I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
17.10.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 16 ottobre 2019 si è tenuto a Lugano il 24° incontro del Comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) ed Euratom per la ricerca e l’innovazione. Quest’anno le discussioni si sono incentrate sull’attuazione dell’accordo vigente tra la Svizzera e l’UE sull’attuale programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione «Orizzonte 2020», sul programma Euratom e sul reattore a fusione internazionale ITER. La delegazione UE ha inoltre colto l’occasione per visitare il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico di Lugano (CSCS).
23.09.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 23 settembre 2019 la segretaria di Stato Martina Hirayama e la ministra federale austriaca per la formazione, la scienza e la ricerca Iris Rauskala si sono incontrate a Berna per uno scambio di informazioni e idee. Vista l’importanza che attribuiscono alla reciproca collaborazione nel settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (settore ERI), i due Paesi intrattengono un dialogo costante. Il prossimo incontro è previsto in Austria nel 2021.
19.09.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Giovedì 19 settembre 2019 il presidente sloveno Borut Pahor ha compiuto una visita ufficiale in Svizzera. Il presidente della Confederazione Ueli Maurer e il consigliere federale Ignazio Cassis hanno ricevuto la delegazione slovena nella residenza del Lohn. Le due parti hanno sottolineato lo stretto legame tra i loro Paesi e il dinamismo negli scambi.
09.07.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 9 luglio 2019 la Segretaria di Stato Martina Hirayama si è recata nella capitale tedesca per un incontro bilaterale con il Segretario di Stato del Ministero federale dell’istruzione e della ricerca Georg Schütte. Ha inoltre preso parte al Consiglio di fondazione del Wissenschaftskolleg zu Berlin. In programma anche una visita all’Università tecnica di Berlino, dove la delegazione svizzera ha potuto entrare in contatto con il settore delle start-up e dell’innovazione.
02.05.2019
—
Comunicato stampa
DEA
La segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, Martina Hirayama, ha aperto il due maggio 2019 a Lisbona il Congresso sulla scienza e l’innovazione Svizzera-Portogallo e ha incontrato Manuel Heitor, ministro della Scienza, della tecnologia e dell’istruzione superiore. È stato inoltre firmato un accordo di collaborazione tra la HES-SO e i politecnici portoghesi.
25.04.2019
—
Comunicato stampa
DEA
In Europa i risultati scientifici devono essere tradotti più rapidamente in innovazioni commerciabili. Nell’ambito dell’attuale programma quadro per la ricerca e l’innovazione (Orizzonte 2020; 2014 2020), a cui la Svizzera è associata, l’Unione europea ha esteso in tale ottica le possibilità di promozione offerte dal «Consiglio europeo per l’innovazione» (CEI). Nel corso di un evento informativo svoltosi oggi a Berna, una delegazione di esponenti di spicco della Commissione europea ha presentato le attività di promozione del CEI e ha spiegato come possono usufruirne le imprese (in particolare le PMI) e gli istituti di ricerca svizzeri.
02.04.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 2 e 3 aprile 2019 la segretaria di Stato Martina Hirayama, direttrice della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) sarà a Bucarest (Romania) per l’incontro informale dei ministri della ricerca e dell’innovazione dei Paesi membri dell’Unione europea. Il tradizionale appuntamento semestrale verterà sulle modalità con cui l’UE intende combinare eccellenza e ampia partecipazione nella promozione della ricerca.
18.02.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Martina Hirayama si è recata oggi in visita ufficiale a Bruxelles, per la prima volta in veste di segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione. Obiettivi principali della visita: incontrare personalmente alcuni rappresentanti della Commissione europea e della missione Svizzera a Bruxelles, il team di SwissCore e i membri di organizzazioni svizzere e dell’UE attive nella ricerca e nell’innovazione.
15.02.2019
—
Comunicato stampa
DEA
Il 15 febbraio 2019 si è svolto a Berna l’annuale incontro di lavoro tra la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e il Ministero tedesco dell’istruzione e della ricerca (Bundesministerium für Bildung und Forschung, BMBF). La delegazione svizzera era guidata dall’ambasciatore Mauro Moruzzi, quella tedesca da Susanne Burger, responsabile della divisione cooperazione europea e internazionale in seno al BMBF.
16.11.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Oggi si è tenuto a Bruxelles (Belgio) il 23° incontro del Comitato misto Svizzera-Unione europea (UE)/Euratom per la ricerca e l’innovazione. Durante l’incontro si è discusso dell’attuazione dell’accordo vigente tra la Svizzera e l’UE sull’attuale programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione «Orizzonte 2020», sul programma Euratom e sul reattore a fusione internazionale ITER. Inoltre, vi è stato uno scambio di informazioni sul prossimo programma quadro di ricerca dell’UE «Orizzonte Europa», che inizierà nel 2021.
