Incendi in Montenegro: la Svizzera invia aiuti per fare fronte all’emergenza


Questa pagina non è disponibile in italiano. Selezionare una delle lingue seguenti:

Comunicato stampa, 15.08.2025

Attualmente il Montenegro è colpito da violenti incendi boschivi che minacciano la capitale Podgorica e diverse regioni del Paese. Per far fronte ai roghi, la Svizzera ha deciso di inviare una squadra di intervento coordinata dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), con il supporto del Servizio antincendio e di soccorso di Ginevra, con l’obiettivo di dare man forte alle autorità locali nella lotta contro le fiamme e rafforzare le risorse già mobilitate sul posto.

La situazione in Europa rimane preoccupante, visto il numero crescente di incendi boschivi, in particolare nel bacino del Mediterraneo. Il Montenegro sta attualmente affrontando violenti incendi che minacciano la sua capitale, Podgorica, e altre parti del Paese. Nonostante gli sforzi profusi e la mobilitazione di tutte le risorse nazionali, tra cui elicotteri dell’esercito e della polizia, vigili del fuoco e volontari, i venti persistenti continuano ad alimentare le fiamme, rendendo alcune aree incontrollabili. Le autorità hanno già effettuato numerose evacuazioni.

Alla luce dell’entità di questa catastrofe, il Montenegro ha fatto appello agli aiuti internazionali. In risposta, la Svizzera ha offerto assistenza alle autorità montenegrine, che hanno accettato. Da venerdì mattina nelle zone colpite dai roghi sono al lavoro 22 vigili del fuoco svizzeri con tre veicoli antincendio e vari mezzi di supporto. Gli esperti mobilitati fanno parte del Servizio antincendio e di soccorso (Service d’incendie et de secours, SIS) di Ginevra, del Servizio di protezione e di soccorso (Service de protection et de sauvetage, SPSL) di Losanna, dell’Istituto cantonale delle assicurazioni (Etablissement cantonal d’assurance du canton de Vaud, ECA) del Cantone di Vaud e del Centro di soccorso e di lotta contro gli incendi (Centre de secours et d’incendie) della regione vallesana di Sierre. La missione di questa squadra è combattere gli incendi di vegetazione, proteggere i punti sensibili e rafforzare le risorse urbane locali.

Già mercoledì scorso il nostro Paese aveva inviato a Podgorica una squadra di ricognizione composta da due membri del personale della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e da tre ufficiali del SIS di Ginevra, con il compito di preparare l’arrivo dei rinforzi dalla Svizzera e di coordinare le operazioni con le autorità locali.

Questo dispiegamento si iscrive nell’accordo di cooperazione firmato questa primavera tra la DSC e il SIS di Ginevra e rappresenta la prima operazione congiunta di questo tipo. L’intera missione di aiuto è coordinata dalla DSC.


Indirizzo per domande:

Comunicazione DFAE Bundeshaus West 3003 Berna +41 58 460 55 55 kommunikation@eda.admin.ch