News

Tutte (15)

Oggetto 1 – 12 di 15

Lanciato il programma di cooperazione svizzero-lituano

22.05.2023 — Comunicato stampa EDA
Il 22 maggio 2023 l’ambasciatore di Svizzera in Lituania e la ministra delle finanze lituana hanno firmato l’accordo di attuazione del programma di cooperazione tra i due Paesi, che si iscrive nel quadro del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. Il contributo alla Lituania ammonta a 45,2 milioni di franchi svizzeri e sosterrà programmi nei settori della salute, dell’impegno civico e della formazione professionale da attuare nel Paese.


Svizzera e Cipro firmano l’accordo di attuazione del secondo contributo svizzero

12.12.2022 — Articolo Schweizer Beitrag
L’ambasciatore di Svizzera a Nicosia e il ministro delle finanze della Repubblica di Cipro hanno firmato un accordo di attuazione del sostegno svizzero alla coesione nell’ambito del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea. La Svizzera cofinanzierà tre progetti per prevenire la violenza domestica, fornire completa assistenza alle persone affette da malattie rare e sostenere il comitato umanitario misto per le persone scomparse (Committee on Missing Persons, CMP).


La Svizzera e la Romania firmano un accordo sull’attuazione del secondo contributo svizzero

12.12.2022 — Comunicato stampa EDA
Lunedì 12 dicembre 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Bucarest il presidente della Romania Klaus Werner Iohannis e il primo ministro Nicolae Ciucă. Il presidente della Confederazione e il ministro delle finanze rumeno Adrian Câciu hanno firmato un accordo sull’attuazione del secondo contributo della Svizzera. L’accordo prevede che la Svizzera metta a disposizione 221,5 milioni di franchi circa per finanziare diversi progetti in Romania entro il 2029. Prima di recarsi a Bucarest il presidente della Confederazione ha inoltre avuto un incontro di lavoro con la presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu.


Svizzera ed Estonia avviano un programma di cooperazione bilaterale

21.11.2022 — Articolo Schweizer Beitrag
Il 21 novembre 2022 l’ambasciatore di Svizzera in Estonia e la ministra delle finanze estone hanno firmato l’accordo di attuazione del programma di cooperazione tra i due Paesi, che si iscrive nel quadro del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. Con un importo pari a 26 milioni di franchi, la Svizzera cofinanzierà due programmi volti a promuovere l’integrazione e l’inclusione sociale e a salvaguardare la biodiversità.


A Malta il presidente della Confederazione firma un accordo sull’attuazione del secondo contributo svizzero

18.11.2022 — Comunicato stampa EDA
Durante una visita ufficiale a Malta, il 18 novembre il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato il ministro degli affari esteri Ian Borg. I colloqui si sono concentrati sulle relazioni bilaterali, sui seggi non permanenti della Svizzera e di Malta in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU e sulla cooperazione in campo digitale. In tale occasione è stato inoltre firmato l’accordo con Malta sull’attuazione del secondo contributo svizzero. A margine dell’incontro Ignazio Cassis ha partecipato a un vertice sulla diplomazia e sulla governance digitali.


Svizzera e Ungheria avviano una nuova cooperazione

08.11.2022 — Articolo Schweizer Beitrag
L’8 novembre 2022, a Budapest, l’ambasciatore svizzero Jean-François Paroz e il ministro ungherese dello sviluppo regionale Tibor Navracsics hanno firmato ufficialmente l’accordo quadro relativo al nuovo programma di cooperazione svizzero-ungherese alla presenza di Andrea Studer, vicedirettrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC). Il programma, che fa parte del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE, mira a ridurre le disparità economiche e sociali in Ungheria. La firma dell’accordo rappresenta un’importante pietra miliare nella lunga tradizione di cooperazione tra i due Paesi.


La cooperazione con la Croazia entra nel secondo round

18.10.2022 — Articolo Schweizer Beitrag
Il 18 ottobre 2022, l'ambasciatore svizzero Urs Hammer e il ministro croato per lo Sviluppo regionale e i Fondi UE, Nataša Tramišak, hanno firmato l'accordo di attuazione del loro programma di cooperazione alla presenza del ministro degli Esteri croato Gordan Grlić Radman. La cooperazione con la Croazia può quindi proseguire senza soluzione di continuità nel quadro del secondo contributo svizzero. La firma ha segnato il 30° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Svizzera e Croazia.


