Pubblicazioni

Logo Schweizer Wappen

L’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile 

  • Il Consiglio federale
      • Cancelleria federale CF

      • Dipartimento federale degli affari esteri DFAE

      • Dipartimento federale dell’interno DFI

      • Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP

      • Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPD

      • Dipartimento federale delle finanze DFF

      • Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca DEFR

      • Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC

  • DFAE
      • Politica estera della Svizzera

      • Politica europea della Svizzera

      • Sviluppo e cooperazione

      • Contributo svizzero all’Unione europea allargata

      • Missioni internazionali di polizia della Svizzera

      • Agenda 2030

      • aboutswitzerland.org

  • La Svizzera nel mondo
      • Afghanistan

      • Albania

      • Algeria

      • Andorra

      • Angola

      • Antigua e Barbuda

      • Arabia Saudita

      • Argentina

      • Armenia

      • Australia

      • Austria

      • Azerbaigian

      • Bahamas

      • Bahrein

      • Bangladesh

      • Barbados

      • Belgio

      • Belize

      • Benin

      • Bhutan

      • Bielorussia

      • Bolivia

      • Bosnia e Erzegovina

      • Botswana

      • Brasile

      • Brunei Darussalam

      • Bulgaria

      • Burkina Faso

      • Burundi

      • Cabo Verde

      • Cambogia

      • Camerun

      • Canada

      • Ciad

      • Cile

      • Cina

      • Cipro

      • Colombia

      • Comore

      • Congo (Brazzaville)

      • Congo (Kinshasa)

      • Repubblica Corea

      • Repubblica popolare democratica Corea

      • Costa Rica

      • Côte d'Ivoire

      • Croazia

      • Cuba

      • Danimarca

      • Dominica

      • Ecuador

      • Egitto

      • El Salvador

      • Emirati arabi uniti

      • Eritrea

      • Estonia

      • Eswatini
      • Etiopia

      • Figi

      • Filippine

      • Finlandia

      • Francia

      • Gabon

      • Gambia

      • Georgia

      • Germania

      • Ghana

      • Giamaica

      • Giappone

      • Gibuti

      • Giordania

      • Grecia

      • Grenada

      • Guatemala

      • Guinea

      • Guinea-Bussau

      • Guinea equatoriale

      • Guyana

      • Haiti

      • Honduras

      • India

      • Indonesia

      • Iran

      • Iraq

      • Irlanda

      • Islanda

      • Isole Cook

      • Israele

      • Italia

      • Kazakstan

      • Kenia

      • Kirghizistan

      • Kiribati

      • Kosovo

      • Kuwait

      • Laos

      • Lesotho

      • Lettonia

      • Libano

      • Liberia

      • Libia

      • Liechtenstein

      • Lituania

      • Lussemburgo

      • Macedonia del Nord

      • Madagascar

      • Malawi

      • Malaysia

      • Maldive

      • Mali

      • Malta

      • Marocco

      • Isole Marshall

      • Mauritania

      • Maurizio

      • Messico

      • Micronesia

      • Moldova

      • Monaco

      • Mongolia

      • Montenegro

      • Mozambico

      • Myanmar

      • Namibia

      • Nauru

      • Nepal

      • Nicaragua

      • Niger

      • Nigeria

      • Norvegia

      • Nuovo Zelanda

      • Oman

      • Paesi Bassi

      • Pakistan

      • Palau

      • Panama

      • Papua Nuova Guinea

      • Paraguay

      • Peru

      • Polonia

      • Portogallo

      • Qatar

      • Regno Unito

      • Repubblica Ceca

      • Repubblica Centrafricana

      • Repubblica dominicana

      • Romania

      • Ruanda

      • Russia

      • Saint Kitts e Nevis

      • Saint Lucia

      • Saint Vincent e Grenadine

      • Isole Salomone

      • Sambia

      • Samoa

      • San Marino

      • Santa Sede (Città del Vaticano)

      • São Tomé e Príncipe

      • Seicelle

      • Senegal

      • Serbia

      • Sierra Leone

      • Singapore

      • Siria

      • Slovacchia

      • Slovenia

      • Somalia

      • Spagna

      • Sri Lanka

      • Stati Uniti d’America

      • Sudafrica

      • Sudan

      • Sudan del Sud

      • Suriname

      • Svezia

      • Tagikistan

      • Taiwan (Taipei cinese)

      • Tanzania

      • Territorio palestinese occupato

      • Thailandia

      • Timor-Leste

      • Togo

      • Tonga

      • Trinidad e Tobago

      • Tunisia

      • Turchia

      • Turkmenistan

      • Tuvalu

      • Ucraina

      • Uganda

      • Ungheria

      • Uruguay

      • Uzbekistan

      • Vanuatu

      • Vaticano (Santa Sede)

      • Venezuela

      • Vietnam

      • Yemen

      • Zimbabwe

Sprachwahl

  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • DE
  • FR
  • IT
  • EN

Service-Navigation

  • Helpline

  • Offerte di lavoro

  • Media

  • Contatto

eda.base.components.templates.base.accessKeys

eda.base.components.navigation.top.navigation

L’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile 

eda.base.components.navigation.top.menu Chiudi
eda.base.components.navigation.top.search Chiudi
  • Attualità
    Chiudi

    News

    Novità e informazioni relative all'Agenda 2030

    Discorsi

    Discorsi del capo e di altri rappresentanti del DFAE sul tema dell’Agenda 2030.

