Nel suo intervento ufficiale, Bruno H. Moor ha rammentato che sotto la presidenza della Svizzera inizierà l’attuazione della strategia di EUREKA 2014 – 2020, elaborata l’anno scorso. La Svizzera punta sulla continuità e intende coinvolgere attivamente i Paesi membri di EUREKA.
Durante la sua presidenza la Svizzera si prefigge quattro obiettivi. Primo: incentivare la collaborazione di EUREKA con le agenzie di promozione nazionali, come la Commissione per la tecnologia e l’innovazione (CTI) nel nostro Paese e coordinare meglio le sue attività con gli strumenti nazionali di promozione. Secondo: rafforzare la rete EUREKA, ad esempio potenziando la collaborazione con i Paesi associati (Canada, Corea del Sud, Sudafrica). Terzo: posizionare EUREKA nel contesto europeo della ricerca, cominciando con l’individuazione e lo sfruttamento delle sinergie tra EUREKA e altre iniziative europee. Quarto: orientare meglio EUREKA alle esigenze dei gruppi target, in particolare delle aziende.
I principi di EUREKA e i valori della Svizzera in materia di promozione della ricerca e dell’innovazione sono molto simili: promuovere senza imporre tematiche specifiche, garantire flessibilità agli iniziatori dei progetti e garantire libertà d’azione nell’utilizzo dei singoli strumenti di promozione. EUREKA è anche la sede privilegiata delle cooperazioni internazionali per le piccole e medie imprese, realtà confermata tra l’altro negli ultimi sei anni dal forte interesse di alcune PMI svizzere per un programma innovativo come Eurostars. Per questo motivo, nel maggio 2011 il Consiglio federale si era espresso a favore della presidenza di EUREKA.
Per la seconda volta dunque (dopo il 1994/95), spetterà alla Svizzera dirigere e sviluppare l’iniziativa europea. Nel nostro Paese sono previsti anche quattro incontri di alto livello, nonché un evento dedicato all’innovazione, in collaborazione con Swiss Innovation Forum. Questo appuntamento, che si terrà a Basilea il 19 novembre 2014, si prefigge di intessere una rete di contatti tra partner industriali che potranno così scambiarsi idee progettuali nell’ottica di realizzare nuovi prodotti e servizi.
EUREKA è un’organizzazione multilaterale con sede a Bruxelles fondata nel 1985 da 17 Stati, tra cui la Svizzera. Oggi l’associazione comprende 41 Paesi membri e tre Paesi associati. Nell’ambito di EUREKA vengono sviluppati e realizzati prodotti, servizi e procedure con un potenziale di mercato a livello mondiale, secondo il principio bottom-up. L’impostazione tecnologica interdisciplinare, l’orientamento al mercato e la struttura decentrata fanno di EUREKA un importante complemento ai programmi di ricerca dell’Unione europea.
Informazioni supplementari:
Programma di lavoro della Svizzera e altre informazioni su EUREKA
Indirizzo per domande:
Sonja Merwar, Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI
Responsabile del progetto Presidenza svizzera di EUREKA
Tel. +32 2 777 09 52, sonja.merwar@sbfi.admin.ch