Nel 2023 la Confederazione e i Cantoni hanno assunto per la prima volta la presidenza dell’EUSALP, la Strategia macroregionale dell’UE per la Regione alpina. Diamo uno sguardo.
Il Consiglio federale ha adottato definitivamente il rapporto sullo stato delle relazioni tra la Svizzera e l’UE e lo ha trasmesso all’Assemblea federale.
Cosa succede attualmente nella politica europea della Svizzera? La panoramica delle attualità fornisce una visione d’insieme degli ultimi sviluppi e le risposte a numerose domande.
Con il contributo svizzero, la Svizzera investe in sicurezza, stabilità e prosperità in Europa. Rafforza e approfondisce le sue relazioni bilaterali con i paesi partner e l'UE nel suo insieme.
L'Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l'UE, una componente importante degli Accordi bilaterali I, è in vigore dal 1° giugno 2002.
Le sfide della sicurezza interna e della migrazione richiedono una cooperazione internazionale. La Svizzera collabora con gli Stati europei nei settori della giustizia, della polizia, dei visti e dell'asilo.
Con l’accordo di libero scambio, nel 1972 sono state gettate le basi delle relazioni tra la Svizzera e l’UE, che oggi si fondano su più di 100 accordi. La Svizzera è un partner affermato e impegnato dell’UE, degli Stati membri dell’UE e degli Stati SEE e AELS.