I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
29.04.2020
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale intende allentare progressivamente le restrizioni d’entrata dovute al coronavirus in parallelo alla ripresa graduale dell’economia. Dall’11 maggio, saranno innanzitutto trattate le domande presentate prima del 25 marzo dai lavoratori provenienti dall’area UE/AELS e da Stati terzi (riduzione delle domande pendenti). Inoltre, a partire da questa data, sarà nuovamente possibile per i cittadini svizzeri e dell’UE il ricongiungimento familiare in Svizzera. Restano invece in vigore i controlli alle frontiere. Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) di preparare queste misure di allentamento.
13.12.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Obblighi relativi alla costruzione e all’esercizio degli aeroporti che costituiscono frontiere esterne di Schengen e aiuti finanziari ai Cantoni che gestiscono centri di partenza alla frontiera. Questo è quanto prevede la modifica della legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI) che il Consiglio federale ha posto in consultazione nella seduta del 13 dicembre 2019.
13.12.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Nella sua seduta del 13 dicembre 2019, il Consiglio federale ha avviato la consultazione riguardante il recepimento e la trasposizione del rivisto regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea. Il mandato dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) viene così rafforzato, al fine di proteggere meglio le frontiere esterne insieme alle autorità nazionali.
12.12.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Nel mese di novembre 2019 sono state presentate in Svizzera 1166 domande d’asilo, ossia l’8,4 per cento in meno rispetto al mese precedente (-107 domande) e il 10,2 per cento in meno rispetto al mese di novembre 2018 (-133 domande). Dall’inizio dell’anno la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha registrato 13 158 domande d’asilo.
27.11.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Nella sua seduta del 27 novembre 2019, il Consiglio federale ha preso atto della strategia per la gestione integrata delle frontiere fino al 2027, adottata dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) già a metà novembre 2019. La nuova strategia mira a garantire anche in futuro la sicurezza delle frontiere esterne dello spazio Schengen e fissa gli obiettivi per i prossimi anni sulla base delle tendenze e sfide attuali.
14.11.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Nel mese di ottobre 2019 sono state presentate in Svizzera 1273 domande d’asilo, ossia il 6 per cento in più rispetto al mese precedente (+76 domande) e il 12 per cento in meno rispetto al mese di ottobre 2018. Dall’inizio dell’anno la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha registrato 11 992 domande d’asilo.
22.10.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Nel terzo trimestre 2019 in Svizzera sono state presentate 3690 domande d’asilo, lo 0,7 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2018. Sul totale dei primi nove mesi dell’anno, sono state presentate 10 719 domande, il che corrisponde a una diminuzione del 6,7 per cento rispetto all’anno precedente. Durante il mese di settembre 2019 sono state registrate 1197 domande, il 9,1 per cento in più rispetto a settembre 2018.
13.10.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Domenica, la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha partecipato, in rappresentanza del Consiglio federale, alla cerimonia di canonizzazione di Marguerite Bays (1815-1879). In tale occasione è stata ricevuta da Papa Francesco e ha reso visita alla Guardia Svizzera Pontificia. Il giorno precedente alla canonizzazione, la Consigliera federale ha incontrato la nuova ministra dell’interno italiana Luciana Lamorgese, con cui ha discusso in particolare questioni inerenti alla migrazione.
09.10.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Le autorità di polizia e migratorie hanno accesso a numerosi sistemi d’informazione a livello europeo. Attualmente, tali sistemi devono essere consultati separatamente. Ciò implica una perdita di tempo e una minore efficienza. In futuro, una soluzione informatica, l’interoperabilità, permetterà di accedere alle informazioni contenute nei diversi sistemi tramite un’unica consultazione. Le autorità saranno quindi in grado di individuare con maggiore efficacia le persone che rappresentano una minaccia per la sicurezza o celano la propria vera identità. Tutto ciò contribuirà a contrastare le forme gravi di criminalità e il terrorismo, a migliorare la gestione della migrazione e ad accrescere la sicurezza nello spazio Schengen. In occasione della sua seduta del 9 ottobre 2019, il Consiglio federale ha posto in consultazione un progetto in tal senso.
08.10.2019
—
Comunicato stampa
Europa
La consigliera federale Karin Keller-Sutter, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP, si è recata in Lussemburgo per partecipare all’incontro dei ministri della giustizia e degli affari interni degli Stati Schengen. In tale occasione ha difeso la posizione critica della Svizzera riguardo al meccanismo puntuale di distribuzione dei migranti intercettati nel Mediterraneo, attualmente discusso nel Consiglio. Durante l’incontro si è anche discussa l’interconnessione dei sistemi d’informazione, volta a rafforzare la protezione delle frontiere esterne. La Consigliera federale ha inoltre colto l’occasione per una serie di incontri bilaterali.
