In linea con la sua politica di una sola Cina, la Svizzera non riconosce Taiwan (Taipei cinese) come Stato autonomo. Taiwan (Taipei cinese) è comunque un importante partner commerciale per il nostro Paese.
Relazioni bilaterali
Priorità delle relazioni bilaterali
Due organizzazioni private sostengono le relazioni tra la Svizzera e Taiwan (Taipei cinese): il Trade Office of Swiss Industries a Taiwan per la Svizzera e la Taipei Cultural and Economic Delegation a Berna e a Ginevra per Taiwan. Queste rappresentanze non godono dello statuto diplomatico ma offrono servizi consolari.
Cooperazione economica
Taiwan (Taipei cinese) rappresenta il quinto mercato di esportazione della Svizzera in Asia. Secondo i dati dell’Amministrazione federale delle dogane le esportazioni della Svizzera verso Taiwan (Taipei cinese) sono costituite soprattutto da prodotti chimici e farmaceutici, orologi, macchinari e apparecchiature elettroniche. Le importazioni verso la Svizzera comprendono principalmente macchinari, apparecchiature elettroniche e biciclette.
Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO
Le svizzere e gli svizzeri a Taiwan (Taipei cinese)
In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2018 a Taiwan (Taipei cinese) risiedevano 330 cittadini svizzeri.
Storia delle relazioni bilaterali
Dal riconoscimento della Repubblica popolare cinese il 17 gennaio 1950, la Svizzera si attiene alla sua politica di una sola Cina e non riconosce la Repubblica di Cina – come tuttora si definiscono le autorità di Taiwan (Taipei cinese) – come Stato indipendente. A livello bilaterale e internazionale la Svizzera ha relazioni ufficiali solo con la Repubblica popolare cinese, il cui Governo ha sede a Pechino.