eda.base.components.navigation.top.navigation
Società
Da vari decenni la crescita demografica in Svizzera è dovuta principalmente all’immigrazione.
Festival, forum e fiere: nel corso dell’anno in Svizzera si svolgono centinaia di grandi eventi.
Il tedesco, il francese, l’italiano e il romancio sono le lingue nazionali della Svizzera – un plurilinguismo che caratterizza la vita quotidiana del Paese.
Usanze e tradizioni, per vivere in città nel ricordo delle origini.
La Svizzera è un Paese cristiano con una popolazione che per circa due terzi è di fede cattolica o evangelica riformata
La cucina della Svizzera è varia come il suo paesaggio. Ma l’attaccamento al pane e al formaggio è lo stesso ovunque.
In Svizzera l’attività culturale è variegata e ha legami sia con la realtà locale che con quella internazionale.
Le Svizzere e gli Svizzeri amano lo sport, in particolare le attività all’aria aperta.
Politica e storia
Nello Stato federale svizzero, un sistema federalista e la democrazia diretta lasciano spazio sia all’individualità che alla coesione.
La Svizzera persegue una politica estera attiva soprattutto con l’Unione europea. In virtù della sua neutralità e della sua tradizione umanitaria, può ospitare organizzazioni internazionali e assumere mandati in qualità di potenza protettrice.
Dagli insediamenti palafitticoli fino al moderno Stato federale svizzero: le tappe principali.
Economia
Panoramica di una delle economie più competitive del mondo: fatti, cifre e articoli su imprese, esportazioni, materie fiscali e finanze pubbliche.
Che si tratti di radio o di televisione, telefono fisso, mobile o Internet, la Svizzera comunica con tecnologie all’avanguardia.
Uno dei principali centri finanziari al mondo nella gestione patrimoniale che, con le sue banche, assicurazioni e casse pensioni, rappresenta circa il 10% del valore aggiunto del Paese. La Svizzera applica standard globali e contribuisce a definirli.
Con l’aiuto della Strategia energetica 2050, la Svizzera intende raggiungere la neutralità climatica e ridurre la sua dipendenza dalle importazioni di energia diminuendo il consumo e aumentando la quota di energie rinnovabili.
L’economia svizzera è orientata ai servizi, ma ha anche un forte settore industriale improntato alle esportazioni. Prodotti rinomati di questo settore sono gli orologi, che hanno fama mondiale.
Nonostante detenga il record mondiale di chilometri percorsi su rotaia, la popolazione svizzera predilige l’automobile per i suoi spostamenti. Per quanto riguarda il traffico merci, la Svizzera mira a trasferire questo tipo di trasporti dalla strada alla rotaia.
Un mercato del lavoro stabile con un basso tasso di disoccupazione consente di avere, in proporzione, un prodotto interno lordo (PIL) elevato e sostiene una fitta rete di assicurazioni sociali nonché un sistema sanitario eccellente.
Educazione e Scienza
Il sistema formativo svizzero è vario e flessibile, ed essenzialmente permette di scegliere tra una formazione di tipo scolastico oppure orientata alla pratica.
La scienza e la ricerca godono di grande considerazione in Svizzera e vengono di conseguenza promosse, dando luogo ad attività di ricerca molto dinamiche.
Ambiente
Situata nel cuore dell’Europa, la Svizzera è suddivisa in tre aree geografiche: le Alpi, l’Altopiano e il Giura. La diversità dei paesaggi e degli insediamenti contribuisce all’attrattiva della Svizzera come luogo per vivere e come piazza economica.
Il territorio svizzero è caratterizzato dalla ricchezza dei suoi ecosistemi e dalla loro vicinanza ai centri urbani. Ma sono le montagne che, senza alcun dubbio, rappresentano un elemento fondamentale dell’identità svizzera.
Swiss Stories
Questa gigantesca opera comprende tre gallerie tra cui quella del San Gottardo, che con i suoi 57,1km è il tunnel ferroviario più lungo del mondo.
Il sogno di librarsi nell’aria e percorrere lunghe distanze senza utilizzare nemmeno una goccia di energia fossile è ormai una realtà grazie all’aereo solare Solar Impulse.
A 2883 metri d’altitudine, fra i ghiacciai e le imponenti vette vallesane, la nuova capanna del Monte Rosa brilla come un cristallo nella roccia.
Il romancio è la quarta lingua nazionale. Parlato quasi esclusivamente nei Grigioni, è parte integrante dell’identità svizzera e gode dello statuto di lingua ufficiale.
Heidi è la bambina svizzera più famosa Il romanzo di Johanna Spyri è stato tradotto in 70 lingue e ha ispirato più di 15 adattamenti cinematografici.
Suche & Themen A - Z