17.09.2019
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera e la Georgia potenziano i rispettivi sforzi per contrastare la migrazione irregolare. Il 16 settembre 2019 il segretario di Stato della migrazione Mario Gattiker e il ministro dell’interno georgiano Vakhtang Gomelauri hanno siglato a Tbilisi una dichiarazione congiunta in tal senso. Dal 2018 la Georgia è il quinto Paese di provenienza dei richiedenti l’asilo in Svizzera. Ora, le opportunità per un cittadino georgiano di ottenere asilo in Svizzera sono praticamente inesistenti. Per fronteggiare la sfida legata a queste domande d’asilo manifestamente infondate, la Svizzera e la Georgia hanno adottato una serie di provvedimenti e instaurato una cooperazione ravvicinata.
16.09.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Nel mese di agosto 2019 sono state presentate in Svizzera 1182 domande d’asilo, ossia 129 in meno rispetto al mese di luglio 2019 (-9,8%) e 11 in meno rispetto all’agosto 2018. La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) rivede leggermente verso il basso le proprie previsioni per quanto riguarda lo sviluppo del numero di domande d’asilo per l’anno in corso: la nuova stima è di 14 500 domande (+/- 1500) anziché 15 500 (+/-1500).
14.04.2016 —
Comunicato stampa
Europa
Il 14 aprile 2016, nel quadro di una colazione di lavoro a Berna, il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha incontrato Jean Asselborn, ministro degli esteri e per l’Europa del Granducato del Lussemburgo. I colloqui si sono incentrati sulle relazioni bilaterali, su questioni di politica europea e su temi internazionali d’attualità. Il ministro degli esteri Asselborn rimarrà in Svizzera per qualche giorno e incontrerà anche la consigliera federale Simonetta Sommaruga.
05.04.2016 —
Comunicato stampa
Europa
In data odierna, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Vienna all’incontro dei ministri degli interni dei Paesi germanofoni. Il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha sottolineato cha la collaborazione tra l’UE e la Turchia non deve pregiudicare i diritti dei migranti. I ministri hanno inoltre affrontato il tema della lotta al terrorismo.
Berna-Wabern, 10.03.2016 - Nel febbraio 2016 sono state presentate in Svizzera 2705 domande d’asilo, circa un quarto in meno che nel gennaio 2016. I tre principali Paesi di provenienza sono stati, come nel mese precedente, l’Afghanistan, la Siria e l’Iraq.
10.03.2016 —
Comunicato stampa
Europa
Giovedì a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha preso parte all'incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni degli Stati Schengen (Consiglio GAI). Al centro della discussione tra i ministri, le proposte della Turchia per la cooperazione con l’UE in materia di migrazione e la situazione in Grecia.
Berna, Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha incontrato mercoledì alla Valletta il suo omologo maltese George W. Vella. Durante il colloquio i due ministri hanno parlato principalmente delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) nonché della situazione politica nella regione mediterranea. In seguito, davanti all’Accademia mediterranea di studi diplomatici (Mediterranean Academy of Diplomatic Studies), ha pronunciato un discorso sulla mediazione e sulla politica dei buoni uffici della Svizzera.
Berna, Giovedì, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha preso parte al comitato misto Schengen del Consiglio dei ministri di giustizia e dell'interno. Al centro della discussione ancora una volta la crisi europea dei rifugiati e la lotta al terrorismo.
Berna - Migrazione, criminalità transfrontaliera e contrabbando hanno rappresentato una grande sfida per l’Amministrazione federale delle dogane (AFD) anche nel 2015. Con 21,7 miliardi di franchi le entrate sono ulteriormente diminuite (2014: 23,6 mia.). Il Corpo delle guardie di confine (Cgcf) ha registrato un valore record dei soggiorni illegali constatati (31'038). Si tratta di oltre il doppio rispetto al 2014. In questo contesto sono aumentati anche i casi connessi all’attività dei passatori. Gli inquirenti doganali hanno trattato oltre 14'000 nuovi casi di contrabbando organizzato in modo professionale.
Berna-Wabern - Nel gennaio 2016 sono state presentate in Svizzera 3618 domande d’asilo, circa un quarto in meno che nel dicembre 2015. Il maggior calo è stato registrato tra i cittadini afghani e siriani.
Berna-Wabern, Il perdurare di focolai di guerra e di crisi in varie parti del mondo lascia presagire una forte pressione migratoria anche per l’anno in corso. La Confederazione prevede che nel 2016 il numero di nuove domande d’asilo permarrà a livelli elevati. A fronte dei numerosi fattori esterni rapidamente mutevoli, non è possibile fare pronostici attendibili. La Segreteria di Stato della migrazione proseguirà sistematicamente la propria strategia di trattamento delle domande. Nel quadro della pianificazione di misure cautelari, la Confederazione e i Cantoni sono pronti a fronteggiare situazioni speciali.