    Agenda

    Informazioni sulle manifestazioni

    Chiudi
  • Agenda 2030
    Chiudi

    17 obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile costituiscono il quadro di riferimento per lo sviluppo sostenibile globale

    Quadro di riferimento globale

    Dal 2016 l’Agenda 2030 è il quadro di riferimento globale per affrontare a livello nazionale e internazionale le grandi sfide del pianeta

    Chiudi
  • Strategia
    Chiudi

    Ciclo politico

    L’Agenda 2030 viene attuata nell’ambito di un ciclo politico quadriennale

    Rapporto nazionale all’ONU

    La Svizzera partecipa al monitoraggio e alle attività internazionali di rendiconto per attuare e valutare i risultati dell’Agenda 2030

    La Strategia per uno sviluppo sostenibile

    La Strategia stabilisce le priorità politiche del Consiglio federale per uno sviluppo sostenibile

    Chiudi
  • Organizzazione
    Chiudi

    Delegati del Consiglio federale all’Agenda 2030

    I due delegati del Consiglio federale all’Agenda 2030 dirigono, a rotazione, le attività operative per l’attuazione dell’Agenda 2030 a livello federale

    Consiglio direttivo Agenda 2030

    Il Consiglio direttivo Agenda 2030 è l’organo strategico per la gestione e il coordinamento dei lavori di attuazione dell’Agenda 2030 a livello federale

    Gruppo di accompagnamento Agenda 2030

    Il gruppo di accompagnamento Agenda 2030 è incaricato dello scambio e del coordinamento tra Confederazione e attori non statali ai fini dell’attuazione dell’Agenda 2030

    Consultazioni

    I rapporti e le strategie messi a punto dal Consiglio federale per l'attuazione dell'Agenda 2030 vengono sottoposti a un'ampia consultazione

    Chiudi
  • Manifestazioni
    Chiudi

    Dialogo 2030 per uno sviluppo sostenibile

    Il Dialogo 2030 per uno sviluppo sostenibile è la piattaforma con cui la Confederazione intende rafforzare la collaborazione con gli attori coinvolti e attuare l’Agenda 2030 in tutta la Svizzera

    Forum Sviluppo Sostenibile

    Il Forum è una rete nazionale che offre nuove prospettive, favorisce l’attuazione di processi e azioni nell’ambito dello sviluppo sostenibile e attua l’Agenda 2030 in Svizzera

    Chiudi
  • Attuazione
    Chiudi

    Attuazione da parte della Confederazione

    L’attuazione dell’Agenda 2030 viene garantita dai servizi federali preposti

    Collaborazione con i Cantoni, i Comuni e attori non statali

    Ai fini dell'attuazione dell'Agenda 2030 il Consiglio federale intende approfondire l'efficace partenariato tra attori statali e non statali.

    Programma di incentivazione per lo sviluppo sostenibile

    Il Programma di incentivazione sostiene progetti e approcci che contribuiscono alla realizzazione dell’Agenda 2030

    La Confederazione come esempio da seguire

    La Confederazione si adopera a favore dello sviluppo sostenibile con buoni esempi da seguire e attuando i principi dello sviluppo sostenibile anche nel quadro delle proprie attività

    Settimana europea per lo sviluppo sostenibile

    L’obiettivo della Settimana europea per lo sviluppo sostenibile è contribuire allo sviluppo sostenibile tramite attività, progetti ed eventi

    Sostegno federale allo sviluppo sostenibile

    Per rafforzare importanti iniziative dei Cantoni, dei Comuni e della società civile, la Confederazione offre contributi di incentivazione in vari ambiti dello sviluppo sostenibile.

    Chiudi
  • Monitoraggio
    Chiudi

    Monitoraggio internazionale

    Il monitoraggio dei progressi compiuti nell'attuazione dell'Agenda 2030 a livello mondiale è garantito attraverso un elenco di 232 indicatori elaborati dal gruppo di esperti «Inter-Agency and Expert Group on SDG Indicators»

    Monitoraggio nazionale

    Per misurare il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) a livello nazionale, esistono e sono in continuo sviluppo sistemi di monitoraggio.

