News

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (1775)

Oggetto 25 – 36 di 1775

Jans a Parigi per rafforzare la cooperazione in materia di migrazione e sicurezza

25.02.2025 — Comunicato stampa Europa
Il 24 febbraio 2025 il consigliere federale Beat Jans si è recato a Parigi per un primo incontro ufficiale con il ministro francese dell’Interno Bruno Retailleau. I colloqui, finalizzati a rafforzare la cooperazione franco-svizzera, si sono concentrati sulla politica di sicurezza – in particolare sulla lotta al crimine organizzato – e sulla politica migratoria.


Nel 2024 l’immigrazione netta in Svizzera è diminuita

20.02.2025 — Comunicato stampa Europa
Nel 2024, l'immigrazione netta nella popolazione residente permanente straniera è diminuita del 15,6 per cento rispetto all'anno precedente, attestandosi a 83 392 persone. La stragrande maggioranza dei nuovi arrivi è costituita da persone venute a lavorare in Svizzera con i propri familiari. Alla fine del 2024, 2 368 364 cittadini stranieri risiedevano in Svizzera a titolo permanente.


Protezione dei salari: «dichiarazione congiunta» tra le parti sociali e i Cantoni

19.02.2025 — Comunicato stampa EDA
Dopo una sessantina di colloqui, il 17 febbraio 2025 le organizzazioni mantello delle parti sociali e dei Cantoni, sotto la guida del consigliere federale Guy Parmelin, hanno concordato diverse misure nazionali per tutelare il livello attuale di protezione dei salari. Il 19 febbraio 2025 il Consiglio federale ha preso atto di questa «dichiarazione congiunta» e propone ulteriori misure sulla base di quanto discusso.


Accordi Svizzera–UE: il Consiglio federale fa il punto sul dossier

19.02.2025 — Comunicato stampa EDA
Nella seduta del 19 febbraio 2025, il Consiglio federale ha fatto il punto sui lavori in corso riguardanti il pacchetto di accordi volto a stabilizzare e sviluppare la via bilaterale con l’Unione europea (UE), che sarà messo in consultazione. L’Esecutivo è stato informato sui progressi in materia di consolidamento formale dei testi degli accordi, legislazione di attuazione nazionale e misure di accompagnamento e ha definito le prossime tappe.


Il consigliere federale Guy Parmelin in visita di lavoro in Italia

18.02.2025 — Comunicato stampa Europa
Il 20 e il 21 febbraio 2025, Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), sarà in Italia. A Roma sono previsti colloqui ufficiali a livello ministeriale su varie tematiche riguardanti l’economia, la scienza e l’agricoltura. Il programma prevede inoltre anche una visita presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Istituto Svizzero di Roma (ISR).


La svizzera e il Liechtenstein rafforzano la collaborazione nel settore dell’innovazione

18.02.2025 — Comunicato stampa Europa
Il 18 febbraio 2025 Martina Hirayama, segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, e Katja Gey, direttrice dell’Ufficio dell’economia pubblica del Principato del Liechtenstein, hanno firmato a Berna il nuovo accordo di collaborazione Svizzera-Liechtenstein nel settore dell’innovazione fondata sulla scienza che sostituisce quello precedente, non più in vigore da fine febbraio 2025.


Accordi di cooperazione e minoranze: viaggio ufficiale del consigliere federale Ignazio Cassis in Romania

18.02.2025 — Comunicato stampa EDA
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) visiterà la Romania dal 19 al 21 febbraio 2025. La sua agenda prevede diversi incontri bilaterali e la firma di accordi di cooperazione relativi al secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea. Anche il tema delle minoranze farà da filo conduttore a questo viaggio. Il consigliere federale Ignazio Cassis parteciperà a un evento culturale a Bucarest in occasione della quinta edizione della Settimana internazionale della lingua romancia (Emna rumantscha) e a un dibattito sulle minoranze linguistiche nella città di Costanza, sul Mar Nero.


Pubblicata l'analisi del monitoraggio sulla politica digitale dell'UE

17.02.2025 — Comunicato stampa Europa
Alcuni sviluppi nel campo della politica digitale dell'UE sono importanti anche per la Svizzera. Attualmente non risultano rischi significativi concernenti l'accesso al mercato interno UE per le imprese svizzere. Queste le conclusioni dell'analisi dell'Amministrazione federale in merito agli effetti della politica digitale dell'UE sulla Svizzera, pubblicata il 17 febbraio 2025.


La dogana svizzera smantella un giro di contrabbando d'oro di diversi milioni di franchi dall’Italia

13.02.2025 — Comunicato stampa Europa
L'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) ha trasmesso a gennaio 2025 un atto di accusa al Tribunale penale cantonale ticinese nei confronti un cittadino di nazionalità italiana residente in Italia per frode fiscale, sottrazione di imposta e frode doganale e della legge sul controllo dei metalli preziosi. All'imputato viene contestato di aver importato illegalmente in Svizzera un ingente quantitativo d’oro in varie forme tra il 2016 e il 2021, di averlo venduto in Svizzera e di averne trasferito il ricavato in Italia.


La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e la responsabile del DDPS Viola Amherd partecipano alla Conferenza di Monaco sulla sicurezza

10.02.2025 — Comunicato stampa Europa
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, responsabile del Dipartimento federale delle finanze (DFF) e la consigliera federale Viola Amherd, responsabile del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) parteciperanno alla 61a Conferenza di Monaco sulla sicurezza, che si terrà alla fine della settimana. L’incontro, che sarà aperto venerdì 14 febbraio dal presidente della repubblica federale tedesca Frank-Walter Steinmeier, sarà incentrato su questioni legate alla sicurezza globale, come la resilienza della democrazia.


Il consigliere federale Rösti al vertice per l’azione sull’IA a Parigi

07.02.2025 — Comunicato stampa Europa
Lunedì e martedì prossimi, 10 e 11 febbraio 2025, il consigliere federale Albert Rösti parteciperà al vertice per l’azione sull’intelligenza artificiale (IA) a Parigi. Con la sua presenza il consigliere federale Rösti sottolinea l’impegno della Svizzera a favore dello sviluppo di una governance dell’IA che risponda alle esigenze e alle attese dei cittadini e del settore industriale. Albert Rösti avrà modo di incontrare il presidente francese Macron e avrà un colloquio di lavoro con il ministro dei trasporti francese Tabarot.


Il Consiglio federale rimuove dal 1° maggio 2025 l’UE dall’elenco delle Giurisdizioni interessate dalla misura di protezione delle borse

29.01.2025 — Comunicato stampa Europa
Nella seduta del 29 gennaio 2025 il Consiglio federale ha deciso di rimuovere, dal 1° maggio 2025, l’Unione europea (UE) dall’elenco delle Giurisdizioni interessate dalla misura di protezione delle borse che il Consiglio federale aveva emanato nel 2019 per tutelare temporaneamente la piazza borsistica svizzera in seguito al mancato riconoscimento dell’equivalenza delle borse da parte dell’UE. Poiché l’UE ha nel frattempo riveduto le relative basi legali, la misura di protezione svizzera nei confronti dell’UE non è più necessaria e deve essere abrogata a vantaggio delle imprese svizzere. Nel quadro del dialogo sulla regolamentazione finanziaria con l’UE la Svizzera continuerà ad adoperarsi per raggiungere il riconoscimento dell’equivalenza e ottenere un miglioramento dell’accesso al mercato per i fornitori di servizi finanziari.

Oggetto 25 – 36 di 1775

Comunicati stampa (1705)

Notizie (70)