Pericoli locali specifici
Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.
Zanzibar: Zanzibar comprende le isole Unguja (spesso chiamata Zanzibar) e Pemba. Le informazioni seguenti si riferiscono ad entrambe le isole.
Durante le manifestazioni avvengono ripetutamente disordini e scontri violenti tra manifestanti e forze dell’ordine, soprattutto a Stone Town. Vi è il rischio di attentati. In spiagge isolate vi è spesso il rischio di venire scippati.
Prima di effettuare gite sulle isole (in particolare a Stone Town) si raccomanda di informarsi attraverso i media, presso il proprio operatore turistico e/o presso la reception o l’addetto alla sicurezza dell’hotel sull’attuale situazione di sicurezza. Evitare manifestazioni e assembramenti di ogni tipo e, in modo generale, agire con molta prudenza. Seguire le indicazioni delle autorità locali (p. es. coprifuochi).
Zona di confine con il Burundi: la zona di confine è considerata insicura a causa delle bande armate. Sul lato tanzaniano del confine non si possono quindi escludere attacchi e rapimenti.
Zona di confine con il Malawi: le questioni irrisolte relative ai frontalieri possono causare a breve termine tensioni e controversie locali. Il passaggio del confine può venire bloccato temporaneamente. Prima e durante i viaggi all'estremo settentrionale del Lago Niassa (Lago Malawi) e in caso di previsto passaggio del confine informarsi presso le autorità locali in merito allo stato attuale ed esercitare prudenza.
Zona di confine con il Mozambico (regioni di Ruvuma e di Mtwara): C'è il rischio di attacchi armati da parte di gruppi islamisti violenti che entrano in Tanzania dalla provincia di Cabo Delgado in Mozambico. Non si possono escludere neanche dei sequestri. Ad esempio, nell'ottobre 2020 più di 200 combattenti hanno assaltato una caserma, uffici governativi e un ospedale nella città di Kitaya. Anche parecchi villaggi sono stati attaccati. Nella regione di Mtwara, è sconsigliato viaggiare nella zona di confine con il Mozambico. Prima di recarsi nelle altre zone della regione di Mtwara e nella regione di Ruvuma, informarsi presso il proprio operatore turistico o presso le autorità locali in merito alla situazione della sicurezza attuale. Seguire le istruzioni delle forze di sicurezza locali.
Zona di confine con il Kenia: la regione frontaliera con il Kenia, soprattutto le regioni Tanga e Mara/Lago Vittoria, sono note per scontri violenti di matrice politica o etnica. Vi è inoltre un considerevole pericolo di tensioni dovute alle faide etniche sul confine, per l’accesso all’acqua e al terreno da pascolo. Informarsi sullo stato attuale della situazione nelle zone di confine con il Kenia prima e durante il viaggio. Agire con la massima prudenza e seguire le istruzioni delle forze di sicurezza locali.