Secondo contributo svizzero – Credito quadro migrazione: il Consiglio federale approva gli accordi di attuazione con Grecia e Cipro

23.09.2022 — Comunicato stampa EDA
Nella seduta del 23 settembre, il Consiglio federale ha approvato gli accordi di attuazione del credito quadro per la migrazione con la Grecia e Cipro. Questi accordi, che dovrebbero essere firmati entro la fine dell’anno, definiscono i principi di base nonché l’orientamento tematico della futura cooperazione nell’ambito della migrazione tra la Svizzera e i due Paesi.


Svizzera e Bulgaria firmano il primo accordo bilaterale di attuazione nell'ambito del secondo contributo svizzero

20.09.2022 — Articolo Schweizer Beitrag
Il 20 settembre 2022, l'ambasciatore svizzero Raymund Furrer e il vice primo ministro bulgaro per i fondi europei Atanas Pekanov hanno firmato l'accordo di attuazione bilaterale che istituisce il nuovo programma di cooperazione svizzero-bulgaro. Alla luce del secondo contributo svizzero, la Bulgaria è il primo dei 15 Stati membri dell'UE a firmare l'accordo di attuazione bilaterale. La Svizzera e la Bulgaria collaboreranno a iniziative comuni in una serie di settori importanti per lo sviluppo del Paese.


Secondo contributo svizzero: il Consiglio federale approva gli accordi di attuazione tra la Svizzera e otto Paesi dell’UE

31.08.2022 — Comunicato stampa EDA
Nel quadro del secondo contributo svizzero, il 31 agosto.2022 il Consiglio federale ha approvato gli accordi bilaterali di attuazione nell’ambito della coesione tra Svizzera e Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Malta, Polonia, Romania e Ungheria. Gli accordi costituiscono la base per i programmi di cooperazione con questi Paesi in vari settori in cui la Svizzera, con il suo sostegno, può apportare un valore aggiunto. Con l’approvazione degli accordi, il secondo contributo svizzero può ora essere attuato a livello operativo.


La Svizzera e l’UE firmano il memorandum d’intesa sul secondo contributo svizzero

30.06.2022 — Comunicato stampa EDA
Oggi a Bruxelles la Svizzera e l’Unione europea hanno firmato il memorandum d’intesa concernente il secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. A firmare per la Svizzera è stata la segretaria di Stato Livia Leu, che si è trattenuta a Bruxelles per colloqui esplorativi. Con la firma del memorandum è stato raggiunto un ulteriore traguardo importante in vista di una rapida attuazione del contributo.


Oggetto 1 – 12 di 15

Comunicato stampa (10)

Notizia (5)

News Contributo Svizzero

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutte (157)

Oggetto 1 – 12 di 157


Politica europea: il Consiglio federale definisce come procederà con il secondo contributo svizzero

04.06.2021 — Comunicato stampa EDA
Lo sblocco del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea fa parte dell’agenda di politica europea del Consiglio federale nell’ottica del proseguimento della via bilaterale. Nella seduta del 4 giugno 2021 il Consiglio federale ha deciso di elaborare un messaggio sulla liberazione dei crediti quadro che dovrebbe essere trattato dal Parlamento nella sessione autunnale.


L’Accordo istituzionale tra la Svizzera e l’UE non sarà concluso

26.05.2021 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 26 maggio il Consiglio federale ha sottoposto i risultati dei negoziati sull’Accordo istituzionale a una valutazione globale e ha constatato che sussistono ancora divergenze sostanziali tra la Svizzera e l’UE in alcuni settori chiave. Dal suo punto di vista le condizioni per una conclusione dell’Accordo non sono soddisfatte. Pertanto ha deciso di non firmarlo e lo ha comunicato oggi all’UE. Terminano così i negoziati sulla bozza di accordo. L’Esecutivo ritiene tuttavia che sia nell’interesse comune della Svizzera e dell’UE salvaguardare la collaudata via bilaterale e portare avanti con convinzione gli accordi esistenti. Per questo motivo intende avviare un dialogo politico con l’UE sul proseguimento della collaborazione. Contemporaneamente ha incaricato il DFGP di esaminare in che modo si potrebbero stabilizzare le relazioni bilaterali attraverso eventuali adeguamenti autonomi della legislazione nazionale.


Potenziamento dell'infrastruttura idrica nella regione carsica della Croazia

02.02.2021 — Articolo Schweizer Beitrag
Nella regione montana di Gorski Kotar situata nel nord-ovest della Croazia, la Svizzera sostiene il rinnovamento e lo sviluppo dell'infrastruttura relativa all'acqua potabile e alle acque reflue. L'obiettivo è quello di abbassare gli alti tassi di perdite e di permettere l'allacciamento di un numero maggiore di nuclei domestici al sistema delle acque reflue. In questo modo si contribuisce non solo alla salvaguardia delle acque ma anche allo sviluppo economico della regione.


