
Con la conclusione di un accordo sullo scambio automatico di informazioni (AEOI) nel 2015 e la riforma della tassazione delle imprese nel 2019, il clima fiscale tra la Svizzera e l'UE si è notevolmente allentato e normalizzato. L'accordo AEOI tra la Svizzera e l'UE è entrato in vigore il 1° gennaio 2017. Questo è in linea con lo standard OCSE. La riforma della tassazione delle imprese, che ha abolito regimi fiscali controversi, è entrata in vigore il 1° gennaio 2020. La Svizzera attua così le norme fiscali internazionali.
Scambio automatico di informazioni
Dal 2005, la Svizzera ha trasferito più di tre miliardi di euro agli Stati membri nell'ambito dell'accordo sulla tassazione del risparmio con l'UE. Questo accordo è stato sostituito a partire dal 2017 dall'accordo sullo scambio automatico di informazioni in materia fiscale, concluso nel 2015. Copre non solo gli interessi, ma anche i dividendi e altri redditi da investimento e copre non solo le persone con conti bancari, ma anche le persone che controllano le fondazioni e i trust. Questo implementa il nuovo standard globale dell'OCSE. L'accordo AEOI è reciproco, vale a dire che gli Stati membri dell'UE assumono gli stessi obblighi nei confronti della Svizzera nello scambio di informazioni sui conti e viceversa. Nel settembre 2018, i dati dei conti bancari sono stati scambiati automaticamente con gli Stati membri dell'UE per la prima volta.
Tassazione aziendale
Nell'ottobre 2014, la Svizzera e l'UE hanno concordato che la Svizzera avrebbe abolito diversi regimi fiscali ritenuti distorsivi della concorrenza. Al contrario, l'UE ha rinunciato alle contromisure. Dopo il fallimento della Riforma III dell'imposizione delle imprese nel referendum del 12 febbraio 2017, il governo svizzero ha presentato rapidamente un nuovo progetto di legge che sostituisce i controversi regimi fiscali con misure che soddisfano gli standard internazionali. Questo è stato approvato dall'elettorato svizzero il 19 maggio 2019 ed è entrato in vigore il 1° gennaio 2020.
La Svizzera sta attuando gli standard internazionali dell'OCSE, adottati alla fine del 2014 nel progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting). L'obiettivo è di prevenire l'evasione fiscale ingiustificata e il trasferimento dei profitti da parte delle imprese multinazionali. Inoltre, la nuova norma permette di creare condizioni di parità tra le sedi delle imprese per quanto riguarda le basi imponibili.
L'UE ha anche adottato delle norme per attuare gli standard dell'OCSE nel 2015 e 2016. L'UE vuole deliberatamente assumere un ruolo pionieristico e in alcuni casi va oltre gli standard. Questo può portare a uno svantaggio per i Paesi terzi nella tassazione delle società controllate dall'estero, che la Svizzera ha criticato più volte alla Commissione UE e agli Stati membri. Le misure sono state attuate dagli Stati membri dal 2019.
Nel 2021, circa 137 paesi hanno anche concordato le pietre miliari di una soluzione per le sfide fiscali dell'economia digitalizzata. Questa soluzione include una parziale ridistribuzione dei diritti di tassazione agli stati con grandi mercati di vendita (Pilastro 1) e una tassa minima globale per le società multinazionali (Pilastro 2). La Svizzera ha sostenuto misure globali e consensuali in questo quadro. Sia la Svizzera che l'UE vogliono attuare questa riforma a due pilastri il più rapidamente possibile.
Anche altri progetti fiscali dell'UE possono avere un impatto significativo sulla Svizzera Nel 2021, per esempio, l'UE ha concordato un reporting pubblico Paese per Paese da parte delle società multinazionali. Anche le filiali UE di società svizzere sono interessate da questo. Un altro esempio di misura con effetti indiretti sulla Svizzera sono i piani per prevenire l'abuso fiscale delle cosiddette "società bucalettere"[MID1] nell'UE.
L'UE controlla da vicino come i Paesi terzi come la Svizzera si conformano alle norme fiscali internazionali. Questo riguarda in particolare le norme in materia di trasparenza, tassazione equa e l'attuazione delle misure BEPS. Altrimenti, c'è una minaccia di classificazione come "giurisdizione fiscale non cooperativa". La Svizzera è stata inserita nella cosiddetta watch list dell'UE nel dicembre 2017. Tuttavia, dopo l'adozione della riforma della tassazione delle imprese, l'UE ha deciso di rimuovere nuovamente la Svizzera il 10 ottobre 2019.
Accordo antifrode
L'accordo antifrode del 2004 migliora la cooperazione tra la Svizzera e l'Unione europea (UE) e i suoi Stati membri nella lotta contro il contrabbando e altri reati nel settore delle imposte indirette (ad esempio i dazi doganali, l'imposta sul valore aggiunto e le accise). Non è ancora in vigore perché l'Irlanda non l'ha ancora ratificato, ma è stato applicato provvisoriamente nella maggior parte degli Stati membri dal 2009.