Le domande di registrazione come IGP per il Lard sec du Valais e il Jambon cru du Valais, depositate dall’Associazione dei produttori di carne secca del Vallese IGP, sono state pubblicate a fine maggio 2015. Allo scadere dei tre mesi previsti l’UFAG non ha ricevuto alcuna opposizione e quindi le denominazioni Lard sec du Valais e Jambon cru du Valais possono essere iscritte come IGP nel Registro federale delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche.
Il Jambon cru du Valais e il Lard sec du Valais devono nome e fama al Canton Vallese. In passato, le difficili condizioni climatiche delle Alpi obbligavano la popolazione a costituire riserve durature per poter sopravvivere all’inverno. Grazie al sole, al clima secco, ai venti della Valle del Rodano e all’ingegno dei pastori sono nate le tecniche di salatura ed essiccazione, in una capanna o in un pagliaio, che conferiscono al Jambon cru du Valais e al Lard sec du Valais il loro aroma particolare.
Il registro svizzero conta attualmente 34 menzioni: 21 denominazioni di origine protette (DOP) e 13 indicazioni geografiche protette (IGP). La documentazione può essere consultata sotto www.blw.admin.ch (Temi > Produzione e vendite > Caratterizzazione e promozione della qualità e dello smercio > Denominazioni di origine e indicazioni geografiche).
Indirizzo cui rivolgere domande:
Paolo Degiorgi, Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG), Settore Promozione della qualità e delle vendite, tel. +41 31 322 26 29Pubblicato da
Ufficio federale dell'agricoltura
Internet: http://www.blw.admin.ch