Validi il:
Diffusi il: 17.03.2023

Questi consigli di viaggio sono stati controllati e pubblicati con alcune modifiche redazionali.


Consigli di viaggio - Italia

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Informazioni in evidenza: coronavirus (COVID-19)

In tutte le regioni del mondo c’è un rischio di infezione da coronavirus.

Per limitare la diffusione del coronavirus (Covid-19), i Paesi possono imporre restrizioni d’entrata e d’uscita nonché misure all'interno del Paese. Queste direttive possono cambiare con breve preavviso. I viaggi all’estero richiedono quindi una preparazione accurata e flessibilità.

Prestare attenzione alle informazioni e raccomandazioni nel focus «Coronavirus (COVID-19)» e dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso le rappresentanze estere in Svizzera (ambasciate e consolati) in merito ai provvedimenti attuali.
Focus Coronavirus (COVID-19)

UFSP: Coronavirus

Rappresentanze estere in Svizzera

Valutazione sommaria

Il Paese è stabile. Tuttavia, prestare prudenza vicino alle dimostrazioni, poiché sono possibili atti di violenza. Questo vale per gli assembramenti di ogni genere, come per esempio eventi sportivi o culturali, raduni politici o religiosi. Durante gli scioperi occasionali possono verificarsi congestionamenti e ritardi nel traffico turistico.

Le autorità italiane hanno ripetutamente segnalato il rischio di attacchi terroristici.
Ministero dell‘Interno (temi, sicurezza)  

La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Criminalità

Avvengono borseggi e scippi, in particolare nei luoghi turistici e nelle stazioni ferroviarie delle grandi città. Rimanere vigili e guardarsi dai ladri che distraggono le turiste e i turisti davanti ai bancomat, o sulle strade e nei parcheggi con la scusa di una presunta gomma a terra. Inoltre, mostrare cautela in caso di piccoli incidenti o danni intenzionalmente provocati, come per esempio la rottura dello specchietto retrovisore laterale della macchina. Se avete sospetti, chiamate la polizia/carabinieri.

Si raccomanda di osservare le usuali misure precauzionali contro la microcriminalità e di prestare attenzione alle raccomandazioni ed informazioni della polizia.
Polizia di Stato: Le Guide e i consigli

Trasporti e infrastrutture

Le strade sono generalmente in buone condizioni. Per informazioni sulle autostrade e il relativo pedaggio autostradale consultare:
Autostrade per l’Italia
Polizia di Stato: Consigli e guide per chi viaggia in auto

I centri storici di alcune città sono soggetti a divieti o restrizioni del traffico per ridurre l'inquinamento o per altri motivi (la cosiddetta ZTL = Zona a Traffico Limitato). Le disposizioni per tali provvedimenti vengono decise dai comuni. Ignorare le regole locali ed essere ripresi per videocamera è punibile con una o più multe a seconda del numero d’infrazioni. È quindi opportuno informarsi sulle regole della città di destinazione prima dell'arrivo.

Trasporti pubblici: L’Italia dispone di un'ampia rete ferroviaria e stradale.

Disposizioni giuridiche specifiche

Il tasso di alcolemia massimo per chi guida è di 0,5 per mille e di 0 per mille per chi guida per professione come pure per le persone in possesso di una licenza di condurre da meno di tre anni e/o più giovani di 21 anni.

Anche se in strada o in spiaggia vengono offerti apertamente articoli di marca contraffatti, la vendita e l'acquisto di tali oggetti sono vietati e puniti con alte multe.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di detenzione già da una quantità piccola di qualsiasi tipo di droga.

Pericoli naturali

L’Italia si trova in una zona sismica e sono presenti diversi vulcani attivi.

Non si può escludere che terremoti o eruzioni vulcaniche nell’area mediterranea scatenino tsunami in grado di raggiungere tutte le zone costiere del Mediterraneo.

In estate vi è il pericolo di incendi boschivi. La propagazione del fuoco può essere molto rapida, soprattutto in presenza di forti venti.

Prestare attenzione agli avvisi e alle istruzioni delle autorità locali, ad es. zone vietate, ordini di evacuazione.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Dipartimento della protezione Civile

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità locali. Qualora il collegamento con l'estero fosse interrotto, si raccomanda di mettersi in contatto con l'ambasciata di Svizzera a Roma o il consolato generale a Milano.

Assistenza medica

L’assistenza medica è garantita. Per qualsiasi trattamento medicodeve essere presentata la tessera europea di assicurazione malattia.
Istituzione comune LAMal

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Consigli specifici

È obbligatorio potersi identificare in qualunque momento col proprio passaporto o la carta d’identità.

Indirizzi utili

Numero di emergenza generale: 112
Prescrizioni doganali per l’Italia: Agenzia della dogana e dei monopoli

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Rappresentanze svizzere in Italia
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all’entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l’importazione o l’esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
 Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.