Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
In Mali la Svizzera è attiva soprattutto nei settori dello sviluppo rurale, della sicurezza alimentare, della governance, della promozione della pace, dell’istruzione di base e della formazione professionale.
Grazie al suo impegno pluriennale e all’importanza accordata a una maggiore partecipazione degli attori locali nei processi decisionali che li riguardano, la Svizzera è riuscita a espandere progressivamente la propria azione in favore della popolazione e delle istituzioni del Paese. Affianca attori privati e pubblici nella concretizzazione di progetti centrati sullo sviluppo rurale. Oltre due terzi della popolazione maliana vivono in zone rurali e le loro attività generano circa un terzo del PIL. Attraverso la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), la Svizzera sostiene in questo contesto la realizzazione di iniziative volte a incrementare la produttività agricola e i redditi.
Nel Nord del Paese la Svizzera ha ripreso le sue attività di cooperazione allo sviluppo e ha rafforzato i suoi interventi umanitari. L’accesso umanitario in alcune aree del Nord rimane difficile e la fornitura di servizi di base alla popolazione è problematica.
In queste zone, la Svizzera opera per rafforzare la sicurezza alimentare e nutrizionale della popolazione e affianca il Governo maliano per definire e attuare la relativa politica nazionale che mira ad aiutare le fasce più vulnerabili. Sistemi agropastorali competitivi e sostenibili incrementano il reddito delle aziende agricole familiari.
Dal 2012 il Mali è in preda a una crisi umanitaria e di sicurezza e ciononostante dimostra una notevole capacità di resilienza e beneficia di numerose opportunità. Nel 2015 ha registrato un tasso di crescita del 5%. Il Mali dispone di un grande potenziale agropastorale da valorizzare e di una popolazione giovane da mobilitare (crescita demografica del 3,6% all’anno; il 65% della popolazione ha meno di 25 anni). Vi sono però sfide irrisolte, come la pace e la sicurezza, la lotta alla povertà, il buongoverno, l’istruzione e l’occupazione. La Svizzera aiuta le autorità e la popolazione maliane a cogliere queste opportunità e ad affrontare le sfide.
Il nostro Paese sostiene inoltre gli sforzi del Paese in materia di riconciliazione nazionale e porta avanti progetti di protezione dei civili (promozione del diritto internazionale umanitario).
Svizzera e Mali