26.01.2017 —
Comunicato stampa
DEA
Berna, 26.01.2017 - In data odierna, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato all’incontro informale del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI) a Malta. Al centro dei colloqui la solidarietà tra gli Stati nel settore della migrazione. La consigliera federale Sommaruga ha inoltre colto l’occasione per discutere con il suo collega tedesco. Venerdì mattina s’informerà in loco sulle sfide che la situazione migratoria rappresenta per Malta e per l’intera regione del Mediterraneo.
23.01.2017 —
Comunicato stampa
DEA
Berna-Wabern - Nel 2016 sono state presentate in Svizzera 27 207 domande d’asilo. Questo numero relativamente elevato è dovuto in primis al perdurare dei numerosi focolai di guerra e di conflitto nel Vicino Oriente e sul continente africano. Le domande d’asilo presentate in Svizzera nel 2016 sono diminuite del 31,2 per cento rispetto al 2015. Nel dicembre 2016 la Svizzera ha registrato 1766 domande d’asilo, il che rappresenta un calo del 64 per cento rispetto al dicembre 2015. Per il 2017 la SEM si aspetta attorno alle 24 500 nuove domande d’asilo (+/- 2500).
11.01.2017 —
Comunicato stampa
DEA
Berna - Per agevolare il ritorno di persone provenienti da Stati terzi in situazione irregolare in Europa, nell'autunno scorso l'UE ha deciso d'introdurre un documento di viaggio europeo uniforme e sicuro. Nella sua seduta dell'11 gennaio 2017 il Consiglio federale ha approvato il recepimento del relativo regolamento.
08.12.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Berna-Wabern, Nel mese di novembre sono state presentate in Svizzera 1963 domande d’asilo, 133 in meno che nel mese di ottobre (−6 %). Il numero di nuove domande è diminuito in misura ragguardevole rispetto al mese di novembre dell’anno scorso (−66 %). Al confronto annuale si osserva in particolare un calo del numero di domande presentate da migranti afghani.
23.11.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Berna - In occasione della seduta del 23 novembre 2016, il Consiglio federale ha approvato il rafforzamento della collaborazione tra gli addetti di polizia dell’Ufficio federale di polizia (fedpol) e gli ufficiali di collegamento dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD). A partire dal 1° gennaio 2017, gli agenti distaccati all’estero da fedpol o dall’AFD potranno anche trattare le richieste per conto dell’altra autorità. Questa sinergia renderà più flessibile l’impiego delle risorse e permetterà di ampliare la rete di agenti di collegamento.
15.11.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Berna-Wabern - I cittadini delle Isole Salomone sono ormai esentati dall’obbligo del visto per entrare nello spazio Schengen. L’obbligo del visto è tuttavia mantenuto per i soggiorni con attività lucrativa. In questo contesto, il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha adottato una modifica dell’ordinanza concernente l’entrata e il rilascio del visto (OEV), entrata in vigore il 15 novembre 2016.
11.11.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Berna - I vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari di UDC, PPD, PLR e PS si sono incontrati venerdì 11 novembre 2016 per i quarti colloqui Von Wattenwyl dell’anno. Sotto la direzione del presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann si è discusso di finanze federali, della situazione nell’ambito dell’asilo e delle relazioni della Svizzera con l’Unione europea, anche alla luce della Brexit.
10.11.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Berna-Wabern - Nel mese di ottobre sono state presentate in Svizzera 2096 domande d’asilo, 89 in meno che nel mese di settembre (-4,1%). Il numero di nuove domande è diminuito nettamente rispetto al mese di ottobre dell’anno scorso (-55,9%). Al confronto annuale si osserva in particolare un calo del numero di domande presentate da migranti afghani.
18.10.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Berna-Wabern, 18.10.2016 - Nel terzo trimestre 2016 sono state presentate in Svizzera 7105 domande d’asilo, 1143 in più che nel secondo trimestre. Rispetto al terzo trimestre del 2015 si è osservato un calo pari a circa il 42 per cento (−5234 domande). In settembre sono state registrate 2185 domande d’asilo, 258 in meno che in agosto. Si osserva dunque un calo importante, pari quasi al 52 per cento, anche rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Ciò si spiega perlopiù con la diminuzione significativa del numero di domande d’asilo di cittadini eritrei (−760).
12.10.2016 —
Comunicato stampa
DEA
In data odierna il Consiglio federale ha avviato la consultazione concernente il recepimento e la trasposizione del regolamento UE che istituisce la nuova guardia di frontiera e costiera europea. Il regolamento funge da base per un’ampliata protezione delle frontiere esterne, assicurata da Frontex e dalle autorità nazionali di protezione dei confini.
16.09.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Berna - La guerra che da cinque anni imperversa in Siria si è trasformata nella più grave crisi umanitaria del mondo. Dall’inizio del conflitto nel 2011 la Svizzera ha adottato vari provvedimenti tesi ad alleviare le sofferenze delle vittime. L’aiuto in loco è stato notevolmente potenziato e sono stati accolti in Svizzera grandi gruppi di rifugiati provenienti dalla regione di crisi. Nel contempo, il nostro Paese si è adoperato a livello europeo in favore di una ripartizione solidale dei compiti per far fronte alle sfide nel settore della migrazione e dei rifugiati. Venerdì il Consiglio federale ha adottato il rapporto "Profughi siriani. Rafforzamento della cooperazione europea".
13.09.2016 —
Comunicato stampa
DEA
Berna-Wabern - In agosto sono state presentate in Svizzera 2443 domande d’asilo, 34 in meno rispetto al mese precedente (−1,4%). Il numero di nuove domande è peraltro nettamente inferiore a quello osservato nel medesimo periodo dell’anno scorso (−37,3%). Rispetto al 2015 è calato in maniera particolarmente significativa il numero di domande d’asilo di migranti eritrei.