Promozione dell’innovazione in Croazia

22.01.2021 — Articolo Schweizer Beitrag
Le innovazioni sono un fattore chiave per lo sviluppo economico di un Paese, ma spesso i fondi pubblici per la ricerca e lo sviluppo sono limitati. In Croazia la Svizzera sostiene, attraverso il contributo all’allargamento, piccole e medie imprese (PMI) promettenti che intendono ideare e sviluppare nuovi progetti innovativi. Grazie a questo sostegno, cinque PMI sono riuscite a ottenere finanziamenti dal programma europeo Eurostars.


Accelerare l'innovazione in Croazia

16.09.2020 — Articolo Schweizer Beitrag
Arginare la fuga di cervelli e creare posti di lavoro. Sono questi gli obiettivi di un progetto pilota promosso dalla DSC e dal Politecnico federale di Losanna volto a sostenere le ricerche scientifiche di giovani talentuosi in Croazia.


Conclusione dei programmi nazionali nei Paesi dell’UE-12: un bilancio

08.06.2020 — Articolo Schweizer Beitrag
La promozione delle energie rinnovabili, la creazione di posti di lavoro e il rafforzamento della società civile: il bilancio finale del contributo svizzero all’allargamento informa sui risultati dei progetti sostenuti dalla Svizzera in dodici dei tredici Paesi che sono entrati a far parte dell’UE dal 2004. Unicamente in Croazia, che ha aderito all’UE nel 2013, i progetti saranno portati avanti fino al 2024.


Contributo all’allargamento: conclusione del programma in Bulgaria e Romania

20.01.2020 — Schweizer Beitrag
Per dieci anni la Svizzera ha offerto sostegno a Bulgaria e Romania, che hanno aderito all’Unione europea (UE) nel 2007, stanziando complessivamente 257 milioni di franchi. Con questo contributo ha concorso a ridurre le disparità economiche e sociali in Europa e all’interno dei due Paesi. I risultati dei 93 progetti conclusi a dicembre del 2019 sono soddisfacenti. La cooperazione giova alla stabilità nel continente e rientra anche nell’interesse della Svizzera.


Conclusione del contributo svizzero all’allargamento a favore di Bulgaria e Romania

20.01.2020 — Comunicato stampa EDA
Per dieci anni la Svizzera ha offerto sostegno a Bulgaria e Romania, che hanno aderito all’Unione europea (UE) nel 2007, stanziando complessivamente 257 milioni di franchi. Con questo contributo ha concorso a ridurre le disparità economiche e sociali in Europa e all’interno dei due Paesi. I risultati dei 93 progetti conclusi a dicembre del 2019 sono soddisfacenti. La cooperazione giova alla stabilità nel continente e rientra anche nell’interesse della Svizzera.


Sicurezza stradale: i partner di progetto croati in visita in Svizzera

02.12.2019 — Articolo Schweizer Beitrag
Si è concluso positivamente il viaggio di una delegazione croata in Svizzera all’insegna della sicurezza stradale. L’organizzazione partner svizzera Pro Velo e i rappresentanti dei settori della ricerca e della politica dei trasporti hanno dato un notevole contributo al successo dell’iniziativa condividendo le conoscenze dei rispettivi ambiti professionali. La Svizzera ha avuto modo di spiegare il contributo all’allargamento e il suo contesto, e di allacciare preziosi contatti.


Formazione professionale per far fronte alla mancanza di manodopera qualificata in Bulgaria

04.11.2019 — Articolo Schweizer Beitrag
Nel settembre del 2019 una delegazione bulgara ha visitato aziende, scuole professionali e centri di formazione in Svizzera. Il modello svizzero ha ispirato la riforma della Bulgaria nel campo della formazione professionale duale, che la Svizzera ha sostenuto con un contributo finanziario e con il proprio know-how. Il nuovo modello dà più spazio alla pratica e prevede una partecipazione attiva delle imprese.


Investimenti verdi in Romania

16.08.2019 — Articolo Schweizer Beitrag
La città rumena di Cluj-Napoca vuole migliorare il proprio bilancio energetico. La Svizzera la sostiene investendo nel risanamento energetico degli edifici scolastici, nell’istallazione di diverse migliaia di lampadine LED e nell’acquisto di autobus elettrici. Contribuisce così in modo significativo alla protezione del clima e al miglioramento della qualità della vita della popolazione.

Oggetto 1 – 12 di 157

Comunicato stampa (36)