Il 27 gennaio 2023, 118 Stati hanno partecipato all’Esame periodico universale della Svizzera che si è svolto al Consiglio per i diritti umani a Ginevra. La Svizzera aveva suscitato l’interesse della comunità internazionale in quanto Stato ospite e Paese con un marcato profilo nel campo dei diritti umani. Nel corso dell’esame, le sono state rivolte 317 raccomandazioni. In un clima costruttivo il bilancio della Svizzera ha ottenuto una valutazione globalmente positiva.
L’EPU è uno dei principali strumenti di cui dispone il Consiglio dei diritti umani dell’ONU per seguire la situazione dei diritti umani in tutto il mondo. Ogni cinque anni, nel quadro dell’EPU, ogni Stato membro dell’ONU viene valutato dagli altri Stati membri in merito alla situazione sul suo territorio. Gli Stati formulano raccomandazioni su come migliorare la protezione dei diritti umani in determinati ambiti, rivedere la legislazione esistente e colmare le eventuali lacune.
Delle 317 raccomandazioni ricevute, il Consiglio federale ne accoglie 209. In particolare, accetta quelle riguardanti la lotta alla violenza di genere e l’aumento della rappresentanza femminile nelle posizioni decisionali, come pure il rafforzamento delle misure contro i discorsi di incitamento all’odio e la discriminazione, compresa la sensibilizzazione in merito alla discriminazione razziale, oltre alle raccomandazioni relative all’inclusione delle persone con disabilità. Il parere è il risultato di un’ampia consultazione degli uffici federali interessati e dei Cantoni e di uno scambio con altri attori all’esterno dell’Amministrazione federale.
Attuazione delle raccomandazioni approvate
A livello nazionale l’attuazione delle raccomandazioni accettate spetta alla Confederazione e ai Cantoni, nell’ambito delle rispettive competenze. La Svizzera le attuerà continuando a dialogare con tutti gli attori interessati fino al prossimo ciclo EPU. L'attuazione sarà monitorata congiuntamente dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e dal Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP).
Indirizzo per domande:
Informazioni:
Sezione Diplomazia dei diritti umani
Tel. + 41 58 482 24 14
sts.afm.mrd@eda.admin.ch
Editore
Il Consiglio federale
Dipartimento federale degli affari esteri