Relazioni bilaterali

La Svizzera è impegnata in Corea del Nord nell’ambito della promozione della pace e dell’aiuto umanitario, e nel quadro dei suoi buoni uffici ha assunto spesso il ruolo di facilitatrice ospitando colloqui di mediazione.

Priorità delle relazioni diplomatiche

La Svizzera è presente nella Repubblica democratica popolare di Corea con un programma di aiuto umanitario. Porta inoltre avanti con la Corea del Nord un dialogo politico regolare.

Il nostro Paese è membro della Commissione di supervisione delle nazioni neutrali (Neutral Nations Supervisory Commission, NNSC), che è lo strumento giuridico volto a prevenire le ostilità nella penisola coreana.

L’ambasciatore di Svizzera a Pechino è accreditato a Pyongyang mentre l’ufficio di coordinamento locale della DSC è responsabile dell’aiuto umanitario nella Corea del Nord. La Corea del Nord ha un’ambasciata a Berna e una missione permanente a Ginevra.

Banca dati dei trattati internazionali

NNSC (Corea), Esercito svizzero

Aiuto umanitario

Nel 1995 la DSC è intervenuta in Corea del Nord attraverso il suo programma di aiuto umanitario per alleviare le sofferenze della popolazione duramente colpita dalla carestia. La Svizzera ha aperto in seguito un ufficio di cooperazione a Pyongyang (1997) e ha temporaneamente orientato le sue attività verso la cooperazione alo sviluppo.

Dal 2012 il programma attuato in Corea del Nord è strettamente umanitario.

Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario, DSC

Le svizzere e gli svizzeri in Corea del Nord

In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2018 in Corea del Nord risiedevano quattro cittadini svizzeri.

Storia delle relazioni bilaterali

Dopo la fine della guerra di Corea nel 1953, la Svizzera viene incaricata dalla Commissione di supervisione delle nazioni neutrali (NNSC) della vigilanza sulla linea di demarcazione tra le due Coree. Si tratta del primo impiego all’estero di militari svizzeri.

Nel 1974 la Svizzera avvia relazioni diplomatiche con la Corea del Nord e dal 1997 al 1999 ospita a Ginevra i colloqui a quattro tra le due Coree, la Cina e gli Stati Uniti. È inoltre la sede di altri tre incontri importanti tra gli Stati Uniti e la Corea del Nord incentrati sulla normalizzazione delle relazioni bilaterali tra i due Paesi e sulle condizioni necessarie per una ripresa dei colloqui a sei in merito alla denuclearizzazione della Corea del Nord.

Corea del Nord, Dizionario storico della Svizzera