Tutti (1779)
Bilancio WEF del presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann
22.01.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Questioni relative al libero scambio e alle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea: sono stati questi i temi principali dell’agenda del presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann al Forum economico mondiale di Davos di quest’anno. Il presidente Schneider-Ammann ha avuto modo di colloquiare a lungo con una dozzina di capi di Stato e di Governo, e di incontrare diversi membri della Commissione europea, numerosi ministri e delegati commerciali.
WEF: Didier Burkhalter discute con i rappresentanti di vari Stati UE sulla possibilità di concordare una clausola di salvaguardia
21.01.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Il consigliere federale Didier Burkhalter ha colto l’occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos per condurre colloqui bilaterali con i ministri degli esteri di vari Stati membri dell’UE. Gli incontri con i rappresentanti della Francia (Laurent Fabius), dell’Italia (Paolo Gentiloni) e della Polonia (Witold Waszczykowski) erano incentrati sulla ricerca di una soluzione concordata per l’accordo sulla libera circolazione delle persone mediante l’introduzione di una clausola di salvaguardia mutualmente accettabile.
La Svizzera firma le dichiarazioni congiunte per introdurre lo scambio automatico di informazioni con ulteriori Paesi: avvio della procedura di consultazione
20.01.2016
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera ha firmato dichiarazioni congiunte per l’introduzione del reciproco scambio automatico di informazioni a fini fiscali con le Dipendenze della Corona Britannica, Jersey, Guernsey e Isola di Man, con l’Islanda e la Norvegia. L’obiettivo della Svizzera e di questi Paesi è di raccogliere dati secondo lo standard globale per lo scambio automatico di informazioni dal 2017 e scambiarli dal 2018, una volta create le necessarie basi giuridiche nei diversi Paesi.
Raggiunta l’età pensionabile, il segretario di Stato Jacques de Watteville rimarrà capo negoziatore per le trattative con l’Unione europea
20.01.2016
—
Comunicato stampa
Europa
A fine giugno 2016 il segretario di Stato Jacques de Watteville (64 anni) lascia, per pensionamento, la Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI). Ciononostante continuerà a ricoprire la carica di capo negoziatore, con il rango di segretario di Stato, per tutte le trattative con l’Unione europea.
Il Presidente della Confederazione Schneider-Ammann incontra il Presidente della Commissione europea Juncker a Bruxelles
15.01.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il 15 gennaio 2016 il Presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker a Bruxelles. Il colloquio di lavoro si è incentrato sulle sfide attuali nelle relazioni tra la Svizzera e l’UE, in particolare sull’attuazione della disposizione costituzionale sull’immigrazione. Il Presidente della Confederazione Schneider-Ammann e il Presidente della Commissione europea Juncker hanno concordato di rimanere regolarmente in contatto.
Politica economica esterna: il Consiglio federale fa il punto della situazione
13.01.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Il 13 gennaio 2016 il Consiglio federale ha approvato il Rapporto sulla politica economica esterna 2015. Nel capitolo introduttivo spiega come intende garantire agli attori economici svizzeri le migliori condizioni quadro per creare valore aggiunto e posti di lavoro, e per promuovere la loro attività innovativa.
Il Consiglio federale adotta il rapporto sulla politica estera 2015

13.01.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Nella sua seduta del 13 gennaio 2016 il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulla politica estera 2015, che fornisce una panoramica generale della politica estera svizzera e illustra le principali attività condotte in tale ambito dalla Svizzera. L’edizione di quest’anno contiene anche un capitolo di approfondimento dedicato all’impegno svizzero a favore dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario.
Modifica dell’ordinanza concernente il servizio della sicurezza aerea
13.01.2016
—
Comunicato stampa
Europa
In data odierna il Consiglio federale ha approvato la modifica dell’ordinanza concernente il servizio della sicurezza aerea. L’adeguamento è dovuto in parte all’entrata in vigore della nuova normativa europea. Le novità riguardano l’ampliamento del campo di applicazione della regolamentazione europea alle tasse di avvicinamento e di decollo e il sovvenzionamento del servizio di sicurezza aerea degli aerodromi regionali.
L’iniziativa per l’attuazione viola i principi fondamentali della democrazia
22.12.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - L’iniziativa popolare federale "Per l’attuazione dell’espulsione degli stranieri che commettono reati (Iniziativa per l’attuazione)" elude il legislatore e limita le competenze dei giudici. Tutto ciò è contrario ai principi fondamentali della democrazia e mette in discussione lo Stato di diritto. In caso di accettazione, le disposizioni proposte, in conflitto sia con i diritti dell’uomo sia con l’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) con l’UE, ostacolerebbero ulteriormente i rapporti bilaterali della Svizzera con il suo principale partner commerciale. Per questi motivi il Consiglio federale e il Parlamento respingono l’iniziativa per l’attuazione.
Svizzera e Italia parafano l’accordo sui lavoratori frontalieri
22.12.2015
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera e l’Italia hanno parafato oggi un accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri, unitamente ad un protocollo che modifica le relative disposizioni della Convenzione contro le doppie imposizioni. Il testo relativo ai lavoratori frontalieri concretizza uno dei principali impegni assunti dai due Stati nella roadmap firmata nel febbraio 2015. Il nuovo accordo, che sostituirà quello del 1974, non è stato ancora firmato dai due Governi né approvato dai rispettivi Parlamenti.
Svizzera-UE: intensificate le consultazioni sulla libera circolazione delle persone
21.12.2015
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels
Berna, 21.12.2015 - Lunedì la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha incontrato a Bruxelles, per una riunione di lavoro, il presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker e il presidente del Consiglio europeo Jean Asselborn. I tre hanno deciso di portare avanti e intensificare le consultazioni sulla libera circolazione delle persone; lo scopo di entrambe le parti è di arrivare a una soluzione mutualmente accettabile, conforme sia alla Costituzione federale svizzera sia all’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC).
Svizzera-UE: intensificate le consultazioni sulla libera circolazione delle persone
21.12.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Lunedì la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha incontrato a Bruxelles, per una riunione di lavoro, il presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker e il presidente del Consiglio europeo Jean Asselborn. I tre hanno deciso di portare avanti e intensificare le consultazioni sulla libera circolazione delle persone; lo scopo di entrambe le parti è di arrivare a una soluzione mutualmente accettabile, conforme sia alla Costituzione federale svizzera sia all’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC).