Pericoli locali specifici
Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.
Regione del Nagorno Karabakh e aree di confine tra Armenia e Azerbaigian: Nel contesto del conflitto tra l’Armenia e l’Azerbaigian concernente la regione azera del Nagorno-Karabakh, si verificano regolarmente incidenti con vittime e feriti. Dal 27 settembre al 9 novembre 2020, si sono prodotti gravi scontri armati. Una dichiarazione tripartita firmata da Armenia, Azerbaigian e Russia ha portato alla cessazione delle ostilità il 10 novembre 2020. Le zone colpite dal conflitto sono in parte densamente minate. Le frontiere tra l'Armenia e l’Azerbaigian sono chiuse. La Svizzera ha quindi in determinate circostanze solo possibilità limitate se non addirittura nulle di prestare aiuto in casi d’emergenza.
Si sconsigliano i viaggi nella regione del Nagorno Karabakh e nelle aree di confine tra Armenia e Azerbaigian.
Viaggi in auto Erevan –Georgia (o viceversa): La strada M16-M4 per Idzhevan corre a tratti lungo il confine dell’Azerbaigian. Dopo le sparatorie verificatesi in passato, sono stati eseguiti dei lavori all’infrastruttura per rendere questo tratto stradale più sicuro contro i colpi d’arma da fuoco. Tuttavia sul tratto Ijevan-Noyemberyan fino al confine georgiano occorre sempre far prova della massima prudenza. Prima del viaggio informarsi presso le autorità locali in merito alla situazione al confine con l’Azerbaigian e attenersi alle loro istruzioni.
Zone di confine con la Turchia: Le frontiere sono chiuse. Queste zone sono parzialmente minate. Si consiglia pertanto di limitarsi strettamente alle strade più frequentate e, in caso di dubbio, di informarsi presso le autorità locali e/o la popolazione.