Programma Road to Belem

Logo del programma «Road to Belém».
Il logo del programma «Road to Belém» riproduce un percorso sinuoso che presenta i simboli della sostenibilità e della collaborazione, oltre che le bandiere della Svizzera e del Brasile. © DFAE

La Svizzera e il Brasile sono partner storici e strategici con intense relazioni bilaterali in ambito politico, economico, scientifico e di sostenibilità. La Svizzera ha un impegno di lunga data per la sostenibilità in Brasile attraverso un'ampia cooperazione bilaterale, regionale e multilaterale su temi quali la bioeconomia, l'agricoltura tropicale e la gestione delle foreste, la governance dell'acqua e i progetti con la società civile e le popolazioni indigene. La COP30 rappresenta per la Svizzera un'opportunità unica per rafforzare questo impegno. In questo contesto, la Svizzera ha creato il programma Road to Belem, che riunisce diverse attività della rete svizzera in Brasile (Ambasciata, Consolati generali e onorari, Swissnex, Swiss Business Hub, Swiss Leading House St. Gallen, Swisscam, settore privato svizzero) con l'obiettivo di promuovere la crescita e lo sviluppo economico, individuando soluzioni sostenibili, condivise e innovative.

Forum svizzero-brasiliano sulle infrastrutture: dal 2023, il Forum è un evento di riferimento sulla decarbonizzazione, la transizione energetica, il cambiamento climatico e la resilienza delle infrastrutture. La seconda edizione, nell'ottobre 2024, è stata inaugurata dalle autorità di entrambi i Paesi ed ha visto la partecipazione di oltre 350 partecipanti di alto livello (istituzioni, autorità di regolamentazione, aziende e settore finanziario).

Ricostruzione sostenibile di Casa Goeldi: La ricostruzione sostenibile della Casa Goeldi è una collaborazione pubblico-privata tra partner svizzeri e brasiliani, tra cui il rinomato studio di architettura svizzero Herzog & de Meuron, il Governo dello Stato del Pará, il Museo Paraense Emílio Goeldi e l'Istituto Peabiru. Questo progetto ha l'obiettivo di trasformare la Casa Goeldi in uno spazio dedicato alla promozione della scienza, alla conservazione dell'Amazzonia e al rafforzamento del legame tra le comunità locali e i ricercatori. La ristrutturazione mira a creare un ambiente innovativo per lo scambio di conoscenze e la protezione degli ecosistemi amazzonici, rafforzando allo stesso tempo la collaborazione tra le istituzioni locali e internazionali per lo sviluppo sostenibile della regione.

Mostra “L'eredità svizzero-brasiliana in Amazzonia: arte, scienza e sostenibilità”: realizzata in collaborazione con il Museo Emilio Goeldi del Pará e l'Associazione artistico-culturale Oswaldo Goeldi, presenta l'impegno della Svizzera in Amazzonia nei settori dell'arte, della scienza e della sostenibilità. La mostra è già stata a Brasília, Porto Alegre, Florianópolis, Rio de Janeiro, Nova Friburgo e sarà a Natal a maggio, concludendo il suo tour a Manaus e Belém.

Programma nexBio: questa attività riunisce start-up e ricercatori svizzeri e brasiliani per esplorare la bioeconomia in Amazzonia integrando conoscenze, innovazione ed esperienze locali ed internazionali.

Premio svizzero per l'innovazione e la sostenibilità in Brasile: la seconda edizione premierà le aziende e le startup svizzere e brasiliane che vincono le sfide dell'innovazione e della sostenibilità.

COP 30 in Amazzonia - Dare forma al futuro del nostro pianeta: presentata da Swissnex, in collaborazione con l'editore svizzero Open Access Frontiers e AYA Earth Partners, questa sessione alla Swiss House di Davos esplorerà come sfruttare la scienza, le conoscenze tradizionali e la tecnologia per raggiungere un nuovo equilibrio tra gli esseri umani e il sistema Terra.

5a Conferenza globale del Programma sui sistemi alimentari sostenibili della Rete One Planet: la conferenza si propone di esplorare soluzioni pratiche per la convergenza di sistemi alimentari, nutrizione, clima, biodiversità, mezzi di sussistenza, uguaglianza e altre politiche correlate.

Padiglione svizzero: il Padiglione svizzero è lo spazio in cui le aziende svizzere incontrano i principali stakeholder per dimostrare come le loro innovazioni contribuiscano alla sostenibilità e alla lotta contro il cambiamento climatico a Belem, in Brasile e nel mondo. In questo modo, promuoviamo partenariati svizzero-brasiliani, mettiamo in contatto ricercatori, rappresentanti governativi e partner industriali e generiamo nuove opportunità commerciali per le aziende svizzere.

Flyer Road to Belem (PDF, 4 Pagine, 862.4 kB, inglese)