31.08.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Berna - Mercoledì il Consiglio federale ha approvato il recepimento della nuova direttiva dell'Unione europea (UE) sulla protezione dei dati nel perseguimento penale. Ha inoltre incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) di integrare nella corrente revisione della legge sulla protezione dei dati le modifiche di legge necessarie all'attuazione. Detto recepimento deve essere approvato anche dal Parlamento e sottostà al referendum facoltativo.
31.08.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Berna - Il Consiglio federale ha approvato il contributo della Svizzera al Fondo fiduciario d'emergenza dell'Unione europea (UE) per l'Africa, creato durante il vertice di La Valletta sulla migrazione nel novembre 2015. In tale occasione è stato adottato un quadro di cooperazione nei diversi settori della migrazione tra Paesi europei e africani. La Svizzera vi verserà cinque milioni di franchi per partecipare attivamente agli sforzi comuni europei volti ad affrontare le cause profonde della migrazione africana e proteggere meglio i migranti.
11.08.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Berna-Wabern, In luglio sono state presentate in Svizzera 2477 domande d’asilo, 148 in più rispetto al mese precedente (+6,4%). Il numero di nuove domande è nettamente inferiore a quello osservato nel medesimo periodo dell’anno scorso (−36,4%). Rispetto al 2015 è calato in maniera particolarmente significativa il numero di domande d’asilo di migranti eritrei.
03.08.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Berna - I cittadini di Kiribati, Tuvalu e delle Isole Marshall sono esentati dall’obbligo del visto per entrare nello spazio Schengen. È invece mantenuto l’obbligo del visto per esercitare un’attività lucrativa. In questo contesto il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha adottato una modifica dell’ordinanza concernente l’entrata e il rilascio del visto (OEV) che è entrata in vigore il 2 agosto 2016.
12.07.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Berna-Wabern - Nel secondo trimestre 2016 sono state presentate in Svizzera 5962 domande d’asilo, oltre un quarto in meno rispetto al primo trimestre 2016. Rispetto al secondo trimestre del 2015 si è osservato un calo pari quasi al 20 per cento (-1422 domande). In giugno sono state registrate 2329 domande, ossia circa un quarto in più che nel mese di maggio 2016 e quasi il 40 per cento in meno rispetto alle 3805 domande registrate nel giugno 2015. I principali Paesi di provenienza dei richiedenti sono stati l’Eritrea, la Somalia e la Siria.
06.07.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Berna - Il Consiglio federale e la Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) hanno preso atto del rapporto annuale sulla gestione integrata delle frontiere (IBM) del 2015.
06.07.2016 —
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera intende aderire all’agenzia europea per la gestione delle banche dati Schengen/Dublino. Quest’agenzia IT permette di sfruttare sinergie nell’impiego di personale e di know-how, riducendo così i costi e aumentando nel contempo l’affidabilità. Mercoledì il Consiglio federale ha adottato il messaggio supplementare all’attenzione del Parlamento.
14.06.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Berna-Wabern - A maggio 2016, 1885 persone hanno chiesto asilo in Svizzera, ossia 137 in più rispetto al mese precedente (+8%). Le domande d’asilo mensili sono restate per la prima volta al di sotto del livello registrato nello stesso periodo dell’anno scorso. Come per gli anni precedenti, la leggera progressione rispetto al mese precedente è riconducibile all’aumento stagionale degli sbarchi di migranti nell’Italia del sud. In maggio le domande d’asilo sono state per lo più presentate da Eritrei, Somali e Afgani.
03.06.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Berna, In data odierna, il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulle attività della politica migratoria estera della Svizzera 2015. L’anno in rassegna è stato caratterizzato dall’intensificazione del conflitto in Siria e in Iraq, che ha contribuito in maniera determinante all’aumento delle domande d’asilo in Europa. Nel 2015 la Svizzera si è fortemente prodigata nelle regioni di crisi, impegnandosi per una soluzione sostenibile mediante l’aiuto umanitario in loco, la cooperazione allo sviluppo a lungo termine e la promozione della pace. Un successo a livello multilaterale è stata l’approvazione dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.
13.05.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Berna, Sotto la direzione del presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann, i presidenti dei partiti e i vertici dei gruppi parlamentari di PPD, PLR, PS e UDC hanno incontrato oggi, venerdì, una delegazione del Governo federale per il secondo ciclo dei colloqui di casa von Wattenwyl del 2016. Tre partiti di Governo erano rappresentati da nuovi presidenti. Si è tra l’altro parlato di lingue, politica finanziaria internazionale e ulteriore sviluppo dell’esercito.
12.05.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Berna-Wabern, Nell’aprile 2016 sono state presentate in Svizzera 1748 domande d’asilo, 224 in meno che nel mese precedente (−12%). Dallo scorso dicembre, il numero di domande d’asilo è continuamente diminuito.
14.04.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Berna-Wabern, Nel primo trimestre 2016 sono state presentate in Svizzera 8315 domande d’asilo, circa il 45 per cento in meno che nell’ultimo trimestre del 2015. Il numero di nuove domande d’asilo è diminuito durante tutto il primo trimestre: in marzo ne sono state registrate 1992, circa un quarto di meno che in febbraio. Durante i primi tre mesi dell’anno i principali Paesi di provenienza dei richiedenti l’asilo sono stati l’Afghanistan, la Siria e l’Iraq.