10.12.2013
—
Comunicato stampa
DEA
La Svizzera si sottoporrà per la seconda volta alla procedura di valutazione Schengen. Nel 2014 alcuni esperti di altri Stati Schengen e dell’Unione europea (UE) verificheranno se il nostro Paese applica correttamente le prescrizioni Schengen. Saranno in particolare sottoposti a verifica la protezione dei dati, i controlli alle frontiere esterne (aeroporti), il sistema d’informazione Schengen (SIS), la cooperazione in materia di polizia e i visti. L’odierna presentazione della Svizzera al competente gruppo di lavoro del Consiglio UE ha ufficialmente dato inizio alla procedura di valutazione.
06.12.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, In data odierna il Consiglio federale ha avviato la consultazione concernente il recepimento del regolamento UE che istituisce il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (EUROSUR). Il regolamento disciplina lo scambio di informazioni tra gli Stati membri e l’Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione europea (Frontex). Esso serve inoltre a coordinare la sorveglianza delle frontiere esterne degli Stati Schengen. La consultazione dura fino al 21 marzo 2014.
05.12.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha preso parte al comitato misto Schengen a Bruxelles inquadrato nella riunione del Consiglio dei ministri di giustizia e degli interni dell’UE (Consiglio GAI). Le discussioni vertevano sulla situazione dei rifugiati nell’area mediterranea e sullo stato attuale della collaborazione Schengen. Sommaruga ha rilevato che Schengen/Dublino ha effetti positivi per la sicurezza della Svizzera e la cooperazione in materia d’asilo.
20.11.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, Mercoledì il Consiglio federale ha avviato la consultazione sulla ripresa di due regolamenti dell’UE. Un regolamento precisa e completa le regole per reintrodurre temporaneamente i controlli di persone alle frontiere interne dello Spazio di Schengen. L’altro adegua il meccanismo di valutazione di Schengen e permetterà in futuro di sopperire con maggiore efficienza alle carenze nell’attuazione e nell’applicazione del diritto di Schengen.
13.11.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, Oggi il Consiglio federale ha approvato la revisione parziale di due ordinanze per consentire a tutti i cittadini extra-europei residenti in Svizzera di beneficiare, dal 1° dicembre 2013, di una carta di soggiorno biometrica. Anche i cittadini dei Paesi europei esclusi dalla libera circolazione delle persone otterranno un documento biometrico.
05.11.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, Martedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha incontrato a Parigi il ministro degli interni francese, Manuel Valls, e il ministro di giustizia francese, Christiane Taubira. Al centro dell’incontro vari aspetti della cooperazione in materia di giustizia, di polizia e di migrazione, quali la protezione dei rifugiati e la sicurezza delle frontiere esterne di Schengen.
28.10.2013
—
Comunicato stampa
DEA
L’UE sostiene due progetti svizzeri volti a migliorare la tutela delle frontiere esterne Schengen. L’investimento complessivo è di circa 5.7 milioni di euro. Per la prima volta è stato selezionato un progetto cantonale. Entrambi i progetti perseguono controlli più efficienti all’ingresso nello spazio Schengen nell’intento di accrescere la sicurezza.
15.10.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Berna-Wabern, 15.10.2013 - Da luglio a settembre 2013 sono state depositate in Svizzera 4861 domande d’asilo, ossia il 8 per cento in meno rispetto alle 5266 registrate nel secondo trimestre 2013. Da gennaio a settembre 2013 si sono avute 15 886 domande, ossia 6374 in meno (-29%) rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente (22 260).
14.10.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Lunedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha incontrato il ministro dell’Interno Angelino Alfano. I due omologhi hanno firmato la versione riveduta dell’accordo sulla cooperazione di polizia e discusso varie questioni attinenti alla cooperazione in materia di migrazione e di asilo, tra cui anche la tragica disgrazia al largo di Lampedusa.
14.08.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, 14.08.2013 - Oggi il Consiglio federale ha deciso di recepire i nuovi regolamenti Dublino III e Eurodac, con riserva di approvazione in sede parlamentare. Adottando i due strumenti intende rendere più efficienti le procedure Dublino e semplificare il trasferimento dei richiedenti l’asilo nello Stato competente. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia avvia oggi la consultazione, che terminerà il 15 novembre 2013.
14.08.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, 14.08.2013 - In futuro i cittadini di Stati terzi che entrano nello spazio Schengen dovranno essere muniti di un documento di viaggio valido tre mesi oltre la data di partenza. Ecco una delle nuove disposizioni adottate dal Consiglio federale con il recepimento dell’atto modificatore del Codice frontiere Schengen e di altri atti normativi dell’acquis di Schengen in materia di controllo delle frontiere, entrata e visti.
19.07.2013
—
Comunicato stampa
DEA
All’incontro informale del 18 e 19 giugno dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (Consiglio GAI), Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha discusso con i suoi omologhi le prospettive di politica europea in materia di migrazione e asilo e l’attuale situazione in Siria. L’incontro informale si è tenuto a Vilnius su invito della presidenza lituana dell’UE. Il giorno prima il Capo del DFGP era a Stoccolma per colloqui di lavoro con il ministro svedese per l’asilo e la migrazione Tobias Billstroem.