Collaborazione di polizia (decisioni di Prüm)

Manette
© Rike, pixelio.de

La Svizzera ha negoziato con l’Unione europea la partecipazione alla cooperazione transfrontaliera di polizia decisa a Prüm, che ha lo scopo di migliorare la collaborazione in materia di polizia tra gli Stati membri dell’Unione europea (UE), e il 27 giugno 2019 ha firmato il relativo accordo.

Per lottare efficacemente contro la criminalità internazionale e il terrorismo, le autorità competenti devono poter scambiare informazioni di polizia in modo rapido ed efficiente, in particolare i profili DNA, le impronte digitali e i dati relativi ai veicoli e ai loro detentori. Tale scambio – elemento centrale della cooperazione transfrontaliera rafforzata dell’Unione europea (UE) nel quadro delle decisioni di Prüm – permette di accertare rapidamente se nelle banche dati degli Stati contraenti sono registrate informazioni su una persona o un oggetto. Alla cooperazione Prüm partecipano tutti gli Stati membri dell’UE, a cui si aggiungono Norvegia e Islanda, che vi hanno aderito in virtù di uno specifico accordo.

Cronologia

  • 28.04.2022 – Ratifica dell’accordo da parte della Svizzera
  • 27.06.2019 – Firma dell’accordo 
  • 11.05.2017 – Inizio dei negoziati

Stato del dossier: Settembre 2002