20.09.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il tasso di partecipazione della Svizzera all’ottavo programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione (Orizzonte 2020; 2014‒2020) è in aumento dal 2016, ma nel complesso è diminuito rispetto al programma precedente (il settimo programma quadro di ricerca; 2007‒2013). Lo si evince dal calo della partecipazione svizzera dal settimo programma quadro a Orizzonte 2020 (dal 3,2% al 2,4%), dalla riduzione della quota svizzera per i coordinamenti dal 3,9% al 2,6% e dalla diminuzione dei contributi agli istituti di ricerca svizzeri dal 4,3% al 3,5% di tutti i contributi finora destinati a Orizzonte 2020. La suddivisione tematica e istituzionale della partecipazione svizzera è invece molto simile a quella del settimo programma quadro, con un lieve aumento dell’importanza dei politecnici federali e delle piccole e medie imprese. La quota di successi, e quindi la qualità, dei progetti di ricerca svizzeri resta inoltre molto alta. È quanto risulta da un rapporto pubblicato oggi dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
09.03.2018
—
Comunicato stampa
DEA
Il 9 marzo 2018 il Consiglio federale ha adottato l’accordo sulla partecipazione alla Joint Technology Initiative Electronic Components and Systems for European Leadership (JTI ECSEL). Con questa iniziativa di promozione europea vengono sostenuti progetti di ricerca e sviluppo orientati al mercato a livello transfrontaliero nel campo della digitalizzazione, in particolare nei settori della micro e nanoelettronica, dell’integrazione di sistemi e dei sistemi intelligenti. I costi di ricerca e sviluppo legati ai progetti vengono indennizzati dall’UE e dalla Svizzera nella misura seguente: 70% per gli istituti di ricerca, 50−60% per le PMI e 30−35% per le grandi imprese.
14.11.2017 —
Comunicato stampa
DEA
Il 13 e 14 novembre 2017 si è svolto presso l'Università di Amburgo l’incontro annuale di lavoro tra la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) e il Ministero tedesco dell'istruzione e della ricerca (BMBF). La delegazione svizzera, guidata dall'Ambasciatore Mauro Moruzzi, ha incontrato la delegazione del BMBF guidata dal direttore ministeriale Volker Rieke per uno scambio di vedute sugli sviluppi attuali della cooperazione e sull'esperienza dei relativi Paesi in materia di formazione, ricerca e innovazione (FRI). Le due delegazioni hanno deciso di utilizzare l’iniziativa EUREKA per il lancio di progetti congiunti sul tema «Advanced Systems Engineering».
23.08.2017 —
Comunicato stampa
DEA
Il 23 agosto 2017 il Consiglio federale ha approvato gli accordi concernenti la partecipazione della Svizzera ai programmi di ricerca e sviluppo Eurostars-2 e Active and Assisted Living. In virtù di tali convenzioni, la Confederazione torna ad essere membro a pieno titolo in entrambi i programmi e a ricevere cofinanziamenti dall’UE. Eurostars-2 e AAL sono particolarmente interessanti per le PMI attive nella ricerca che intendono affermarsi su nuovi mercati europei o globali attraverso cooperazioni transnazionali. La partecipazione della Svizzera al programma AAL è una delle numerose misure adottate dalla Confederazione nel quadro dell’Iniziativa sul personale qualificato.
06.07.2017 —
Comunicato stampa
DEA
Il 6 luglio 2017 il Consiglio europeo della ricerca (CER) ha festeggiato a Ginevra i suoi primi 10 anni di vita. Il Consiglio offre borse di studio generose a ricercatori di punta di qualsiasi disciplina per sostenere i lavori pioneristici svolti in istituti di un Paese membro dell’UE o di uno Stato associato. Le domande di borse di studio presentate dai ricercatori che operano in Svizzera hanno ottime probabilità di successo. Durante le celebrazioni dell’anniversario il segretario di Stato Mauro Dell’Ambrogio ha elogiato il ruolo guida del CER e la sua importanza per tutto il settore della ricerca in Europa e quindi anche per la Svizzera.
18.04.2017 —
Comunicato stampa
DEA
Il 18 aprile 2017 il segretario di Stato Mauro Dell’Ambrogio ha incontrato a Madrid, nel quadro di una visita di lavoro, la segretaria di Stato per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione Carmen Vela Olmo e il segretario di Stato per la formazione, la formazione professionale e le università Marcial Marín Hellín. Dell’Ambrogio ha anche visitato l’Universidad Politécnica de Madrid e tenuto un discorso sulla politica svizzera in materia di innovazione.
08.02.2017 —
Comunicato stampa
DEA
Per la seconda volta, l’8 febbraio si è tenuto a Vienna uno scambio di informazioni e di opinioni tra la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e il Ministero austriaco della scienza, della ricerca e dell’economia (BMWFW). La delegazione svizzera, guidata dal Segretario di Stato Mauro Dell’Ambrogio, e i rappresentanti del BMWFW hanno parlato degli sviluppi e della collaborazione in materia di formazione universitaria, ricerca e innovazione. Su invito di Reinhold Mitterlehner, vicecancelliere e ministro della scienza, della ricerca e dell’economia, i colloqui si sono conclusi con una colazione di lavoro.
