Relazioni bilaterali Svizzera–Kenia

La Svizzera è presente in Kenia sin dalla sua indipendenza, che risale al 1963. Se all’inizio la sua azione si concentrava soprattutto nell’ambito della cooperazione allo sviluppo, oggi abbraccia numerosi altri settori, come gli scambi economici, la lotta contro la corruzione e la promozione dei diritti umani. Il Kenia rientra nella categoria delle cosiddette «leonesse economiche» e fa parte del Grande Corno d’Africa, due aspetti che lo rendono una priorità tematica e geografica secondo la Strategia Africa subsahariana 2021–2024.

Priorità delle relazioni diplomatiche

Il Kenia svolge un ruolo importante per la stabilità politica dell’Africa orientale ed è il Paese economicamente più dinamico della regione. Insieme ad altri Stati, la Svizzera s’impegna a garantire una migliore governance e il rispetto dei diritti umani, oltre a intrattenere relazioni economiche e culturali con il Paese.

Nairobi ospita una delle quattro sedi principali dell’ONU e il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP).

Il 28 aprile 2017 la Svizzera e il Kenia hanno firmato un memorandum d’intesa sull’assistenza giudiziaria internazionale in materia penale al fine di rafforzare la cooperazione nella lotta contro la criminalità internazionale e la corruzione.

Strategia Africa subsahariana 2021–2024 (PDF, 48 Pagine, 3.1 MB, Italiano)

Banca dati dei trattati internazionali

Cooperazione economica

Nella Strategia Africa subsahariana 2021–2024 il Kenia, prima economia dell’Africa orientale, figura tra le «leonesse economiche» per il suo potenziale di crescita. Sebbene la sua economia sia diversificata, circa il 75% della popolazione lavora nel settore agricolo. I principali beni di esportazione sono i fiori, il tè e il caffè. Nel 2020 il Kenia era il 16° partner commerciale della Svizzera in Africa. Il volume degli scambi commerciali tra i due Paesi ammontava a 147 milioni CHF. La Svizzera importa dal Kenia quasi esclusivamente prodotti agricoli, mentre vi esporta soprattutto prodotti farmaceutici e chimici. 

Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE

Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario

Il programma di cooperazione per il Corno d’Africa 2022–2025 adotta un approccio globale che combina gli strumenti dell’aiuto umanitario e della cooperazione allo sviluppo con misure politiche e diplomatiche e con strumenti relativi alla migrazione e alla sicurezza. Il programma, che si concentra principalmente sulla Somalia e sulle zone aride e semi-aride del Kenia e dell’Etiopia, si articola in progetti che si occupano di buongoverno, sicurezza alimentare e sviluppo rurale, salute, migrazione e protezione. L’ufficio regionale della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) per il Corno d’Africa, con sede a Nairobi, è responsabile della realizzazione di questo programma. 

Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario

Le svizzere e gli svizzeri in Kenia

In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2020 in Kenia risiedevano 797 cittadini svizzeri e in Svizzera 1406 cittadini keniani. Con i suoi parchi nazionali e le sue spiagge, il Kenia è una meta ambita dai turisti svizzeri.