Entrambe le parti hanno sottolineato la volontà di continuare a curare e rafforzare le strette relazioni bilaterali e regionali tra la Svizzera e il Liechtenstein con una fitta rete di complessivamente 100 accordi. Hanno inoltre evidenziato l’importanza dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) in un momento caratterizzato da numerose sfide geopolitiche e commerciarli.
La presidente della Confederazione Keller-Sutter ha illustrato quali saranno le prossime tappe a livello di politica interna per il nuovo pacchetto di accordi tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). La consultazione in merito si concluderà a fine ottobre 2025, dopo di che il Consiglio federale finalizzerà il relativo messaggio all’attenzione del Parlamento. Sono altresì state discusse le esperienze fatte dal Liechtenstein dopo 30 anni di adesione allo Spazio economico europeo (SEE).
Entrambe le parti hanno discusso dell’impegno dei rispettivi Paesi per la sicurezza e la competitività in Europa. La presidente della Confederazione ha sottolineato che economie e piazze finanziarie forti non nascono dal protezionismo ma dell’apertura e da standard normativi affidabili. Durante l’incontro sono stati affrontati altri temi importanti quali le relazioni transatlantiche, la politica statunitense dei dazi e le possibili ripercussioni sulle economie di entrambi i Paesi.
Per quanto riguarda l’impegno a livello internazionale, lunedì si è anche discusso della presidenza della Strategia europea per la regione alpina (EUSALP), assunta congiuntamente da Austria e Liechtenstein per il 2025, e della presidenza svizzera dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), prevista per il 2026. La conferenza dei ministri dell’OSCE si terrà in Svizzera nel dicembre 2026.
La presidente della Confederazione Keller-Sutter e la capo del Governo Haas hanno inoltre discusso di questioni di attualità come la guerra in Ucraina. Hanno elogiato l’eccellente collaborazione tra Svizzera e Liechtenstein nel quadro dell’ONU e i valori che accomunano i rispettivi Paesi.
Altri rimandi
Relazioni bilaterali Svizzera–Liechtenstein
Indirizzo per domande:
Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicazione DFF +41 58 462 60 33 media@gs-efd.admin.ch