa essere costretti ad abbandonare la casa, il lavoro, la famiglia, il proprio Paese? Tramite l’installazione digitale intitolata «Fuggire» è possibile calarsi nei panni delle protagoniste e dei protagonisti di queste tragiche vicende e capire che cosa vuol dire veramente fuggire.

Il materiale messo a disposizione comprende dispense per l’insegnante articolate in moduli, schede di lavoro, attività ludiche e una raccolta di contenuti multimediali per l’uso interattivo da parte delle allieve e degli allievi.

Pagina per insegnanti

Pagina per allieve e allievi

Materiale didattico «Project Humanity – Il senso di umanità si può imparare»

Il materiale didattico è pensato principalmente per il livello secondario I e II

Alcuni elementi possono essere proposti anche al livello primario.

I sussidi didattici interattivi «Project Humanity» si basano sugli obiettivi educativi specifici e interdisciplinari del Piano di studio 21. Sensibilizzano alle questioni connesse al senso di umanità e agli aiuti umanitari e incoraggiano a esaminare più da vicino i propri atteggiamenti e valori.

Pagina per insegnanti / allieve ed allievi

Visite di classi scolastiche alla DSC o di membri della DSC nelle scuole

Proponiamo conferenze e workshop su vari temi legati allo sviluppo sostenibile (p. es. sfollamento forzato/migrazione, sistemi alimentari, sistemi idrici, aiuti umanitari in caso di catastrofi naturali e crisi ecc.) che possono essere eventualmente personalizzati e siamo lieti di accogliere le scolaresche presso la nostra sede di Zollikofen.

Mostra «Dialogues on Humanity – Punti di vista»

Le crisi umanitarie riempiono le prime pagine dei giornali e le immagini associate a queste tragedie sono spesso legate a lacrime, sofferenza, fame, disperazione, solitudine, separazione e sconforto. Ultimamente, i ciberattacchi e la disinformazione contribuiscono a offuscare la nostra comprensione degli eventi globali. A volte ci sentiamo impotenti e sopraffatti dalle immagini di crisi, violenza, conflitti armati e catastrofi naturali. La mostra d’arte contemporanea «Dialogues On Humanity» cerca di reagire a questi sentimenti e a questa situazione.

Il senso di umanità è il fondamento e l’obiettivo dei principi umanitari: empatia e dignità sono al centro dell’impegno umanitario. Seguendo la guida tascabile “Punti di vista” le situazioni illustrate dalla mostra possono essere osservate da diversi punti di vista.

Guida tascabile «Punti di vista»  (PDF, 2 Pagine, 1.7 MB, italiano)