Tutti (1779)
Garantire i rapporti Svizzera – Regno Unito nel settore della migrazione dopo la Brexit
22.03.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Nella seduta del 22 marzo 2019, il Consiglio federale ha adottato tre decisioni per garantire il mantenimento delle buone relazioni tra la Svizzera e il Regno Unito nel settore della migrazione nel caso si giunga ad un recesso senza accordo del Regno Unito dall’Unione europea (UE). Anzitutto, il Consiglio federale ha avviato la consultazione sull’accordo, già firmato, concernente i diritti acquisiti. Ha inoltre adottato una revisione dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) con un contingente apposito per i cittadini del Regno Unito. Infine, ha deciso che, dal momento dell’uscita dall’UE, i cittadini del Regno Unito saranno esentati dall’obbligo del visto d’entrata in Svizzera.
Traffico merci transalpino: nel 2018 ulteriore calo dei transiti di mezzi pesanti
14.03.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Il numero dei transiti di mezzi pesanti attraverso le Alpi svizzere continua a scendere: l'anno scorso se ne sono contati 941'000. La ferrovia ha invece aumentato il proprio volume di traffico, realizzando una quota di mercato del 70,5 per cento. Ciò dimostra che le misure per il trasferimento del traffico merci dalla strada alla rotaia sono efficaci, seppur non sia stato possibile raggiungere l'obiettivo sancito per legge di 650'000 transiti di mezzi pesanti. Il Consiglio federale indicherà nell'ambito del rapporto sul trasferimento del traffico 2019 com'è possibile potenziare ulteriormente la politica di trasferimento del traffico.
Asilo: statistica del febbraio 2019
14.03.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Nel mese di febbraio 2019 sono state presentate in Svizzera 1240 domande d’asilo, ossia 87 in più che nel mese precedente (+7,5%). Il numero di domande è diminuito del 7,4 per cento rispetto al febbraio dello scorso anno (-99 domande).
Obbligo di annunciare i posti vacanti: la Confederazione intende assumersi una parte dei costi per i controlli
08.03.2019
—
Comunicato stampa
Europa
L’8 marzo 2019 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto sui risultati della consultazione concernente la legge federale sulla partecipazione ai costi dei Cantoni per il controllo dell’obbligo di annunciare i posti vacanti. Ha adottato il relativo disegno di legge e il messaggio e li ha sottoposti al Parlamento. La nuova legge porrà le basi legali per una partecipazione finanziaria della Confederazione ai costi di controllo cantonali. Inoltre, conferirà al Consiglio federale la competenza di adottare se necessario disposizioni esecutive quanto al tipo e alla portata dei controlli.
Nuovo calcolatore dei salari per le imprese che distaccano lavoratori
05.03.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Il 5° marzo 2019 la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha pubblicato il calcolatore nazionale dei salari. Il nuovo tool online per determinare gli stipendi usuali per il luogo, la professione e il ramo in Svizzera agevola l’attuazione delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone.
Il Consiglio federale avvia la consultazione sulla modifica delle basi giuridiche per lo scambio automatico di informazioni
27.02.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Nella seduta del 27 febbraio 2019 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente la modifica della legge federale e dell’ordinanza sullo scambio automatico internazionale di informazioni a fini fiscali. In questo modo intende dare seguito alle raccomandazioni del Forum globale sulla trasparenza e sullo scambio di informazioni a fini fiscali (Forum globale).
Galileo e EGNOS: mandati sensibili per l’industria e la ricerca
27.02.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale auspica che l’industria e la ricerca svizzere partecipino a gare d’appalto per i sistemi europei di navigazione satellitare Galileo e EGNOS nei settori sensibili sotto il profilo della sicurezza. Dall’aprile 2019 imprese e istituti potranno essere controllati da esperti di sicurezza del DDPS e ottenere la dichiarazione di sicurezza richiesta. Con la decisione adottata nella seduta del 27 febbraio 2019, il Consiglio federale risponde a una richiesta comprovata delle imprese.
Sigla dell’accordo Svizzera-Regno Unito sui diritti dei cittadini
25.02.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Anche dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE la Svizzera e il Regno Unito garantiranno ai loro cittadini i diritti odierni. Nel quadro della strategia "Mind The Gap" del Consiglio federale, il segretario di Stato Mario Gattiker ha siglato a Berna un pertinente accordo unitamente al suo omologo britannico, il segretario di Stato parlamentare Christopher Heaton-Harris.
Il presidente della Confederazione incontra il presidente bulgaro nell’Oberland bernese
22.02.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Venerdì 22 febbraio 2019 il presidente della Confederazione Ueli Maurer ha ricevuto il presidente bulgaro Rumen Radev a Meiringen, nell’Oberland bernese. I colloqui ufficiali vertevano in particolare sulle relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Bulgaria nonché sulla politica europea.
Karin Keller-Sutter incontra i ministri dell’interno germanofoni a Vaduz
21.02.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Giovedì 21 febbraio, la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha partecipato a un incontro di lavoro a Vaduz tra i ministri dell’interno di Germania, Liechtenstein, Austria e Svizzera. I ministri hanno discusso temi inerenti all’asilo e alla lotta al terrorismo. Il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha messo in guardia dalle potenziali conseguenze della BREXIT per la sicurezza.
Asilo: statistica del gennaio 2019
19.02.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Nel mese di gennaio 2019 sono state presentate in Svizzera 1153 domande d’asilo, ossia 128 in più che nel mese precedente (+12,5%). Il numero di domande è diminuito del 19,4 per cento rispetto al gennaio dello scorso anno (-278 domande).
La segretaria di Stato Martina Hirayama in visita ufficiale a Bruxelles
18.02.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Martina Hirayama si è recata oggi in visita ufficiale a Bruxelles, per la prima volta in veste di segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione. Obiettivi principali della visita: incontrare personalmente alcuni rappresentanti della Commissione europea e della missione Svizzera a Bruxelles, il team di SwissCore e i membri di organizzazioni svizzere e dell’UE attive nella ricerca e nell’innovazione.