Mongolia

La Svizzera sostiene la Mongolia in diversi settori: democrazia, diritti umani e uguaglianza di genere; cambiamento climatico e protezione dell’ambiente; sviluppo economico inclusivo. Dopo 20 anni di proficuo impegno, la Svizzera porrà fine al suo programma di cooperazione bilaterale allo sviluppo in Mongolia entro il 2024, assicurando un’uscita responsabile e il mantenimento dei traguardi raggiunti.

Cartina della Mongolia
© DFAE

Dopo il crollo del comunismo alla fine del 1989, la Mongolia ha conosciuto cambiamenti sociali ed economici che hanno portato a una transizione positiva verso un sistema democratico pluripartitico e un’economia di mercato. Dall’adozione della costituzione democratica nel 1992, il Paese ha compiuto notevoli progressi politici, sociali ed economici, anche nella riduzione della povertà. La «Visione 2050» varata dal Parlamento mongolo, che si basa sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, stabilisce la linea d’azione a lungo termine. La Mongolia è oggi un Paese a medio reddito.

Dopo 20 anni di proficuo impegno, la Svizzera porrà fine al suo programma di cooperazione bilaterale allo sviluppo in Mongolia entro il 2024, assicurando un’uscita responsabile e il mantenimento dei traguardi raggiunti.

Democrazia, diritti umani e uguaglianza di genere

Nonostante i notevoli progressi compiuti in questo ambito, garantire che tutte le persone in Mongolia abbiano pari accesso ai servizi pubblici. La Svizzera promuove il decentramento e l’obbligo di rendiconto del Governo nei confronti della popolazione. Sostiene le persone nell’esprimere i loro bisogni affinché tutti abbiano accesso a servizi pubblici di elevata qualità che soddisfino le loro esigenze. Per esempio, la Svizzera appoggia l’attuazione della legge sul decentramento adottata di recente, promuovendo il diritto delle cittadine e dei cittadini di partecipare ai processi politici. I Servizi del Parlamento della Svizzera collaborano con i corrispettivi servizi in Mongolia e forniscono loro consulenza su come organizzare i processi in maniera efficiente e trasparente. Nell’ambito dell’uguaglianza dei sessi, la Svizzera sostiene un programma nazionale contro la violenza domestica e di genere.

Buongoverno

Uguaglianza tra donne e uomini

Cambiamenti climatici e ambiente

Il cambiamento climatico e la protezione dell’ambiente sono questioni che acquisiscono crescente importanza anche in Mongolia, motivo per cui la Svizzera porta avanti il suo impegno in questo settore e lavora per sensibilizzare la popolazione e trasferire le conoscenze sulle questioni climatiche e ambientali soprattutto alle giovani generazioni. La Svizzera aiuta la Mongolia ad attuare misure contro l’inquinamento atmosferico, a gestire meglio i rifiuti e a conservare i terreni da pascolo. Dà un contributo all’ampliamento e alla digitalizzazione del sistema di smaltimento dei rifiuti nelle zone periferiche della capitale e promuove l’integrazione sistematica, nei programmi di studio, del tema dello sviluppo sostenibile, inclusi i cambiamenti climatici e la protezione dell’ambiente.

Cambiamenti climatici e ambiente

Agricoltura e sicurezza alimentare

Sviluppo economico inclusivo

Garantire uno sviluppo economico al quale partecipino, e dal quale traggano beneficio, anche le fasce più povere della popolazione rimane una sfida complessa. La Svizzera contribuisce a far sì che le persone economicamente svantaggiate, in particolare contadini e allevatori, fruiscano di condizioni quadro favorevoli. Questo permette loro di produrre in modo sostenibile e di avere accesso ai mercati per gestire le loro attività in maniera sostenibile e assicurarsi i propri mezzi di sostentamento. La Svizzera attinge alla sua esperienza pluriennale in Mongolia nei settori dell’agricoltura e della formazione professionale, compresa l’integrazione di giovani donne e uomini nel mercato del lavoro e la cooperazione con il settore privato. In particolare, sostiene gli orticoltori a impegnarsi per una produzione ortofrutticola sostenibile e a piantare e commercializzare una maggiore varietà di ortaggi. L’obiettivo è riuscire a coprire la domanda di ortaggi in Mongolia con prodotti locali. Grazie al precedente sostegno della Svizzera, la Mongolia ha una produzione autosufficiente di patate.

Istruzione di base e formazione professionale

Sviluppo del settore privato e servizi finanziari

Temi trasversali: uguaglianza di genere e buongoverno

L’uguaglianza di genere è un fattore essenziale per lo sviluppo sostenibile. La Svizzera integra quindi questo tema in tutti i settori prioritari e nei relativi progetti. In termini concreti questo significa promuovere il pari accesso alle risorse e alla conoscenza nonché la partecipazione equilibrata di donne e uomini ai processi decisionali.

