
La Svizzera è membro della Commissione centrale per la navigazione sul Reno. Questo statuto le consente di contribuire all'elaborazione di regolamenti europei e di navigare liberamente sul Reno e sui suoi affluenti.
La Svizzera è membro della Commissione centrale per la navigazione sul Reno. Questo statuto le consente di contribuire all'elaborazione di regolamenti europei e di navigare liberamente sul Reno e sui suoi affluenti.
Sono membri della Commissione centrale per la navigazione sul Reno (CCNR) i Paesi Bassi, il Belgio, la Germania, la Francia e la Svizzera. Le decisioni della CCNR devono essere prese all’unanimità. Ogni membro dispone del diritto di veto e riveste la funzione di presidente per un periodo di due anni. La Svizzera ha presieduto la CCNR negli anni 2006/2007 e assumerà la presidenza dell'organizzazione di nuovo negli anni 2016/2017.
La sede dell'organizzazione è a Strasburgo. Le sedute plenarie della CCNR sono organizzate due volte all'anno al «Palazzo del Reno». Sono tenute inoltre circa 50 riunioni dei dieci comitati della CCNR e dei rispettivi gruppi di lavoro. Il Segretariato centrale della CCNR occupa una quindicina di collaboratori.
I compiti principali della CCNR sono:
La Svizzera è membro della CCNR dal 1920. La sua delegazione fissa è composta di sei membri, ossia del capo delegazione e di cinque commissari. Il capo dell'Ufficio svizzero della navigazione marittima dirige la delegazione svizzera presso la CCNR.