Incontro bilaterale tra Svizzera e Israele a Berna

Comunicato stampa, 19.09.2016

Dal 18 al 20 settembre 2016 una delegazione israeliana presieduta da Mishel Ben Baruch, direttore della Divisione della cooperazione internazionale in materia di difesa (SIBAT) del Ministero della Difesa israeliano, rende visita a Berna al capo dell’armamento svizzero Martin Sonderegger. Lo scopo della visita è quello di procedere a uno scambio generale di informazioni e di discutere dei progetti d’acquisto in corso.

Il Brig. gen. (ret.) Mishel Ben Baruch, direttore della SIBAT israeliana, e il capo dell’armamento svizzero Martin Sonderegger si incontrano a Berna dal 18 al 20 settembre per una serie di colloqui riguardanti gli acquisti di armamenti. L’incontro bilaterale consentirà alle parti di procedere a uno scambio generale di informazioni, di discutere degli acquisti che l’esercito svizzero sta attualmente effettuando in Israele e di tenere una serie di colloqui tecnici in materia di acquisti, ricerca e industria.

La delegazione di armasuisse è composta, oltre che dal capo dell’armamento, anche da Peter Hintermann, responsabile del settore di competenza Sistemi di condotta e di esplorazione, da Hans Jörg Feller, responsabile del settore di competenza Sistemi terrestri, e dal dott. Thomas Rothacher, responsabile del settore di competenza Scienza e tecnologia.


Indirizzo per domande:

Jacqueline Stampfli
sost. resp. Comunicazione armasuisse
tel. 058 464 60 42


Editore

Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport

Comunicato stampa, 19.09.2016

Da venerdì 23 settembre a venerdì 7 ottobre 2016, le Forze aeree svizzere parteciperanno al modulo d’istruzione multinazionale Tactical Leadership Programme (TLP) ad Albacete in Spagna. Il modulo sarà incentrato su esercitazioni nell’ambito della difesa aerea.

L'esercitazione serve al distaccamento svizzero come complemento dell'allenamento nei voli di difesa aerea che in Svizzera può essere svolto solo in modo limitato, per rispetto nei confronti della popolazione. Un ulteriore obiettivo consiste nel migliorare le capacità e la collaborazione tra i partecipanti. A fare gli onori di casa sono le Forze aeree spagnole. Le Forze aeree saranno impiegate per la durata di due settimane con circa 40 persone presso l’airbase di Albacete. Vi parteciperanno quattro F/A-18.

La base giuridica per partecipare a questa esercitazione è costituita da un accordo di collaborazione con la Spagna approvato dal Consiglio federale.


Indirizzo per domande:

Jürg Nussbaum
Capo Comunicazione Forze aeree
058 464 15 50


Editore

Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport