Nel 2022 Svizzera e Regno Unito hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) come base per la cooperazione in questo ambito. Le discussioni a livello ministeriale si sono concentrate sulla politica in materia di scienza e innovazione e sulla collaborazione tra i due Paesi, nonché su altri temi quali Orizzonte Europa, il settore spaziale, il CERN e la sicurezza della conoscenza (Knowledge Security).
Il consigliere federale Guy Parmelin ha sostenuto con entusiasmo l'obiettivo di rafforzare ulteriormente l'eccellente cooperazione tra Svizzera e Regno Unito nei prossimi anni e ha menzionato i partenariati già in essere tra le nostre agenzie di promozione dell'innovazione, ovvero tra il Fondo nazionale svizzero e i suoi istituti partner nonché tra l'Istituto Paul Scherrer e il Science and Technology Facilities Council del Regno Unito.
Il ministro Vallance ha dichiarato: «A volte le più grandi scoperte avvengono semplicemente mettendo insieme grandi pensatori e innovatori. Per far sì che la scienza diventi una forza per il bene nel mondo, è essenziale costruire relazioni più estese e più profonde con poli di ricerca come la Svizzera. La scienza è fondamentalmente internazionale e, lavorando insieme, i ricercatori, gli accademici e le imprese del Regno Unito e della Svizzera potranno puntare più in alto e ottenere maggiori risultati».
Lo stesso giorno delle riunioni ministeriali si è svolto anche un incontro del Comitato misto per la scienza e l'innovazione con rappresentanti di alto livello di istituti di ricerca, organizzazioni di promozione della ricerca e dell'innovazione e governi di entrambi i Paesi. La cooperazione è stata giudicata preziosa anche in questo ambito. Tra le altre cose, sono stati elogiati i bandi di concorso lanciati dalle agenzie di promozione dell'innovazione Innosuisse e Innovate UK, che finora hanno permesso di avviare circa 40 progetti in settori chiave come le scienze della vita, le tecnologie quantistiche e lo sviluppo sostenibile.
Per quanto riguarda le nuove priorità di cooperazione per il 2025 e il 2026, il Fondo nazionale svizzero e il National Institute for Health and Care Research hanno confermato l'intenzione di sostenere congiuntamente progetti nel campo degli studi clinici. Si prevede inoltre di intensificare la collaborazione tra l'Istituto Paul Scherrer e il British Science and Technology Facilities Council.
Il Regno Unito è uno dei principali Paesi partner della Svizzera nel campo della scienza e dell'innovazione. Nell'ambito del programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione Orizzonte 2020 (2014-2020), i ricercatori svizzeri e britannici hanno collaborato a oltre 1600 progetti. Nel quadro di Orizzonte Europa (2021-2027) sono già stati avviati ben 460 progetti. Lo scorso anno attraverso EUREKA, l'iniziativa volta a promuovere l'innovazione transfrontaliera in Europa, sono stati sostenuti sette progetti di cooperazione con partner di entrambi i Paesi.
Indirizzo per domande:
Comunicazione SG-DEFR
info@gs-wbf.admin.ch
+41 58 462 20 07
Comunicazione SEFRI
medien@sbfi.admin.ch
+41 58 462 96 90