28.05.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Nella sua seduta odierna, il Consiglio federale ha approvato il messaggio concernente il recepimento del regolamento UE che istituisce un sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (EUROSUR). Il regolamento disciplina lo scambio di informazioni tra gli Stati membri e l’Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione europea (Frontex) e coordina la sorveglianza operativa dei confini esterni degli Stati Schengen.
14.05.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, 14.05.2014 - Il sistema Dublino prevede per ogni domanda d’asilo un solo esame materiale in un solo Stato. Nel 2012 tale sistema ha consentito alla Svizzera di non entrare in materia di 9130 domande d’asilo – è quanto rileva un rapporto adottato mercoledì dal Consiglio federale e redatto in adempimento del postulato Humbel 12.3250 "Schengen/Dublino deve finalmente funzionare".
16.04.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Dal 28 aprile 2014 i titolari di un passaporto moldavo sono esentati dall’obbligo del visto per entrare nello spazio Schengen. Mercoledì il Consiglio federale ha adottato la necessaria modifica dell’ordinanza concernente l’entrata e l’obbligo del visto (OEV), recependo in tal modo una decisione del Parlamento europeo e del Consiglio della Commissione dell’Unione europea (UE) del 3 aprile 2014.
09.04.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Mercoledì il Consiglio federale ha adottato i messaggi sul recepimento di due sviluppi dell’acquis di Schengen: uno precisa e integra le norme sul ripristino temporaneo dei controlli delle persone alle frontiere interne dello spazio Schengen; l'altro modifica il meccanismo di valutazione di Schengen al fine di rimediare in modo più efficiente alle carenze riscontrate nell'attuazione o nell'applicazione del diritto Schengen.
08.04.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, 08.04.2014 - Sebbene le cifre del settore della migrazione siano rimaste al livello dell’anno precedente, il Corpo delle guardie di confine (Cgcf) ha dovuto rafforzare i propri controlli visto il nuovo aumento dell’attività di passatori. Nelle ultime settimane sono stati constatati vari casi di traffico di migranti soprattutto sull’asse del Sempione in direzione della Svizzera francese e al confine meridionale.
07.03.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, Venerdì il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente l’approvazione e la trasposizione dei nuovi regolamenti Dublino III ed Eurodac. I due regolamenti richiedono alcune modifiche della legge federale sugli stranieri e della legge sull’asilo. In virtù dei risultati della consultazione, il Consiglio federale sottopone al Parlamento segnatamente le disposizioni rivedute riguardanti la carcerazione amministrativa.
03.03.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, Lunedì a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha informato il Consiglio dei ministri di giustizia e degli interni dell’Unione Europea (UE) in merito alle nuove disposizioni costituzionali sull’immigrazione. Ha illustrato che il popolo svizzero ha deciso un cambio di sistema optando per i contingenti. La Svizzera ha tre anni di tempo per attuare le nuove disposizioni e cercare soluzioni con l’UE. Fino ad allora il nostro Paese continuerà ad applicare l’accordo sulla libera circolazione delle persone.
19.02.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, Il Consiglio federale ha approvato il recepimento di uno sviluppo dell’acquis di Schengen che prevede l’introduzione di un meccanismo sospensivo in materia di visti. La nuova disposizione consente di sospendere temporaneamente l’esenzione dall’obbligo del visto nei riguardi di un Paese terzo se uno Stato Schengen è fortemente colpito dalle ripercussioni negative della liberalizzazione dei visti,in particolare l’entrata di un elevato numero di migranti in situazione irregolare o di richiedenti l’asilo le cui domande sono infondate.
24.01.2014
—
Comunicato stampa
DEA
Berna-Wabern, 24.01.2014 - Nel 2013 sono state presentate in Svizzera 21 465 domande d’asilo, il 25 per cento in meno rispetto al 2012. Nel medesimo anno il numero di domande d’asilo in Europa è salito di oltre il 25 per cento, per cui la proporzione delle domande presentate in Svizzera rispetto a quelle presentate in tutta Europa è passata dall’8,2 per cento a un po’ meno del 5 per cento. Sono diminuite in particolare le domande di richiedenti provenienti da Paesi con una quota di riconoscimento bassa; in Svizzera tali domande sono trattate in modo prioritario e rapido.
18.12.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, In data odierna il Consiglio federale ha deciso di applicare provvisoriamente dal 1° gennaio 2014, contemporaneamente agli altri Stati Dublino, gran parte delle disposizioni del nuovo regolamento Dublino III. Il regolamento riguarda il settore dell’asilo e si prefigge di rendere più efficiente il sistema Dublino e migliorare la tutela giuridica dei richiedenti l’asilo.
18.12.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Berna, Da gennaio 2014 sarà operativa la nuova banca dati sui visti ORBIS. In futuro i dati sui visti saranno registrati in una banca dati indipendente dal sistema d’informazione centrale della migrazione. A tale riguardo, il Consiglio federale ha adottato oggi una nuova ordinanza sul sistema nazionale d'informazione visti.
11.12.2013
—
Comunicato stampa
DEA
Bern - Im November 2013 wurden in der Schweiz 1958 Asylgesuche eingereicht, 6.5 % mehr als im Vormonat (1839 Gesuche). Hauptherkunftsland war Syrien. Im November 2012 hatte das BFM 2376 neue Gesuche verzeichnet (21.3 % mehr als dieses Jahr).