Validi il:
Diffusi il: 24.10.2025

Questi consigli di viaggio sono stati pubblicati con alcune lievi modifiche.


Consigli di viaggio - Grecia

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Valutazione sommaria

Viaggiare in Grecia è generalmente considerato sicuro.

A causa di tensioni sociali possono verificarsi manifestazioni e scioperi. Non si possono escludere scontri violenti tra manifestanti e forze di sicurezza.

Le manifestazioni si verificano soprattutto nelle grandi città, e sporadicamente anche all'interno o nelle vicinanze dei campi profughi. Gli scioperi vengono solitamente annunciati con qualche giorno di anticipo.

In caso di scioperi o manifestazioni sono possibili disagi e ritardi nel traffico turistico.

Avvengono degli attacchi di matrice politica da parte di gruppi estremisti locali, indirizzati prevalentemente contro istituzioni statali e banche, che provocano danni materiali. In casi sporadici si registrano feriti.

Il rischio di attacchi terroristici non può essere escluso nemmeno in Grecia. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Si raccomanda di informarsi prima e durante il viaggio attraverso i media in merito alla situazione attuale nel Paese e di rimanere in contatto con l’operatore turistico. Seguire le indicazioni delle autorità locali. Evitare le manifestazioni di qualsiasi tipo.

Criminalità

La microcriminalità è diffusa. Borseggi e scippi sono frequenti, soprattutto ad Atene, tra l'altro nella metropolitana tra l'aeroporto e il centro città. Ad Atene vengono regolarmente segnalati furti in appartamenti di vacanza e auto a noleggio. Oltre le usuali misure precauzionali contro la microcriminalità, si raccomanda di:

  • prestare particolare attenzione sui trasporti pubblici e nei luoghi frequentati (stazioni ferroviarie, mercati, ecc.).
  • depositare gli oggetti di valore e i documenti nella casetta di sicurezza dell'albergo. Tuttavia, portare sempre con sé una fotocopia del passaporto o della carta d'identità per potersi identificare in caso di controlli.
  • non lasciare borse ecc. in vista all'interno di veicoli parcheggiati.

Trasporti e infrastrutture

Le strade sono generalmente in buone condizioni, tuttavia la guida imprevedibile rappresenta un notevole rischio di incidenti. Si raccomanda la massima prudenza soprattutto sulle strade di montagna con tante curve. La segnaletica può essere insufficiente.
Le autostrade sono soggette a pedaggio.
Hellenic Police: Road Safety

Trasporti pubblici: Esiste una vasta rete di linee di autobus. Le linee ferroviarie collegano solo Atene e Salonicco e Atene e Corinto. Traghetti collegano le isole a intervalli regolari.

Disposizioni giuridiche specifiche

La legge stabilisce diversi limiti massimi punibili di tasso alcolemico per i conducenti di veicoli.
Your Europe: Codice della strada e sicurezza stradale 

È proibito fotografare installazioni militari, personale militare e persone in uniforme de polizia.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di detenzione già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.

Il trasporto di profughi all’interno di veicoli è considerato traffico di esseri umani e può essere punito con una pena detentiva pluriennale. Si raccomanda pertanto di non dare passaggi a persone sconosciute, neanche per brevi tragitti entro i confini greci.

Pericoli naturali

La Grecia si trova in una zona sismica.
Ιstruzioni di Protezione
(Segretariato Generale della Protezione Civile)

Si raccomanda di leggere il promemoria per i turisti dell'Organizzazione greca per la prevenzione e previsione dei terremoti OASP.
OASP

Non si può escludere che terremoti o eruzioni vulcaniche nell’area mediterranea scatenino tsunami in grado di raggiungere tutte le zone costiere del Mediterraneo.

In molte regioni vi è un elevato pericolo di incendi boschivi.
Istruzioni di protezione in caso di incendi boschivi

Forti piogge possono causare allagamenti, frane e danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi temporanei.

Prestare attenzione agli avvisi e alle istruzioni delle autorità locali, ad es. zone vietate, ordini di evacuazione.
Ministry for Climate Crisis and Civil Protection

Greek Meteorological Service

In caso di catastrofe naturale, il centrale di allarme greca invia messaggi ai telefoni cellulari registrati o situati nell'area colpita. È possibile registrarsi sul sito web dedicato.
Centrale di allarme greca 112
(inglese e greco)

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di prendere contatto immediatamente con i propri familiari e di seguire le istruzioni delle autorità. Se le comunicazioni con l'estero sono interrotte, rivolgersi all'Ambasciata di Svizzera ad Atene.

Assistenza medica

L’assistenza medica è garantita ad Atene e nelle città grandi. In alcune regioni, in particolare sulle isole (anche quelle molto frequentate dai turisti), mancano tuttavia i mezzi di trasporto e il personale medico.

Per qualsiasi trattamento medico, deve essere presentata la tessera europea di assicurazione malattia. Tuttavia, le visite mediche devono spesso essere pagate direttamente. In caso di soggiorno prolungato in un ospedale statale, si raccomanda che i familiari partecipino alla cura della/del paziente o che si assuma a proprie spese del personale infermieristico (di regola gli ospedali dispongono di una lista). Gli ospedali privati dispongono di ampi servizi di assistenza infermieristica.
Istituzione comune LAMal

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Indirizzi utili

Numero di emergenza: 112
Ambulanza: 166
Vigili del fuoco: 199
Polizia: 100
Polizia per i turisti: 1571

Prescrizioni doganali: Greek Customs

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera in Grecia

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato esteri competenti. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.