Visti – Entrata e soggiorno in Svizzera

Per l’entrata in Svizzera si applicano varie regole. In linea di massima si distingue tra cittadini di Paesi dell’Unione Europea (UE) e dell’Associazione Europea di libero scambio (AELS) e cittadini che non provengono da questi Stati. La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) è competente al riguardo.

SEM

Dall’entrata in vigore dell’accordo di associazione della Svizzera a Schengen e Dublino (il 12 dicembre 2008), le rappresentanze svizzere all’estero possono rilasciare, in funzione della durata del soggiorno e scopo del viaggio, le categorie di visti qui sotto. Voglia scegliere la rubrica che le corrisponde.

Informazioni importanti sulle domande di visto Schengen tramite VFS

A seguito di una regolare procedura di appalto pubblico condotta dal Dipartimento federale degli affari esteri, è stato aggiudicato un nuovo contratto per la gestione dei centri di richiesta dei visti. A partire dal 1° luglio 2025, le domande di visto Schengen per la Svizzera e per tutti i paesi rappresentati dalla Svizzera in Nepal (Liechtenstein, Polonia, Belgio, Slovacchia, Lettonia) saranno trattate da VFS Global, il nuovo fornitore di servizi esterno designato.

Il 26 maggio 2025 sarà pubblicato un nuovo sito web con informazioni complete sulla procedura di richiesta dei visti, sui documenti necessari, sulle tasse e sui servizi disponibili, accessibile al seguente link.

La prenotazione degli appuntamenti sarà aperta dal 2 giugno 2025. Si prega di notare che gli appuntamenti potranno essere fissati solo a partire da tale data.

Si pregano tutti i richiedenti di astenersi dal tentare di prenotare un appuntamento fino a quando il sistema non sarà ufficialmente attivo.

Informazioni più dettagliate possono essere trovate sulla pagina inglese.

Visto Schengen per un soggiorno fino a 90 giorni

Concerne le persone che desiderano soggiornare in Svizzera per un breve periodo fino a 90 giorni nell’arco di 180 giorni. Per esempio, soggiorni turistici, visita a parenti/amici o soggiorni linguistici per un breve periodo, partecipazione a una conferenza o a un evento sportivo/culturale, ecc.

Visto nazionale per un soggiorno superiore ai 90 giorni

Concerne le persone che intendono entrare e soggiornare in Svizzera oltre 90 giorni. La domanda di visto è trasmessa per decisione all’autorità cantonale di migrazione competente per il luogo di soggiorno in Svizzera. Per esempio, studi in Svizzera, ricongiungimento familiare, matrimonio con presa di domicilio, ecc.

Visto di transito aeroportuale

Concerne unicamente i cittadini di certi paesi che sono soggetti a un visto di transito anche se non lasciano la zona internazionale di transito dell’aeroporto e non entrano nella zona Schengen.

Lavoro / Permessi di lavoro

Concerne la presa d’impiego di un lavoratore straniero in Svizzera. Un visto d’entrata non potrà essere emesso fino a quando le autorità cantonali competenti abbiano rilasciato le autorizzazioni necessarie.