    Chiudi
  • Livello internazionale
    Chiudi

    L’Agenda 2030 nel settore della cooperazione internazionale

    Il documento «Mainstreaming dell’Agenda 2030 nella cooperazione internazionale della Svizzera» si rivolge a tutti gli attori svizzeri, statali e non, della cooperazione allo sviluppo

    Finanziamento e attuazione

    Il piano d’azione di Addis Abeba è un piano di finanziamento per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile

    Monitoraggio e verifica

    Per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 è stato definito un meccanismo di monitoraggio e di verifica efficace a livello nazionale e globale

    La fase 2012–2015

    L’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile è stata accolta dopo diversi anni di lavori

    L'incaricato della Svizzera dal 2012 al 2018

    Michael Gerber era il rappresentante nei negoziati e nelle istituzioni internazionali

    Chiudi
  • Pubblicazioni e media
    Chiudi

    Pubblicazioni

    Le pubblicazioni più importanti in relazione all’Agenda 2030

    Media

    Documenti e informazioni in relazione all’Agenda 2030

    Documenti dell'ONU

    Informazioni dell’ONU in relazione all’Agenda 2030

    Chiudi
  • L’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile
  • Pubblicazioni e media
  • Pubblicazioni
  • Documenti dell'ONU
  • Media
  • Materiale di supporto disponibile
Chiudi

Suche & Themen A - Z

  • Home
  • Pubblicazioni e media
  • Pubblicazioni
  • L’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile
    • Pubblicazioni e media
    • Pubblicazioni
    • Documenti dell'ONU
    • Media
    • Materiale di supporto disponibile



Stampa pagina

Pubblicazioni

Posizione della Svizzera su un quadro di riferimento per lo sviluppo sostenibile post-2015

La posizione della Svizzera è stata approvata il 25 giugno 2014 dal Consiglio federale nell’ambito della decisione sulle priorità della Svizzera per la 69° Assemblea generale dell’ONU.

Posizione della Svizzera su un quadro di riferimento per lo sviluppo sostenibile post-2015 (fr) (PDF, Numero pagine 27, 1.2 MB, Francese)

Altre lingue
Schweizer Position zur Agenda für eine Nachhaltige Entwicklung post-2015
Swiss Position on a Framework for Sustainable Development Post-2015

Sintesi: Posizione della Svizzera su un quadro di riferimento per lo sviluppo sostenibile post-2015 (fr) (PDF, Numero pagine 4, 211.7 kB, Francese)

Altre lingue
Kurzfassung: Schweizer Position zur Agenda für eine Nachhaltige Entwicklung post-2015
Summary: Swiss position on a framework for sustainable development post-2015
Sintesi: Posizione della Svizzera su un quadro di riferimento per lo sviluppo sostenibile post-2015

Inizio pagina
Ultima modifica 14.01.2020

Facebook Twitter LinkedIn Threema Whatsapp Email

Contatto

Agenda 2030

agenda2030@eda.admin.ch

Website

Facebook

Twitter

 

Stampa informazioni di contatto
Sitemap

L’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile 

  • Helpline

  • Offerte di lavoro

  • Media

  • Contatto

Social Media

  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • LinkedIn LinkedIn

Attualità

  • News
  • Agenda
  • Discorsi

Agenda 2030

  • Quadro di riferimento globale
  • 17 obiettivi di sviluppo sostenibile

Strategia

  • Ciclo politico
  • Rapporto nazionale all’ONU
  • La Strategia per uno sviluppo sostenibile

Organizzazione

  • Delegati del Consiglio federale all’Agenda 2030
  • Consiglio direttivo Agenda 2030
  • Gruppo di accompagnamento Agenda 2030
  • Consultazioni

Manifestazioni

  • Dialogo 2030 per uno sviluppo sostenibile
  • Forum Sviluppo Sostenibile

Attuazione

  • Attuazione da parte della Confederazione
  • Collaborazione con i Cantoni, i Comuni e attori non statali
  • Programma di incentivazione per lo sviluppo sostenibile
  • La Confederazione come esempio da seguire
  • Settimana europea per lo sviluppo sostenibile
  • Sostegno federale allo sviluppo sostenibile

Monitoraggio

  • Monitoraggio internazionale
  • Monitoraggio nazionale

Livello internazionale

  • L’Agenda 2030 nel settore della cooperazione internazionale
  • Finanziamento e attuazione
  • Monitoraggio e verifica
  • La fase 2012–2015
  • L'incaricato della Svizzera dal 2012 al 2018

Pubblicazioni e media

  • Pubblicazioni
  • Documenti dell'ONU
  • Media
  • Materiale di supporto disponibile

Schweizerische Eidgenossenschaft

  • Basi legali

  • Impressum

Dipartimento federale degli affari esteri DFAE