Obbligo di rendiconto, trasparenza, partecipazione, non discriminazione ed efficienza sono elementi fondamentali del buongoverno che contribuiscono in maniera decisiva allo sviluppo sostenibile: confluiscono quindi in tutti i settori prioritari e nei relativi progetti. Per esempio, si incentiva chi di dovere a fornire servizi efficienti ed efficaci che rispondano ai bisogni della popolazione. Allo stesso tempo viene rafforzata la partecipazione delle cittadine e dei cittadini affinché possano esprimere i loro bisogni e chiedere conto alle e ai responsabili delle decisioni se i servizi non sono erogati nella maniera pattuita.

Uguaglianza tra donne e uomini

Buongoverno

Altri temi

Cultura

L’arte e la cultura favoriscono la libertà di espressione, la promozione della pace e lo sviluppo sostenibile. La Svizzera promuove le attività culturali in Mongolia e contribuisce così alla diversità culturale e al dialogo interculturale, consentendo alle operatrici e agli operatori della cultura locali di accedere al mercato culturale svizzero e internazionale.

Arte e cultura – vettori di cambiamento sociale

Approccio e partner

Partner attuativi mongoli, svizzeri e internazionali, ONG a livello nazionale e subnazionale, agenzie dell’ONU e istituti finanziari internazionali, organizzazioni della società civile e settore privato. Nell’ambito della politica e del dialogo, la Svizzera si impegna a costruire alleanze e posizioni comuni tra i donatori.

Progetti attuali

Oggetto 1 – 7 di 7

  • 1

Improving the National Urban Search and Rescue (USAR) capacities of Mongolia

20.01.2023 - 31.12.2024

The intervention seeks to improve the national emergency response capacities of Mongolia in the area of Urban Search And Rescue (USAR). In Mongolia, USAR services are delivered by the National Emergency Management Agency (NEMA). Capacity building will be pursued through a selection of measures with special focus on targeted training in USAR techniques on the newly built training facilities, as well as support for organizational and operational conceptualization.


SRBM - Strengthening Representative Bodies in Mongolia

Workshop on Parliament Monitoring

01.08.2021 - 31.12.2023

On request of the authorities, the project ensures the implementation and oversight over new local governance laws to ensure public service delivery and sustainable rangeland management. Based on SDC supported achievements on democratic governance in Mongolia, increased technical cooperation between the Swiss and the Mongolian Parliamentary Services is at the core of the project. Gender equality and pro-poor approaches are mainstreamed.


Mainstreaming Social Accountability in Mongolia (MASAM)

01.08.2020 - 31.12.2023

The 2nd and last phase aims to strengthen civil society and public sector agencies’ capacities in linking (a) policy planning and implementation, including in the health sector, and (b) budget planning and execution (public investments). Social Accountability mechanisms will enable the Government of Mongolia to improve the delivery of key services and impacts of public investment projects on people’s livelihood. The WB and SDC are leading partners in mainstreaming Social Accountability in Mongolia.


VEGI - Inclusive and sustainable vegetable production and marketing

01.08.2020 - 31.10.2023

This exit phase further promotes vegetable production and nutrition in Mongolia, focusing on the most demanded crops with domestically-produced seeds suitable to agro-climatic conditions. It adds an organisational development’s support to the Mongolian Farmers Association for Rural Development and to the Vegetable Seed Reserve Unit to strengthen the sustainability of these critical institutions, based on SDC similar experiences in Africa.


Understanding and Managing internal migration in Mongolia

Ulaanbaatar city suburban distrct view

01.08.2019 - 31.12.2023

This project aims to contribute to improved management of internal migration in Mongolia - the main driving force behind rapid urbanization which poses increasing development challenges to the capital city Ulaanbaatar and rural areas of origin. Consistent integration of the migration perspective into planning and implementation of policies and actions will mitigate negative consequences of unmanaged migration and thus contribute to poverty reduction. Switzerland will add value to the project through its long-standing expertise in the migration field.


Education for Sustainable Development in Mongolia

01.06.2019 - 31.12.2023

Education is a key factor for achieving the goals of the Agenda 2030 for Sustainable Development in Mongolia. ESD as concept that aims at integrating principles, values and practices of Sustainable Development into all aspects of education shall be anchored both in the learning plans and the normative framework of the Mongolian education system through developing the pedagogical skills of teachers, local authorities and educational centres as well as awareness-building of students and their communities in aimags (districts).


Oggetto 1 – 7 di 7

  • 1