Le relazioni tra l’Etiopia e la Svizzera si fondano su vari accordi bilaterali. L’Etiopia rientra nel programma di cooperazione svizzero per il Corno d’Africa 2022–2025. L’Etiopia fa parte del Grande Corno d’Africa, un’area geografica prioritaria della Svizzera secondo la Strategia Africa subsahariana 2021–2024.
Relazioni bilaterali Svizzera–Etiopia
Priorità delle relazioni diplomatiche
L’Etiopia, il secondo Paese africano in termini di popolazione, svolge un ruolo fondamentale per la stabilità dell’intera regione del Grande Corno d’Africa. Ospita la sede dell’Unione africana ad Addis Abeba e funge da piattaforma multilaterale continentale.
Il programma di cooperazione regionale per il Corno d’Africa 2022–2025 punta a garantire la coerenza e l’efficacia degli interventi svizzeri nei vari Paesi della regione, ma anche negli organismi regionali e multilaterali.
Nel 2014 è stata firmata una dichiarazione d’intenti per rafforzare il dialogo bilaterale; inoltre, tra i due Paesi si svolgono periodicamente consultazioni politiche.
Strategia Africa subsahariana 2021–2024 (PDF, 48 Pagine, 3.1 MB, Italiano)
Cooperazione economica
L’Etiopia è un partner commerciale importante della Svizzera nell’Africa orientale. Nella Strategia Africa subsahariana 2021–2024 del Consiglio federale, l’Etiopia figura tra le cosiddette «leonesse economiche» per il suo grande potenziale di crescita. Nel 2020 il volume degli scambi è ammontato a 219 milioni CHF: le esportazioni svizzere verso l’Etiopia hanno superato i 60 milioni CHF e sono consistite essenzialmente in prodotti farmaceutici e macchinari; le importazioni verso la Svizzera, principalmente di oro e caffè, sono state invece pari a 159 milioni CHF. In Etiopia è presente una trentina di aziende svizzere.
Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione
I ricercatori e gli artisti etiopi possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI). Anche diversi progetti della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) offrono un quadro di cooperazione nel campo della formazione.
Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
Il Corno d’Africa è segnato da lunghi conflitti armati, gravi crisi alimentari e massicci spostamenti di popolazioni.
In Etiopia, il programma di cooperazione regionale per il Corno d’Africa 2022–2025 mette l’accento sulla sicurezza alimentare, la salute, la migrazione e la protezione nel Sud-Est del Paese. La sua attuazione è il risultato dell’azione congiunta della DSC e della Segreteria di Stato del DFAE, della Segreteria di Stato della migrazione del DFGP e delle ambasciate svizzere presenti nella regione.
L’aiuto umanitario svizzero si concentra sulla crisi che colpisce il Nord del Paese.
Le svizzere e gli svizzeri in Etiopia
In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2020 in Etiopia risiedevano 192 cittadini svizzeri e in Svizzera 2977 cittadini etiopi.
Storia delle relazioni bilaterali
Nel 1878 l’imperatore Menelik II nomina suo consigliere l’ingegnere turgoviese Alfred Ilg. Quest’ultimo esercita una notevole influenza sulla politica estera del Paese, sostiene il progetto di una linea ferroviaria tra Addis Abeba e Gibuti e contribuisce così allo sviluppo della capitale etiope.
Nel 1933 la Svizzera e l’Etiopia siglano un accordo commerciale e di amicizia. Dopo la guerra italo-etiope e la Seconda guerra mondiale, le relazioni tra i due Paesi diventano più strette. Nel 1955 la Svizzera apre ad Addis Abeba una missione diplomatica, che nel 1962 è promossa al rango di ambasciata.