Gruppo di accompagnamento Agenda 2030

Per garantire una cooperazione efficiente con gli attori non statali, la Confederazione ha istituito un gruppo di accompagnamento, composto da rappresentanti dell’economia, della società civile e di organizzazioni scientifiche. I membri del gruppo di accompagnamento sono responsabili del coordinamento centrale per le rispettive categorie (comunità scientifica, società civile, economia, gioventù).

Il gruppo di accompagnamento persegue i seguenti obiettivi:

  • rappresentare gli interessi degli attori non statali nei confronti della Confederazione;
  • illustrare le procedure e i contenuti per lo sviluppo di strumenti del Consiglio federale tesi all’attuazione dell’Agenda 2030 (Strategia pe uno sviluppo sostenibile e rapporto di valutazione nazionale destinato all’ONU);
  • coordinare la cooperazione e le attività tra Confederazione e attori non statali;
  • svolgere consultazioni o consultazioni preliminari in merito ai documenti del Consiglio federale e coordinare i pareri degli attori non statali. 

Oltre alla sua funzione di consulenza, il Gruppo di accompagnamento può stilare un proprio parere e posizionarsi a livello politico e al cospetto dell’opinione pubblica.

Organizzazione

Le riunioni del Gruppo di accompagnamento sono organizzate e presiedute dall’Ufficio federale dello sviluppo territoriale. 

Il gruppo di accompagnamento si compone dei seguenti rappresentanti: 

Comunità scientifica

  • Prof. Dr. Peter Messerli, Wyss Acamedy for Nature, Università di Berna
  • Prof. Dr. Renate Schubert, PF Zurigo

Società civile

  • Mark Herkenrath, Alliance Sud
  • Marianne Hochuli, Caritas Svizzera
  • Friedrich Wulf, Alleanza Ambiente/ Pro Natura

Economia

  • Rebecca Knoth, Economiesuisse
  • Antonio Hautle, Global Compact Network Svizzera, GCNS 

Gioventù

  • Nadine Aebischer, Federazione Svizzera delle Associazioni Giovanili

I rappresentanti del Gruppo di accompagnamento possono coinvolgere, se del caso, ulteriori organizzazioni e informare le loro cerchie sui risultati e sulle decisioni più importanti.