Requisiti legali per l'attribuzione di commesse

Valori soglia dei tre tipi di assegnazione: bando di concorso, invito, trattativa incarico diretto

Nell’ambito della procedura mediante concorso il DFAE pubblica la commessa sulla piattaforma simap.ch. Tutti gli offerenti interessati e idonei possono presentare un’offerta. Il DFAE procede alla loro valutazione in base ai criteri predefiniti e pubblicati. Vince il concorso l’offerta più vantaggiosa, che viene poi pubblicata su SIMAP, la piattaforma elettronica per i bandi di concorso di Confederazione, Cantoni e Comuni.

Nell’ambito della procedura mediante invito la Confederazione seleziona gli offerenti e li invita a inoltrare un’offerta. Il DFAE deve richiedere, per quanto possibile, almeno tre offerte. Il DFAE confronta le tre offerte e assegna la commessa all’offerta più vantaggiosa.

La procedura mediante trattativa privataper incarico diretto prevede che il DFAE assegni la commessa direttamente a un offerente. Nell’ambito di una verifica preliminare dell’offerta, il DFAE agisce secondo il principio dell’impiego efficiente ed economico dei fondi pubblici.

Oggetto dell’acquisto

Valori soglia

Tipo di procedura

Costruzioni
Forniture, servizi

< CHF 300’000
< CHF 150’000

Procedura mediante trattativa privata

Costruzioni
Forniture, servizi

CHF 300’000 < CHF 2’000’000

CHF 150’000 < CHF 230’000

Procedura mediante invito

Costruzioni
Forniture, servizi

a partire da CHF 2’000’000

a partire da CHF 230’000

Procedura con bando di concorso

Commesse programmate

Commesse programmate fino a CHF 230'000

Lista

Commesse a partire da 230’000 CHF

Le commesse a partire – rispettivamente – da 230’000 CHF (prestazioni di servizi e forniture) e 2 milioni CHF (costruzioni) sono pubblicate in linea di principio su SIMAP, la piattaforma elettronica per i bandi di concorso di Confederazione, Cantoni e Comuni.

SIMAP

Eccezioni per assegnazioni mediante trattativa privata

Di norma vengono messe a concorso commesse a partire rispettivamente da 230’000 CHF per prestazioni di servizi e forniture e da 2 milioni CHF per costruzioni. Le commesse per prestazioni di servizi e forniture di valore inferiore a 150’000 CHF possono essere assegnate  per incarico diretto (nel caso delle costruzioni, commesse di valore inferiore a 300’000 CHF).

Nell’ambito del campo d’attività del DFAE, le seguenti eccezioni permettono un’assegnazione  per incarico diretto.

Peculiarità tecniche

Questa eccezione viene applicata se sulla base di peculiarità tecniche o per motivi di protezione della proprietà intellettuale entra in linea di conto un solo offerente o non vi è un’adeguata alternativa.

Altri motivi

La legge federale sugli acquisti pubblici definisce le eccezioni riguardanti la cooperazione allo sviluppo e l’aiuto umanitario. Aggiudicazioni per incarico diretto sono possibili per:

commesse emanate nell’ambito di programmi d’aiuto in materia di agricoltura o alimentazione;

commesse basate su un trattato internazionale tra gli Stati parte all’accordo GATT o tra la Svizzera ed altri Stati;

commesse nel quadro di un procedura speciale di un’organizzazione internazionale.

Nell’ambito del campo d'attività della DSC, le seguenti eccezioni permettono un’assegnazione mediante trattativa privata:

Fasi successive

  • I programmi e i progetti della cooperazione internazionale (CI) sono investimenti a lungo termine.
  • Di norma un programma si sviluppa sull’arco di 12 anni ed è suddiviso in più fasi di 3-4 anni.
  • La 1a fase viene messa a concorso. Nel bando di concorso viene menzionata l’opzione della trattativa privata per le fasi successive.

Direttive per l’assegnazione di fondi di progetti da parte di organizzazioni incaricate nell’ambito della cooperazione internazionale

I programmi e i progetti della cooperazione internazionale contemplano spesso fondi che sono gestiti dall’organizzazione incaricata. Tali fondi servono a combattere la povertà e sono erogati direttamente al Paese partner della DSC, ma vanno distinti dagli onorari e dalle indennità versati all’organizzazione incaricata e ai suoi subappaltatori. Per gli acquisti in loco i partner locali sono a volte già definiti. Una gara d’appalto internazionale è poco adeguata e non è conforme all’obiettivo di rafforzare le strutture locali. Se per un determinato progetto o programma entrano in linea di conto più offerenti locali, l’assegnazione dei fondi di progetti amministrati è disciplinata dai contratti stipulati fra la DSC e le organizzazioni incaricate (p. es. gara d’appalto locale). In via di principio, al riguardo fanno stato le stesse regole valevoli per la DSC.