Berna-Wabern, Nel 2015 sono state presentate in Svizzera 39 523 domande d’asilo. Questo sviluppo è conseguenza dei numerosi focolai di guerra e di conflitto nel Vicino Oriente e sul continente africano. Nel 2015, circa 1,4 milioni di persone hanno chiesto asilo in Europa, il doppio che nel 2014. Rispetto all’insieme dell’Europa, lo scorso anno la Svizzera ha conosciuto un aumento moderato delle domande d’asilo. La quota parte svizzera rispetto all’Europa è scesa al 3 per cento. In dicembre sono state presentate in Svizzera 4870 domande d’asilo, oltre il 14 per cento in meno che in novembre. Verso la fine dell’anno è diminuito in particolare il numero di domande di cittadini eritrei.
Berna-Wabern - Nel novembre 2015 sono state registrate in Svizzera 5691 domande d’asilo (cfr. anche il comunicato stampa in data 3 dicembre 2015), 941 in più rispetto al mese di ottobre. Il numero di domande di cittadini eritrei è di nuovo, nettamente calato rispetto al mese precedente. In aumento invece il numero di domande di cittadini afghani e siriani. La situazione resta tesa sia in Europa sia in Svizzera.
03.12.2015 —
Comunicato stampa
Europa
A margine del 22° Consiglio dei ministri dell’OSCE, che si tiene a Belgrado il 3 e il 4 dicembre, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Didier Burkhalter ha incontrato nella giornata di giovedì il ministro degli esteri austriaco Sebastian Kurz. Durante l’incontro, i due ministri hanno firmato un nuovo accordo consolare tra la Svizzera e l’Austria che permetterà di rafforzare la collaborazione tra i due Paesi a vari livelli. Didier Burkhalter e Sebastian Kurz hanno inoltre affrontato diverse questioni bilaterali e internazionali, tra cui la sicurezza in Europa e in Medio Oriente e la crisi migratoria, nonché il tema delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE).
02.09.2016 —
Europa
D’ora in poi i colloqui Von Wattenwyl del terzo trimestre dell’anno avranno luogo sotto forma di una seduta speciale del Consiglio federale in corpore con i partiti di governo. Un punto fisso all’ordine del giorno sarà la discussione degli obiettivi annuali dell’anno successivo. I vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari di UDC, PPD, PLR e PS si sono incontrati oggi, per la prima volta secondo la nuova formula, con il Consiglio federale al completo. Si è pure parlato delle risorse della Confederazione, della situazione attuale nell’ambito dell’asilo e dello stato dei negoziati con l’Unione europea.
10.06.2016 —
Europa
Venerdì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), è intervenuta all'incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE a Lussemburgo. La discussione verteva in primo luogo sull’attualità migratoria e la cooperazione di polizia nella lotta al terrorismo, compreso l’inasprimento del diritto sulle armi.
03.06.2016 —
Europa
Secondo il Consiglio federale la Svizzera dovrebbe aderire al Fondo europeo sicurezza interna (FSI). Il fondo contribuisce ad assicurare controlli più efficaci e quindi a migliorare la protezione delle frontiere esterne Schengen. Si tratta di un importante strumento di solidarietà in quanto offre sostegno ai Paesi che, per garantire tale protezione, devono affrontare costi elevati a causa della loro posizione geografica. In data odierna il Consiglio federale ha adottato il pertinente messaggio.
21.04.2016 —
Europa
Giovedì a Lussemburgo la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), è intervenuta all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno (Consiglio GAI). Il Consiglio ha portato avanti la discussione in materia di sicurezza alla luce degli attacchi terroristici di Bruxelles e si è chinato sullo stato di attuazione delle misure congiunte in materia d’asilo.
15.04.2016 —
Europa
Oggi il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, ha accolto a Zurigo il ministro degli esteri lussemburghese Jean Asselborn. La visita al centro di test per procedure d’asilo veloci è stata seguita da un colloquio di lavoro incentrato sulla crisi dei profughi e le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea.
15.03.2016 —
Europa
La Svizzera è il Paese partner dell’edizione 2016 del CeBIT, la più grande fiera a livello mondiale dedicata all’economia digitale. In questo contesto, il Presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato martedì a Hannover la Cancelliera tedesca Angela Merkel. Insieme hanno effettuato la tradizionale visita degli stand dopo aver discusso delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, dei rapporti tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) e della politica europea in materia di migrazione.
18.12.2015 —
Europa
Venerdì, il Consiglio federale ha discusso se, in considerazione della situazione attuale, sia opportuno intensificare i controlli alle frontiere. È giunto alla conclusione che le misure esistenti del Corpo delle guardie di confine (Cgcf), che effettua controlli doganali e in caso di sospetto delle polizia controlla anche le persone, sono sufficienti. Gli organi di sicurezza continuano tuttavia a osservare attentamente la situazione e, se necessario, adotteranno ulteriori misure.