
Le specialiste e gli specialisti dell’Aiuto umanitario della Confederazione, del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA), del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) e della REDOG (l’associazione che addestra cani da salvataggio) erano circa 170; lo scenario prevedeva un forte terremoto di magnitudo 6,9 in una regione fittizia (chiamata Lema-Giura) con circa 4700 morti e 17 400 feriti. La squadra di salvataggio, in azione sul terreno di addestramento dell’esercito a Epeisses, aveva il compito di localizzare, salvare e fornire le prime cure mediche alle persone rimaste sepolte.
La squadra ha lavorato per diversi giorni senza sosta e il suo operato è stato verificato da otto specialisti internazionali dell’INSARAG. Sono stati messi alla prova tutti gli elementi e le fasi di un intervento della Catena di salvataggio, dal momento dell’allarme fino alla smobilitazione, avvenuta il 31 ottobre. Con l’ottenimento del diploma, anche per i prossimi cinque anni la Catena svizzera di salvataggio sarà classificata dall’INSARAG come "heavy search and rescue team", e farà parte dei gruppi in grado di intervenire contemporaneamente su due teatri di catastrofe per dieci giorni consecutivi, provvedendo alla ricerca e al salvataggio delle vittime e fornendo loro le prime cure mediche. L’INSARAG richiede inoltre una capacità di coordinamento attivo con le autorità locali e altri team di salvataggio (ruolo svolto in questa esercitazione da colleghi marocchini).
Contemporaneamente all’esame di ricertificazione della Catena svizzera di salvataggio, a Epeisses anche il nuovo gruppo marocchino di ricerca e salvataggio, addestrato negli anni scorsi dall’Aiuto umanitario svizzero in collaborazione con il DDPS e la REDOG, ha ottenuto la classificazione come "heavy search and rescue team".
Informazioni supplementari:
Catena svizzera di salvataggio
Indirizzo per domande:
Informazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel.: +41 58 462 31 53
Fax: +41 58 464 90 47
E-Mail: info@eda.admin.ch