Novità

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (3722)

Oggetto 1 – 12 di 3722

Partenariato per la pace: definiti gli obiettivi di cooperazione tra la Svizzera e la NATO per il 2023 e il 2024

21.09.2023 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera e la NATO hanno fissato gli obiettivi della loro cooperazione per il 2023 e il 2024 in un documento giuridicamente non vincolante intitolato Individually Tailored Partnership Programme (ITPP). La conclusione di questo ITPP rientra nel quadro del Partenariato per la pace (PPP) e contribuisce a concretizzare l’intenzione del Consiglio federale di rafforzare la cooperazione internazionale in materia di politica di sicurezza.



Processo di pace in Colombia: la Svizzera diventa Stato garante nei negoziati tra il Governo e i ribelli

20.09.2023 — Comunicato stampa EDA
Nell’ambito della politica di pace che conduce in Colombia da molti anni, la Svizzera – su richiesta del Governo colombiano e del gruppo di ribelli EMC (Estado Mayor Central) – assume un mandato ufficiale di garante del nuovo processo di pace che dovrebbe iniziare a breve. Questo mandato è un segno di apprezzamento per il lavoro svolto dal nostro Paese nell’ambito della politica di pace e della diplomazia.


Cooperazione più forte con la Slovacchia

19.09.2023 — Comunicato stampa EDA
Il 19 settembre 2023 la Svizzera e la Slovacchia hanno firmato un accordo bilaterale per l’attuazione del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea. In Slovacchia la Svizzera sosterrà programmi nei settori della formazione professionale, del turismo sostenibile e della salute per un importo di 44,2 milioni di franchi. Con ciò sono stati firmati tutti e tredici gli accordi bilaterali di attuazione del secondo contributo svizzero nel settore della coesione.


La Svizzera elogia lo scambio di prigionieri tra Stati Uniti e Iran

18.09.2023 — Comunicato stampa EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) elogia il gesto umanitario tra Stati Uniti e Iran che ha portato allo scambio di cinque prigionieri americani e cinque prigionieri iraniani, che ora possono ritornare dalle loro famiglie. Nelle trattative per lo scambio dei prigionieri la Svizzera ha offerto i suoi buoni uffici. Il DFAE ringrazia tutti i Paesi coinvolti per la fiducia accordata.


Il consigliere federale Ignazio Cassis si reca all’ONU a New York dopo aver rafforzato il partenariato con il Canada

18.09.2023 — Comunicato stampa EDA
Oggi, a Ottawa, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato la ministra canadese degli affari esteri Mélanie Joly al fine di sviluppare le relazioni bilaterali in fatto di economia, ricerca, ambiente e diritti umani. La prossima tappa sarà New York, dal 18 al 20 settembre, per la settimana di apertura dell’Assemblea generale dell’ONU. Al centro degli eventi tematici e degli incontri bilaterali cui parteciperanno il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e la sua delegazione vi saranno la guerra contro l’Ucraina, la lotta contro l’inquinamento e la garanzia dello Stato di diritto e del diritto internazionale umanitario.


Intensificazione delle relazioni bilaterali: il consigliere federale Ignazio Cassis in visita in Canada

16.09.2023 — Comunicato stampa EDA
Il 18 settembre 2023 il consigliere federale Ignazio Cassis incontrerà a Ottawa la ministra degli esteri canadese Mélanie Joly per un colloquio bilaterale. Lo scambio sarà incentrato sull’approfondimento delle relazioni nei settori dell’economia, della ricerca, dell’ambiente e dei diritti umani. La Svizzera e il Canada condividono valori comuni e hanno stretti legami economici e culturali.


Con il sostegno della Svizzera, l’Ucraina digitalizza i suoi servizi pubblici

15.09.2023 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 15 settembre 2023 il Consiglio federale ha approvato un sostegno supplementare a favore della digitalizzazione in Ucraina, grazie al quale la popolazione, i profughi e le imprese potranno avvalersi dei servizi pubblici e partecipare alla vita politica nonostante il conflitto in corso. In quest’ottica, il progetto «E-Governance for Accountability and Participation» (EGAP) riceverà quest’anno un contributo di 15 milioni di franchi.


Anteprima della 78a Assemblea generale dell’ONU

15.09.2023 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 15 settembre 2023 il Consiglio federale è stato informato del risultato della consultazione delle commissioni della politica estera in merito al rapporto «Anteprima della prossima Assemblea generale dell’ONU». In primo piano: l’architettura finanziaria internazionale, l’attuazione dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, il diritto internazionale pubblico e le riforme dell’ONU. La 78a sessione dell’Assemblea generale si aprirà martedì a New York. Il presidente della Confederazione Alain Berset e il consigliere federale Ignazio Cassis rappresenteranno la Svizzera.


Il DFAE rinnova il suo sostegno al consorzio svizzero che promuove l’accesso all’acqua e l’igiene sanitaria

14.09.2023 — Comunicato stampa EDA
Un accesso adeguato ed equo all’acqua, ai servizi igienico-sanitari e all’igiene per tutti è fondamentale. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) rinnova il suo sostegno al consorzio svizzero per l’acqua, l’igiene e i servizi igienico-sanitari (Swiss Water and Sanitation Consortium, SWSC) stanziando un nuovo contributo di 12 milioni di franchi per gli anni 2023-2027. Questi fondi permetteranno alle popolazioni più vulnerabili di 13 Paesi in Africa e in Asia di disporre delle infrastrutture igienico-sanitarie di base.


Si conclude l’intervento di soccorso in Grecia

11.09.2023 — Comunicato stampa EDA
L’intervento svizzero a sostegno della Grecia nella lotta contro gli incendi boschivi e a seguito delle alluvioni si è concluso domenica 10 settembre 2023. In una prima fase il team ha affiancato le autorità greche negli interventi antincendio mettendo a disposizione per cinque giorni alcuni elicotteri dell’Esercito svizzero. In una seconda fase la missione si è concentrata sulle regioni alluvionate della Grecia centrale. Tre elicotteri Super Puma sono stati utilizzati per trasportare persone e distribuire materiale. Oggi, lunedì 11 settembre, gli elicotteri e i loro equipaggi, insieme alla squadra di pronto intervento dell’Aiuto umanitario della Confederazione, rientrano in Svizzera.


Grecia: l’aiuto svizzero si concentra ora sulle inondazioni

07.09.2023 — Comunicato stampa EDA
L’intervento svizzero contro gli incendi boschivi in Grecia si è concluso giovedì sera, 7 settembre 2023. Gli incendi sono ora sotto controllo. Allo stesso tempo le autorità greche hanno chiesto alla Svizzera di indirizzare l’aiuto a favore delle zone alluvionate. Il nostro Paese continua quindi la sua missione di aiuto umanitario e, da domani, sarà il primo Paese a sostenere le autorità greche nella lotta contro le inondazioni nella regione della Tessaglia. Tre elicotteri dell’Esercito si occuperanno del trasporto di persone e materiale.

Oggetto 1 – 12 di 3722

Comunicati stampa (3572)

Notizie (150)