Berna - Nella riunione del 16 novembre 2016 il Consiglio federale ha approvato il rapporto «Valutazione dell'efficienza del sistema svizzero della ricerca e dell'innovazione» in adempimento del postulato Steiert 13.3303 del 14.06.2013. (in francese)
15.11.2016 —
Comunicato stampa
DEA
«Le relazioni tra la Svizzera e la Slovenia sono ottime e costruttive. La sfida consiste nel mantenerle e nello svilupparle», ha affermato Didier Burkhalter in occasione di una serie di incontri a Lubiana, il 15 novembre 2016. La volontà dei due Paesi e lo sviluppo delle relazioni con l'Unione europea saranno decisivi per riuscirci. Il consigliere federale Burkhalter ha incontrato il ministro degli esteri Karl Erjavec, il primo ministro Miro Cerar e il presidente del Parlamento Milan Brglez.
11.11.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Venerdì 11 novembre 2016 il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha ricevuto in visita ufficiale a Berna il principe ereditario Alois del Liechtenstein. In occasione dell’incontro entrambe le parti hanno sottolineato il vivo legame esistente tra i due Paesi, in particolare hanno deciso di approfondire ulteriormente la collaborazione nel settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI). A questo proposito sono stati firmati un accordo e una dichiarazione congiunta. I colloqui si sono incentrati inoltre sulle questioni di politica europea. Questa sera il principe ereditario Alois inaugura con il consigliere federale Alain Berset un’esposizione di opere provenienti dalla collezione privata della sua famiglia al Kunstmuseum di Berna.
19.09.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha ricevuto lunedì a Zurigo il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker per un colloquio sullo stato attuale delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). In particolare è stato affrontato il tema concernente l’attuazione dell’articolo 121a della Costituzione federale sull’immigrazione. In serata i due presidenti hanno partecipato alle celebrazioni organizzate per i 70 anni dello storico discorso sull’Europa tenuto da Winston Churchill a Zurigo.
08.09.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha preso parte all'incontro annuale dei capi di Stato dei Paesi germanofoni, che si è tenuto a Bruxelles e a Eupen, capoluogo della Comunità germanofona del Belgio. Da sempre quest’incontro informale dà ai partecipanti l’opportunità di curare i contatti e di scambiare informazioni sulle rispettive priorità politiche. Tema principale di quest’anno: l'«imprenditorialità giovanile».
Berna, In data odierna, il Consiglio federale ha adottato diversi disegni di legge da sottoporre al Parlamento e tesi ad attuare le disposizioni costituzionali sull’immigrazione. Il Consiglio federale mira tuttora a una soluzione consensuale con l’Unione europea (UE), ma visto che non è ancora stato raggiunto un accordo in tal senso, come annunciato, propone ora di regolare l’immigrazione con una clausola di salvaguardia unilaterale: una volta superata una determinata soglia, il Consiglio federale dovrà fissare tetti massimi annui. Per sfruttare meglio il potenziale di lavoratori residenti in Svizzera, il Consiglio federale intende inoltre agevolare l’accesso a un’attività lucrativa alle persone del settore dell’asilo che possono rimanere in Svizzera. Nel contempo ha adottato una modifica della legge federale sugli stranieri volta a impedire che gli stranieri in cerca di lavoro percepiscano prestazioni di aiuto sociale. Infine, il Consiglio federale ha adottato il messaggio sull’estensione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) alla Croazia. La ratifica del relativo Protocollo è una condizione per l’ulteriore partecipazione della Svizzera al programma di ricerca Horizon 2020.
Berna, I presidenti dei partiti e i vertici dei gruppi parlamentari del PPD, PLR, PS e UDC hanno incontrato oggi, venerdì, una delegazione del Governo federale per i primi colloqui von Wattenwyl del 2016. Si è tra l’altro discusso del programma di legislatura 2015–2019 e del piano finanziario di legislatura 2017–2019. Il dialogo sui lavori di attuazione dell’articolo costituzionale 121a (regolazione dell’immigrazione) è proseguito. Altro punto all’ordine del giorno la situazione dei profughi in Europa e in Svizzera.
02.11.2016 —
DEA
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato mercoledì 2 novembre 2016 a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck. All’incontro ha partecipato anche il ministro dell’istruzione e della ricerca tedesco Johanna Wanka. I rapporti bilaterali tra la Svizzera e la Germania nonché questioni concernenti la politica europea, la formazione e la migrazione sono stati al centro dei colloqui.
10.09.2016 —
DEA
A conclusione del viaggio a Malta, sabato il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann si è incontrato con il primo ministro Joseph Muscat. Venerdì era stato ricevuto in visita di Stato dalla presidente maltese Marie-Louise Coleiro Preca. Nel primo semestre del 2017 la Repubblica di Malta deterrà la presidenza del Consiglio dell'UE.