Islanda

Le relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Repubblica d’Islanda sono eccellenti.

Priorità delle relazioni diplomatiche

Le relazioni diplomatiche tra la Svizzera e l’Islanda sono iniziate nel 1950 e si tengono soprattutto nell’ambito dell’Associazione europea di libero scambio (AELS), ma anche sul piano multilaterale (OSCE, ONU e Consiglio d’Europa). I due Paesi hanno deciso di approfondire le loro relazioni in particolare nei settori dell’energia e dell’ambiente condividendo esperienze sulla tecnologia CCS («Carbon Capture and Storage» ossia cattura e stoccaggio di CO₂). 

Banca dati dei trattati internazionali

Cooperazione economica

Gli scambi economici sono piuttosto modesti e nel 2024 ammontavano a circa 151 milioni di franchi. Le esportazioni svizzere in Islanda hanno raggiunto un volume approssimativo di 65 milioni di franchi, diminuendo del 16 % rispetto all’anno precedente. Le importazioni dall’Islanda sono invece aumentate del 73 % e hanno totalizzato 86 milioni di franchi.

Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE

Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO

Cooperazione in materia di istruzione, ricerca e innovazione

Le ricercatrici e i ricercatori come anche le artiste e gli artisti provenienti dall’Islanda possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) tramite l’Ambasciata di Svizzera a Oslo.

Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri SEFRI

Storia delle relazioni bilaterali

La Svizzera riconosce ufficialmente la Repubblica d’Islanda nel 1947, dopo la sua completa indipendenza dalla Danimarca. Nel 1950 l’Islanda accredita il suo ambasciatore a Parigi presso la Svizzera e apre un consolato a Ginevra. L’anno successivo, la Svizzera fa altrettanto con il suo ambasciatore in Norvegia.

Oggi l’Islanda è rappresentata in Svizzera dalla Missione presso le Nazioni Unite a Ginevra. Ha anche un Consolato generale a Zurigo, oltre che un Consolato a Berna. Dal canto suo, anche la Svizzera è rappresentata in Islanda da un Consolato generale a Reykjavik.

La prima visita ufficiale di un capo di Stato islandese è avvenuta nel 1989, quando la Svizzera ha accolto la presidente Vigdis Finnbogadottir.

Islanda, Dizionario storico della Svizzera

Documenti diplomatici svizzeri, Dodis