20.11.2019 —
Comunicato stampa
Europa
Il 20 novembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di proporre al Parlamento la revisione totale della legge federale sulla cooperazione e la mobilità internazionali in materia di formazione. La nuova legge amplia il margine di manovra e crea la base per promuovere efficacemente anche in futuro la cooperazione e la mobilità internazionali nel settore della formazione.
13.02.2019 —
Comunicato stampa
Europa
La promozione della cooperazione e della mobilità internazionali in materia di formazione è da oltre vent’anni un elemento importante della politica della Confederazione in ambito formativo. La relativa legge del 1999, tuttavia, non risponde più alle esigenze odierne. Il Consiglio federale ha pertanto deciso di sottoporla a una revisione totale e il 13 febbraio 2019 ha avviato la procedura di consultazione.
30.01.2019 —
Comunicato stampa
Europa
Durante la seduta del 30 gennaio 2019 il Consiglio federale ha approvato il rapporto relativo alle ripercussioni dell’evoluzione demografica per il settore della formazione. Il documento fornisce cifre chiave in merito alla probabile evoluzione della popolazione svizzera in termini di formazione nei prossimi vent’anni e le mette a confronto con la domanda sul mercato del lavoro. Il rapporto sottolinea inoltre l’importanza della migrazione per alcuni campi di formazione.
14.11.2017 —
Comunicato stampa
Europa
Il 13 e 14 novembre 2017 si è svolto presso l'Università di Amburgo l’incontro annuale di lavoro tra la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) e il Ministero tedesco dell'istruzione e della ricerca (BMBF). La delegazione svizzera, guidata dall'Ambasciatore Mauro Moruzzi, ha incontrato la delegazione del BMBF guidata dal direttore ministeriale Volker Rieke per uno scambio di vedute sugli sviluppi attuali della cooperazione e sull'esperienza dei relativi Paesi in materia di formazione, ricerca e innovazione (FRI). Le due delegazioni hanno deciso di utilizzare l’iniziativa EUREKA per il lancio di progetti congiunti sul tema «Advanced Systems Engineering».
02.11.2017 —
Comunicato stampa
Europa
La strategia comune mira a promuovere gli scambi e la mobilità dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo, affinché questi diventino parte integrante delle carriere formative e professionali e delle attività extrascolastiche.
27.04.2017 —
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale propone al Parlamento di approvare, per il periodo 2018–2020, una soluzione svizzera a favore della promozione della mobilità internazionale in ambito formativo e chiede di stanziare i fondi necessari. Il 26 aprile 2017 ha trasmesso al Parlamento il relativo messaggio. Così è possibile realizzare il dichiarato intento politico della Confederazione e dei Cantoni di rafforzare la promozione degli scambi e della mobilità internazionale. La mobilità internazionale dei giovani gode della massima priorità.
18.04.2017 —
Comunicato stampa
Europa
Il 18 aprile 2017 il segretario di Stato Mauro Dell’Ambrogio ha incontrato a Madrid, nel quadro di una visita di lavoro, la segretaria di Stato per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione Carmen Vela Olmo e il segretario di Stato per la formazione, la formazione professionale e le università Marcial Marín Hellín. Dell’Ambrogio ha anche visitato l’Universidad Politécnica de Madrid e tenuto un discorso sulla politica svizzera in materia di innovazione.
11.11.2016 —
Comunicato stampa
Europa
Venerdì 11 novembre 2016 il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha ricevuto in visita ufficiale a Berna il principe ereditario Alois del Liechtenstein. In occasione dell’incontro entrambe le parti hanno sottolineato il vivo legame esistente tra i due Paesi, in particolare hanno deciso di approfondire ulteriormente la collaborazione nel settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI). A questo proposito sono stati firmati un accordo e una dichiarazione congiunta. I colloqui si sono incentrati inoltre sulle questioni di politica europea. Questa sera il principe ereditario Alois inaugura con il consigliere federale Alain Berset un’esposizione di opere provenienti dalla collezione privata della sua famiglia al Kunstmuseum di Berna.
09.11.2016 —
Comunicato stampa
Europa
Berna - Nella sua seduta odierna il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) di concepire, entro la fine di aprile 2017, alcuni strumenti per finanziare la formazione continua, in modo da mettere in pratica l’iniziativa sul personale qualificato. Tali strumenti dovranno rivolgersi ai lavoratori poco qualificati e, in particolare, ai senior. L’elaborazione si svolgerà in collaborazione con i servizi federali interessati e con il coinvolgimento delle parti sociali.
08.09.2016 —
Comunicato stampa
Europa
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha preso parte all'incontro annuale dei capi di Stato dei Paesi germanofoni, che si è tenuto a Bruxelles e a Eupen, capoluogo della Comunità germanofona del Belgio. Da sempre quest’incontro informale dà ai partecipanti l’opportunità di curare i contatti e di scambiare informazioni sulle rispettive priorità politiche. Tema principale di quest’anno: l'«imprenditorialità giovanile».
07.09.2016 —
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale ha prolungato di un anno la soluzione transitoria per la partecipazione della Svizzera a singoli progetti del programma europeo di mobilità «Erasmus+». In questo modo garantisce ai cittadini svizzeri la partecipazione ai progetti europei di mobilità e di cooperazione fino alla fine del 2017.
02.10.2015 —
Comunicato stampa
Europa
Berna - Il termine d’opposizione alla registrazione delle indicazioni geografiche protette (IGP) «Lard sec du Valais» e «Jambon cru du Valais» è scaduto. All’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) non è pervenuta alcuna opposizione e pertanto tali indicazioni geografiche protette possono essere registrate.