eda.base.components.navigation.top.navigation
Attualità
Novità e informazioni relative all'Agenda 2030
Discorsi del capo e di altri rappresentanti del DFAE sul tema dell’Agenda 2030.
Informazioni sulle manifestazioni
Agenda 2030
Dal 2016 l’Agenda 2030 sarà il quadro di riferimento globale per affrontare a livello nazionale e internazionale le grandi sfide del pianeta.
Questi obiettivi tengono conto delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, ossia sociale, economica ed ecologica
Attuazione
Per attuare l’Agenda 2030, entro la primavera del 2018 la Confederazione illustrerà gli ambiti in cui sarà necessario intervenire in particolare.
I rapporti e le strategie preparati dal Consiglio federale per l'attuazione dell'Agenda 2030 vengono sottoposti a un'ampia consultazione.
La Strategia stabilisce le priorità politiche del Consiglio federale per uno sviluppo sostenibile
Il Dialogo 2030 per uno sviluppo sostenibile è la piattaforma con cui la Confederazione intende rafforzare la collaborazione con gli attori coinvolti e attuare l’Agenda 2030 in tutta la Svizzera.
Ai fini dell'attuazione dell'Agenda 2030 il Consiglio federale intende approfondire l'efficace partenariato tra attori statali e non statali.
Il documento «Mainstreaming dell’Agenda 2030 nella cooperazione internazionale della Svizzera» si rivolge a tutti gli attori svizzeri, statali e non, della cooperazione allo sviluppo.
Organizzazione
I due delegati del Consiglio federale all’Agenda 2030 dirigono, a rotazione, le attività operative per l’attuazione dell’Agenda 2030 a livello federale
Il Consiglio direttivo Agenda 2030 è l’organo strategico per la gestione e il coordinamento dei lavori di attuazione dell’Agenda 2030 a livello federale
Livello internazionale
Consenso internazionale e costruzione di partenariati globali per attuare l’Agenda 2030
L’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile è stata accolta dopo diversi anni di lavori
La Svizzera ha dato un contributo rilevante all’Agenda 2030
Uno dei presupposti necessari al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile è la definizione di un piano di finanziamento: il piano d’azione approvato ad Addis Abeba fissa un quadro di riferimento di questo tipo
Michael Gerber è la rappresentanza nelle trattative e nelle istituzioni internazionali
Attività di rendiconto
Per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 è stato definito un meccanismo di monitoraggio e di verifica efficace a livello nazionale e globale.
La Svizzera partecipa al monitoraggio e alle attività internazionali di rendiconto per attuare e valutare i risultati dell’Agenda 2030.
Pubblicazioni e media
La posizione della Svizzera sull'agenda per uno sviluppo sostenibile post-2015
L’ONU e diversi suoi partner hanno effettuato un sondaggio globale sulla nuova agenda di sviluppo
Informazioni sull’agenda 2030 messa a disposizione dall’ONU
Nel 2014 e nel 2015 questo blog ha informato regolarmente sulle novità riguardanti l'Agenda 2030
Tutti gli altri documenti sull’agenda 2030
SDGeek, l’avvincente gioco di carte sull’Agenda 2030
Suche & Themen A - Z