N 70 - formation professionnelle phase 2

In Niger la DSC punta a rafforzare il sistema di istruzione e la formazione professionale. Oltre 1,5 milioni di giovani che vivono nelle zone rurali del Paese ne sono attualmente esclusi e il loro futuro inserimento nel mondo del lavoro dipende da un’efficace sinergia tra istruzione di base di qualità e formazioni professionali adattate alle esigenze della popolazione.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Niger Dosso e Maradi |
Inclusive economic Development Istruzione
Formazione professionale
Creazione di occupazione Capacità di base per la vita |
30.09.2013
- 30.06.2017 |
CHF 7’700’000
|
- Grazie alla formazione i giovani raggiungono l’autonomia e si integrano nel tessuto economico e sociale della loro regione.
- Gli attori privati e pubblici della formazione professionale sviluppano e istituiscono formazioni diversificate, di qualità e adattate alle esigenze dei giovani e del mercato (a livello locale, regionale e nazionale).
- La formazione professionale è orientata e guidata in maniera efficace attraverso sistemi locali e nazionali funzionali e in grado di adattarsi all’evoluzione della domanda del mercato.
- Il potenziale umano è considerevole: oltre 500’000 giovani tra i 12 e i 19 anni nelle regioni di Dosso e Maradi attendono una soluzione per quanto riguarda la formazione e l’inserimento economico.
- L’agricoltura, l’allevamento e l’artigianato rurale sono i mestieri più richiesti e il principale vettore di inserimento dei giovani che attualmente non hanno accesso ad alcun percorso formativo.
- SDC Field Office
- Swisscontact
-
Settore in base alle categorie del Comitato di Aiuto allo sviluppo (DAC) dell'OCSE ISTRUZIONE
OTHER SOCIAL INFRASTRUCTURE AND SERVICES
ISTRUZIONE
Sotto-Settore in base alle categorie del Comitato di Aiuto allo sviluppo (DAC) dell'OCSE Formazione professionale e sviluppo delle competenze
Politica occupazionale e gestione amministrativa
Strategie di vita per giovani e adulti
Temi trasversali Il progetto contempla la parità di genere come tema trasversale.
Il progetto contempla la democratizzazione, il buongoverno e i diritti dell'uomo come temi trasversali.
Tipo di sostegno Aiuto pubblico allo sviluppo (APS)
Forma di collaborazione Cooperazione bilaterale
Tipo di finanziamento Dono
Tipo di aiuto Mandato con fondo fiduciario
Attuazione diretta DSC
Aiuto vincolato/non vincolato Aiuto non vincolato
Numero del progetto 7F07791
Contesto |
Il Niger ha una popolazione di 17 milioni di abitanti, gran parte dei quali vive in zone rurali. Sebbene le città si stiano espandendo, la situazione non cambierà nei prossimi 30 anni. Allo stato attuale il sistema dell’istruzione e della formazione in Niger è inadeguato e poco aperto a programmi di formazione professionale incentrati sui mestieri rurali. La forte crescita demografica aumenta la pressione sul sistema d’istruzione in essere e pone il Paese di fronte alla sfida dell’inserimento professionale dei giovani. A causa della penuria di posti di formazione, del loro elevato costo e della loro inadeguatezza rispetto alle esigenze delle popolazioni rurali, i giovani che vivono nelle zone rurali sono emarginati. |
Obiettivi |
I sistemi di istruzione e di formazione professionale di qualità sviluppati nelle regioni rurali di Dosso e Maradi favoriscono l’inserimento professionale dei giovani puntando sulla trasmissione di conoscenze di base e di competenze professionali. Una migliore integrazione dei giovani concorre allo sviluppo socioeconomico delle regioni interessate e aumenta la sicurezza alimentare delle popolazioni. |
Gruppi target |
Giovani donne e uomini (14–30 anni) non scolarizzati o descolarizzati delle regioni di Dosso e Maradi; associazioni di artigiani e produttori (agricoltori, allevatori ecc.); organismi di formazione e formatori. |
Effetti a medio termine |
|
Risultati |
Risultati fasi precedenti: La prima fase del progetto ha consentito di fare un’analisi approfondita del panorama dell’istruzione in Niger e di giungere ad alcune conclusioni. Questa situazione ha convinto la DSC a impegnarsi nello sviluppo di sistemi di formazione diversificati, di breve durata, adeguati ai gruppi target e ai contesti socioeconomici e tesi a favorire l’accesso a un’attività professionale. |
Direzione/Ufficio responsabile |
DSC |
Credito |
Cooperazione allo sviluppo |
Partner del progetto |
Partner contrattuale Organizzazione svizzera senza scopo di lucro |
Budget | Fase in corso Budget Svizzera CHF 7’700’000 Budget svizzero attualmente già speso CHF 7’753’197 |
Fasi del progetto |
Fase 3
01.01.2017
- 30.06.2023
(Completed)
Fase 2 30.09.2013 - 30.06.2017 (Completed) |