Criminalità
Borseggi e scippi avvengono soprattutto nelle città, sulle spiagge e all'aeroporto di Accra. I borseggiatori operano spesso in moto.
Esiste anche un rischio di crimini violenti, soprattutto reati a sfondo sessuale e rapine a mano armata. A volte per esempio, i ladri seguono le auto finché non si presenta l’opportunità di derubarne le persone a bordo oppure istituiscono posti di blocco per costringere le vittime a fermarsi. Sporadicamente vi sono anche rapine e furti d’auto mentre si sale o si scende dal veicolo.
Si consiglia di osservare le misure precauzionali seguenti:
- il tasso di criminalità può variare considerevolmente a dipendenza delle località e dei quartieri delle città. Informarsi sul posto presso persone di contatto in loco o nell'albergo in merito alle condizioni locali e chiarire quali sono i quartieri che occorre evitare.
- evitare i quartieri della città poco animati ed evitare di passeggiare una volta calata l'oscurità, anche sulle spiagge.
- non indossare oggetti di valore (orologi, gioielli ecc.) e portare con sé solo poco denaro.
- depositare i documenti nella cassetta di sicurezza dell'albergo. Portare comunque sempre con sé una fotocopia del passaporto (inclusa la pagina con il visto) per potervi identificare in caso di controlli di polizia.
- non opporre resistenza in caso di aggressione, giacché la predisposizione alla violenza è elevata. Gli aggressori non esitano ad uccidere.
- tenere accuratamente chiusi i finestrini e le portiere delle automobili; essere particolarmente prudenti durante il salire o lo scendere dal veicolo.
- non dividere i taxi con persone sconosciute.
- usare con prudenza la carta di credito, giacché l’abuso è diffuso.
- essere molto prudenti con i distributori automatici di denaro.
- Se possibile, utilizzare soltanto taxi prenotati personalmente o tramite l’albergo e controllate l’identità dell’autista prima di salire. Può capitare che i criminali si fingano autisti.
- si raccomanda attenzione nei contatti via Internet. Può succedere che dei criminali, con il pretesto di instaurare un'amicizia o una relazione d'affari, attirino persone nel Paese per poi minacciarle o addirittura rapirle a scopo di estorsione.
Sono comuni le truffe dall’Africa occidentale in cui le vittime sono invitate via e-mail o telefonata, con pretesti di ogni tipo, a versare denaro o anticipi. Spesso si celano intenzioni fraudolente, quando:
- viene chiesto un pagamento rapido in seguito ad un'emergenza medica o di altro genere (rapina, arresto, problema con le autorità, problema di visto ecc.);
- occorre indicare riferimenti bancari per il trasferimento di eredità o altro denaro;
- vengono fatte offerte con promesse di guadagni ingenti;
- si ricevono documenti di prova apparentemente ufficiali, spesso falsificati.
Nel Golfo di Guinea incluse le acque ghaneane vi sono stati ripetuti attacchi di pirateria. Prestare attenzione alle informazioni specifiche:
Pirateria marittima