Note: the texts under all the headings, with the exception of 'Results achieved', describe the situation before the start of the project.
La salute della madre e del bambino
In 27 ospedali lituani la Svizzera promuove la formazione continua del personale sanitario e la modernizzazione di infrastrutture ospedaliere obsolete. In almeno 24 di queste strutture verrà inoltre incrementata l’efficienza energetica. Saranno così notevolmente migliorate le condizioni quadro delle partorienti e dei neonati.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Lituania |
Rafforzare la sicurezza sociale
Ammodernamento di ospedali
|
01.11.2011
- 14.06.2017 |
CHF 26’600’000
|
- Pregnant women and maternal mortality rate down to 5.36 (per 1000 live births), neonatal mortality rate down to 2.63
- 20’000 delivering women have access to upgraded quality services.
- Improved patients’ satisfaction with conditions in hospital.
- Medical staff working in perinatal and neonatal sectors
- Pregnant women
- Delivering women
- Neonates and infants
- Medical equipment will be improved in 22 hospitals.
- Special transport vehicles for newborns are being provided for three hospitals located in isolated areas.
- Specialists are being trained in the use of modern technologies.
- Diagnosis and treatment guidelines are being developed to standardise and systematise the most important pathological conditions.
- A comprehensive database of patient data is being developed.
- The continuous training of medical personnel and the modernization of the infrastructure in 27 Lithuanian hospitals
- 24 hospitals increased as well there energy efficiency
- Essential medical equipment as well as equipment for specialized obstetric and neo-natological services was supplied to 27 hospitals
- Recent patient satisfaction surveys showed that patient satisfaction has almost doubled compared with 2010 (28% in 2010 and 51% in 2016)
- Neonatal mortality rate decreased from 2.5 in 2012 to 2.3 in 2016
- Central State of South East
-
Settore in base alle categorie del Comitato di Aiuto allo sviluppo (DAC) dell'OCSE Unallocated Unspecified
Sotto-Settore in base alle categorie del Comitato di Aiuto allo sviluppo (DAC) dell'OCSE Sectors not specified
Temi trasversali Progetto specifico sulla parità di genere.
Tipo di aiuto Contributo all'allargamento
Numero del progetto 7F07083
Contesto |
Birth rate in Lithuania has been decreasing since 1992. In 2006 it was reported at 9.2 per 1’000 inhabitants (one of the lowest in the EU), but the rate of infant mortality was 6.84 deaths per 1’000 live births. Perinatal mortality - 7.26 deaths per 1’000 live births - and the neonatal mortality rate stood at 3.92 per 1’000 live births. These rates are well above EU average rates, which are 5.06, 6.16 and 3.33 accordingly. Most of infants (37 %) died from diseases that emerged during the perinatal period while 34 % died from congenital defects. Therefore, the National Health Programme of Lithuania requires that special attention must be given to the reduction of the infant mortality rate. The measures envisaged by this Programme will contribute towards achieving the level of health related indicators reported by EU 15 countries. |
Obiettivi |
The overall objective of the Programme is to meet the World Health Organisation’s recommendations, EU directives and international standards regarding neonatal and perinatal health care services in Lithuania. Specific objectives are to reach:
|
Gruppi target |
|
Attività |
|
Risultati |
Risultati raggiunti: |
Direzione/Ufficio responsabile |
DSC |
Credito |
Contributo svizzero all'allargamento dell'UE |
Partner del progetto |
Partner contrattuale Instituzione statale straniera |
Budget | Fase in corso Budget Svizzera CHF 26’600’000 Budget svizzero attualmente già speso CHF 26’562’644 |
Fasi del progetto |
Fase 1 01.11.2011 - 14.06.2017 (Completed) |
In 27 ospedali si migliorano le attrezzature mediche.
In tre ospedali isolati vengono messi a disposizione mezzi di trasporto speciali per i neonati.
1376 specialisti vengono formati sull’uso delle tecnologie moderne.
Per standardizzare e sistematizzare i principali quadri clinici vengono elaborate 70 direttive diagnostiche e di cura.
Viene creata una banca dati esaustiva contenente i dati dei pazienti.
L’isolamento termico assume un ruolo centrale. A questo scopo porte, finestre, tetti e pareti vengono rinnovati o sostituiti.
La tecnica degli impianti – sistemi di riscaldamento e di approvvigionamento idrico, impianti elettrici, aerazione, ventilazione – viene modernizzata. L’installazione di pompe di calore e di pannelli solari consentirà l’impiego di energie rinnovabili.
Le attrezzature mediche per l’alimentazione a ossigeno vengono migliorate.
Efficienza energetica, attrezzature moderne e personale ospedaliero preparato in Lituania
Nonostante gli enormi progressi registrati dall’inizio degli anni Novanta nel sistema sanitario lituano, nel 2010 il tasso di mortalità materna e neonatale continuava a essere superiore alla media europea. Il sistema sanitario in sé era ben organizzato, ma l’infrastruttura e le attrezzature erano insufficienti sia per quanto riguarda la dotazione di base che l’impiego di nuove tecnologie mediche.
Anche nell’ambito dell’efficienza energetica si registrava un forte ritardo. La maggior parte degli ospedali lituani è stata costruita tra il 1960 e il 1980 secondo gli standard sovietici dell’epoca. Apparecchi obsoleti consumavano troppa energia e gli edifici erano male isolati.
Ridurre il tasso di mortalità materna e neonatale
Le seguenti misure sono volte a ridurre il tasso di mortalità di donne incinte, madri e neonati:
Aumentare l’efficienza energetica e diminuire i costi di manutenzione
La Lituania si trova in una posizione geografica soggetta a forti escursioni termiche: l’estate è caratterizzata da giornate torride, mentre l’inverno è gelido. Migliorando l’isolamento degli edifici le partorienti e i neonati troveranno condizioni quadro più favorevoli, i costi di manutenzione degli ospedali saranno inferiori e si promuoverà la protezione dell’ambiente. In 24 delle 27 strutture summenzionate vengono perciò adottate le seguenti misure per migliorare l’efficienza energetica:
Continuità del sostegno
Il sostegno offerto, percepito in modo molto positivo dalla popolazione locale, si ricollega all’aiuto svizzero alla transizione degli anni Novanta, che ha permesso di migliorare notevolmente la salute delle donne e dei bambini lituani. Il progetto contribuisce anche a sviluppare partenariati a livello ospedaliero tra la Svizzera e questo Paese.